Stampa Estera Milano, nominato Consiglio Direttivo 2024; Tatjana Dordevic nuovo Consigliere Delegato al posto di Andrew Spannaus

Da oggi entra in carica il nuovo Consiglio Direttivo 2024; i nomi del Consigliere delegato, Comitato Direttivo, Comitato Credenziali e Collegio dei Sindaci

Da oggi, 18 marzo 2024, entra in carica il nuovo Consiglio Direttivo 2024 dell'Associazione Stampa Estera di Milano, che ha istituito Consigliere Delegato Tatjana Dordevic, la quale prende il posto di Andrew Spannaus, editorialista de Il Giornale d'Italia, noto per aver anticipato la rivolta populista negli Stati Uniti e in Europa con i suoi libri Perché vince Trump (2016) e La rivolta degli elettori (2017). Fondatore della newsletter Transatlantico.info, collabora con “Consortium News” e “Aspenia”, e commenta la politica americana per Rai News 24 e RSI (Radiotelevisione svizzera). È stato Consigliere Delegato dell’Associazione Stampa Estera di Milano dal 2018 al 2020 ed è docente nel Master in Economia e politiche internazionali all’ASERI, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Il restante consiglio direttivo è così composto:

Consigliere Delegato

· Tatjana Dordevic, SRB

Comitato Direttivo

· Heather O’Brian, USA

· Alessio Perrone, ITA

· Rieska Wulandari, IDN

· Andrew Spannaus, USA (Pubblicista)

Collegio dei Sindaci

· James Imam, UK

· Michele Novaga, ITA

· Eric Sylvers, USA

Comitato Credenziali

· Andrea Affaticati, AUT

· Sanja Lucic, SRB

· Eva Pleus, AUT

Chi è Tatjana Dordevic, nuovo Consigliere Delegato di Stampa Estera di Milano

Nata in Serbia il 31 dicembre 1979, la giornalista e scrittrice Tatjana Dordevic è laureata al corso di laurea magistrale in giornalismo e comunicazione presso la Facoltà di scienze politiche a Belgrado (Serbia). Durante gli studi ha collaborato con una delle più importanti radio del paese - Radio Index e con il quotidiano serbo Vecernje Novosti.

Dal 2006 vive a Milano dove lavora come giornalista e corrispondente dall'Italia per vari media della Serbia e di altri paesi dell'ex Jugoslavia.

Scrive per Al Jazeera Balkans, per la versione in serbo della BBC News, per il portale croato Novosti e per il quotidiano La Stampa. Collabora con Aspen Institute e la fondazione Gariwo (la foresta dei Giusti, acronimo di Gardens of the Righteous Worldwide) che si impegna a prevenire i genocidi e le atrocità di massa in tutto il mondo. 

Nel 2021 vince il premio "INTERFER Golden NIKE international festival of reportage” per il reportage “Meravigliosa vita di Jovica Jovic” pubblicato su BBC News.

È membro dell’Ordine dei giornalisti Serbi, come giornalista professionista dal 2007 e dell’International Federation of Journalist. Dal 2020 al 2022 è stata il consigliere delegato dell'Associazione della Stampa Estera di Milano.

Ha organizzato diverse conferenze con i politici e con le istituzioni pubbliche di cui ha fatto il moderatore. Partecipa regolarmente alle conferenze con il ruolo di relatore, organizzate dalle istituzione come: IAI Istituto Affari Internazionali, ISPI - Italian Institute for International Political Studies, OSCE Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, Dialoghi Europei Centro di Studi Economici e Sociali, Foundation Institute for Eastern Studies Poland e molte altre.

È stata ospite e relatrice alle diverse università in Italia e all’estero, tra cui Roma Business School, Macromedia University di Germania, Pace University di New York.

Nel giugno 2021 è uscito il suo libro “Il Pioniere”, edito da Besa Muci, e presentato ai vari festival italiani come Bookcity Milano, Passaggi Festival, Trieste Book festival, Salone del libro di Torino ed altri.

Ha vinto il premio “Nove muse” della città di Venezia per il miglior libro nella categoria autori stranieri.