Green Arrow e Lazzari&Lucchini, completato il primo portafoglio di 7 impianti Biometano per complessivi 2.100 Sm3/h di gas

Annunciata la realizzazione di un secondo portafoglio di 6 impianti entro il 2025, in linea con gli obiettivi del DM “Nuovo Biometano 2022”; Gli ultimi 4 impianti inaugurati in occasione della tavola rotonda “Biometano: dove siamo arrivati e dove stiamo andando”

Green Arrow Capital, uno dei principali operatori italiani indipendenti nel panorama degli investimenti alternativi, e Lazzari&Lucchini, azienda leader specializzata nella produzione di energia da fonti rinnovabili e sostenibili presenti in natura, annunciano il completamento del loro primo portafoglio di 7 impianti di produzione di biometano.
La realizzazione degli asset si inquadra nell’ambito della partnership, avviata nel 2020, che adesso punta a raddoppiare il numero di impianti con un secondo portafoglio di minimo 6 asset, che entreranno in funzione entro il 2025.


L’intero portafoglio di sette impianti, ciascuno con una capacità di circa 300 Sm3/h di gas, è oggi tutto operativo, e produce biometano grazie al solo recupero di effluenti zootecnici e sottoprodotti agricoli non destinati all’alimentazione umana. Nel corso del 2023 sono stati messi in funzione gli ultimi quattro dei sette impianti e, nel mese di dicembre, ha avuto luogo il perfezionamento del project financing dell’intero portafoglio.
Si tratta di un importante traguardo per Green Arrow Capital - che ha investito nel progetto attraverso i fondi Green Arrow Energy Fund (“GAEF”) e Green Arrow Infrastructure of the Future (“GAIF”) - e Lazzari & Lucchini, che consolidano la propria leadership nel biometano con la realizzazione di uno dei più importanti portafogli in Italia.


I sette impianti - tutti situati nell’area strategica di Brescia, costruiti e finanziati tra il 2020 e il 2023 - sono incentivati ai sensi del Decreto Ministeriale “Biometano 2018”, che ha rappresentato un passo significativo verso la promozione delle energie rinnovabili nel settore energetico italiano, stabilendo incentivi e normative per favorire la produzione e l'utilizzo del biometano e contribuire, così, alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla transizione verso un sistema energetico più sostenibile. I benefici energetici e ambientali ottenuti complessivamente dal completamento del progetto sono considerevoli e rappresentano un importante risultato della Joint Venture tra i due player: 17.850.000 standard metri cubi (Smc) di biometano prodotte ogni anno che alimentano circa 1.855 veicoli, tra mezzi pesanti e autovetture, che corrispondono a 14.000 tonnellate di petrolio all’anno risparmiate, una riduzione stimata di oltre 30.000 tonnellate all’anno di CO2 e un abbattimento dei livelli di azoto superiore al 50%.


Alla luce degli importanti risultati ottenuti con il completamento degli impianti in portafoglio, Green Arrow Capital e Lazzari&Lucchini annunciano il rafforzamento della partnership e l’impegno verso il settore, sottoscrivendo un nuovo accordo che permetterà di realizzare un ulteriore portafoglio di un minimo di 6 impianti di biometano, in linea con gli obiettivi del DM “Nuovo Biometano 2022”, che sarà realizzato nel nord Italia con completamento entro il 2025.

L’annuncio della rinnovata partnership strategica è stato dato in occasione della tavola rotonda “Biometano: dove siamo arrivati e dove stiamo andando”, incentrata sul ruolo strategico del carburante verde per un futuro sostenibile.


Daniele Camponeschi, Fondatore e CIO di Green Arrow Capital, ha dichiarato: “Questo progetto, al fianco di Lazzari&Lucchini, conferma l’impegno di Green Arrow Capital come investitore virtuoso nell’implementare iniziative chiave a supporto del processo di decarbonizzazione e indipendenza energetica del nostro Paese, e favorendo contestualmente l’Economia Circolare. La combinazione dei nostri sforzi ha infatti reso possibile la realizzazione di numerosi progetti nel campo delle energie rinnovabili, portando avanti il nostro impegno per contribuire concretamente al futuro sostenibile dell'Europa e del pianeta. L'entusiasmo per questo ulteriore e importante risultato ci spinge a continuare a puntare su soluzioni energetiche all'avanguardia e alla realizzazione di un nuovo portafoglio di impianti”.


Anna Lazzari, Presidente della Lazzari&Lucchini, ha così commentato “È con grande orgoglio che annunciamo il raggiungimento di un traguardo importante per il Gruppo L&L. Con la sua capacità innovativa e realizzativa, la nostra azienda si afferma, grazie a 7 impianti operativi realizzati in partnership con Green Arrow Capital, come leader nel settore in Italia. Questo risultato è frutto della sinergia e della cooperazione con tutti gli attori coinvolti: dai nostri dipendenti e collaboratori, ai partner commerciali e alle istituzioni, passando per gli agricoltori e le comunità locali. Siamo fermamente convinti che la filiera italiana del biometano abbia espresso solo una piccola parte del suo potenziale. Anche noi come L&L continueremo a crescere in questo settore. I nostri prossimi sforzi e investimenti sono destinati allo sviluppo di sei nuovi siti produttivi, anch’essi focalizzati sul biometano mediante l'utilizzo di biomasse agro- zootecniche”.


L’evento “Biometano: dove siamo arrivati e dove stiamo andando” organizzato da Green Arrow Capital e Lazzari&Lucchini nella splendida cornice di Palazzo Cigola Martinoni (Cigole, BS) ha visto, oltre alla presenza di investitori istituzionali, l’intervento di primari esponenti istituzionali e del settore per un tavolo operativo e di confronto sul biometano avanzato e sull'importanza delle collaborazioni e delle innovazioni nel settore delle energie rinnovabili, e del ruolo degli investimenti. Sono intervenuti nel dibattito: Angelo Baronchelli, Presidente e Fondatore del Gruppo AB, Piero Gattoni, Presidente del CIB, Giovanni Perrella, esperto della segreteria tecnica del Dipartimento Energia del Mase, Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti, Stefano Saglia, Componente del Collegio di ARERA. A fare gli onori di casa: per Lazzari & Lucchini, Anna Lazzari (Presidente e Fondatore) e Imerio Lucchini (Fondatore); mentre per GAC Eugenio de Blasio (Fondatore e CEO), Daniele Camponeschi (Fondatore e CIO) e Giulio Barendson (Direttore Investimenti).


GLI IMPIANTI IN PORTAFOGLIO
I 4 impianti inaugurati sono:
• Bio Gottolengo Solaro, situato a Gottolengo (BS);
• CH4 Gottolengo, situato a Gottolengo (BS),
• Bio Sole, situato a Montichiari (BS);
• Gambaresca, situato a Verolanuova (BS);
che si aggiungono agli impianti già operativi:
• Bio Tre Ponti, situato a Borgo San Giacomo (BS);
• Bio Industria, situato a Verolanuova (BS), con produzione di BIOGNL;
• Bio Verola, situato a Verolanuova (BS).
Tutti gli impianti hanno una capacità di circa 300 Sm3/h di biometano ciascuno e trattano 50.000 tonnellate di materie prime. Attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno, gli impianti hanno complessivamente una capacità produttiva di oltre 17.800.000 Smc annui di biometano e sono composti da trincee di stoccaggio, pre-vasche e carri tramoggia di carico, digestori primari e secondari, cogeneratori e unità di upgrading. In aggiunta, l’impianto di digestione anaerobica è dotato di una sezione di trattamento degli effluenti con l’obiettivo di ridurre il carico di azoto, trasformandolo in azoto molecolare gassoso (N2). L’impianto di trattamento, a ciclo continuo, è dotato di una sezione di separazione liquido/solido, una vasca di denitrificazione, una vasca di ossidazione e vasche di stoccaggio.


GREEN ARROW CAPITAL
Green Arrow Capital è uno dei principali operatori italiani indipendenti nel panorama degli investimenti alternativi, con asset pari a circa 2 miliardi di euro di raccolta storica. Ad oggi hanno investito nei fondi del gruppo circa 200 investitori riconducibili per quasi il 90 per cento a enti istituzionali (Banche, Fondi Sovrani, Fondi di Fondi, Fondazioni Bancarie, Casse di Previdenza, Fondi Pensione e Assicurazioni) e circa il 20 per cento di provenienza internazionale.
Fondata nel 2012 da Eugenio de Blasio, azionista di riferimento del gruppo Green Arrow Capital nonché Presidente e CEO del Gruppo, insieme al co-fondatore Daniele Camponeschi (CIO del Gruppo), e al partner Alessandro Di Michele (CFO del Gruppo), Green Arrow Capital opera tre diverse strategie di investimento – Clean Energy & Infrastructure, Private Equity e Private Credit – con team dedicati e indipendenti ed ha attualmente in raccolta il secondo fondo di Private Debt (GAPDF II) e il quarto fondo di Private Equity (GAPEF IV Italian Champions) a sostegno delle PMI italiane eccellenti, oltre al Fondo Infrastrutture per il Futuro (GAIF) che investe in energie rinnovabili e infrastrutture digitali in mercati ad alto potenziale in Europa.

LAZZARI&LUCCHINI
Il Gruppo L&L è una realtà dinamica e innovativa, con una strategia definita e una visione industriale di lungo termine. Il business integra principi di economia circolare e di sviluppo sostenibile e si fonda su prodotti e servizi caratterizzati da una prevalente valenza ambientale e sociale. Il gruppo è tra i principali player nel settore delle fonti rinnovabili pulite e inesauribili: realizza e gestisce impianti ad alta tecnologia per la produzione di energia da vento, acqua e sottoprodotti agro-zootecnici.
Competenza, affidabilità e flessibilità fanno dell'azienda bresciana un partner ideale per il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica descritti nel Green Deal Europeo e stabiliti dal governo italiano nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Lazzari&Lucchini, fondata nel 2014, nasce dall’unione di due competenze specifiche, quelle di Imerio Lucchini, storico costruttore di impianti idroelettrici, e di Anna Lazzari, esperta di energy trading.