ENEL, nel 2023 nuovo record di connessioni di produttori e prosumer alle sue reti per la transizione energetica
Enel Grids, la business line globale del Gruppo Enel, nel 2023 ha aggiunto 7,9 GW alla capacità rinnovabile distribuita collegata alle sue reti in tutto il mondo
Enel Grids, la business line globale del Gruppo Enel dedicata alla distribuzione di energia elettrica, nel 2023 ha raggiunto una cifra record di quasi 540.000 nuove connessioni di produttori e prosumer alle sue reti, registrando un aumento del 56% rispetto al record precedente realizzato nel 2022. Queste connessioni, di cui il 90% circa si trova in Europa, hanno aggiunto 7,9 GW di capacità rinnovabile ai sistemi di distribuzione nelle regioni in cui Enel opera. L'Italia rimane il mercato più dinamico di Enel e durante tutto il 2023 sono state aggiunte quasi 1.000 nuove connessioni di generazione distribuita al giorno (circa 360.000 nuove connessioni), arrivando a un numero totale di circa 1,5 milioni di connessioni di produttori e prosumer.
"Ad oggi, in Enel ogni mese assistiamo a una media di 45.000 nuove connessioni di produttori e prosumer alle reti di distribuzione che gestiamo in tutto il mondo", ha dichiarato Gianni Vittorio Armani, Direttore Enel Grids e Innovability. "Questi numeri da record evidenziano come la crescita della generazione rinnovabile nel mondo sia guidata non solo dalla produzione a livello industriale, ma anche da iniziative promosse dai clienti a livello locale che contribuiscono in modo significativo a ridurre il consumo di combustibili fossili e a generare elettricità a zero emissioni di CO2. Molti prosumer installano anche delle batterie per rendere i propri consumi più flessibili e modulare domanda e offerta di energia. I prosumer, che rappresentano dei player chiave verso un nuovo paradigma di generazione distribuita, scelgono l'elettrificazione anche per cucinare e per il riscaldamento, oltre che per ricaricare i veicoli elettrici. Nel complesso, questa cultura dell'indipendenza energetica sta producendo un importante cambiamento nel ruolo delle reti di distribuzione dell'elettricità, che stanno diventando dei veri e propri elementi abilitanti per l'elettrificazione e la transizione energetica."
La capacità rinnovabile complessiva di piccola e media taglia collegata alle reti Enel in tutto il mondo attualmente supera i 68 GW, provenienti da circa 2 milioni di connessioni di produttori e prosumer. Questi risultati sono stati raggiunti grazie alla crescente hosting capacity e all'elevato livello di digitalizzazione delle reti di distribuzione.