Alberta Figari, chi è il nuovo Presidente di TIM, la sua carriera da Generali a Legance

La lista del Cda di Tim che verrà discusso il 5 marzo per il rinnovo del board del triennio 2024-2026, indica come presidente Alberta Figari

La lista del Consiglio di Amministrazione di Tim che verrà discusso il 5 marzo per il rinnovo del board del triennio 2024-2026, indica come presidente Alberta Figari.

Alberta Figari, dopo la laurea in giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano nel 1988, ha conseguito il Master of Laws presso il King’s College di Londra.

In Clifford Chance è entrata nel 1994 ed è diventata socia nel 1997. Specializzata in operazioni di M&A e corporate finance, tra cui, acquisizioni, joint venture, offerte pubbliche di acquisto e/o scambio (OPA/OPS/OPAS), operazioni di equity capital market, tra cui, aumenti di capitale ed IPO.

Alberta Figari ha, inoltre, una consolidata conoscenza della Corporate Governance e delle dinamiche consiliari, da un lato, prestando consulenza agli organi sociali (Consigli di amministrazione, Comitati endoconsiliari, Collegi sindacali ed amministratori indipendenti) di gruppi quotati nella loro attività sia ordinaria che straordinaria e, dall’altro, essendo stata membro del Consiglio di amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. per 3 mandati consecutivi (da aprile 2013 ad aprile 2022), rivestendo, tra l’altro, da aprile 2013 fino ad aprile 2022, il ruolo di Presidente del Comitato Controllo e Rischi e, per singoli mandati triennali, anche il ruolo di Presidente del Comitato Parti Correlate, di membro del Comitato Nomine e Remunerazione (in tale veste facendo anche parte anche del Comitato ad hoc costituito per la predisposizione da parte del Consiglio di amministrazione della propria lista per il rinnovo del Consiglio di amministrazione stesso), nonché di membro del Comitato Governance e Sostenibilità. 

Alberta Figari ha lavorato come partner presso Con una comprovata esperienza nella gestione dei processi aziendali relativi ai cambi generazionali, da un lato, ha assistito gruppi familiari nelle loro dinamiche connesse a tali processi con un approccio pragmatico e volto a trovare soluzioni tailor made e, dall’altro, partecipando, come relatore, a convegni e seminari su tali argomenti.

Le più importanti directory legali internazionali considerano regolarmente Alberta come un avvocato leader in Italia nei settori M&A ed ECM. In particolare, per l’area di pratica Equity Capital Markets, è classificata nella categoria Hall of Fame da The Legal 500 e in Band 1 da Chambers and Partners (per il 10° anno consecutivo da Chambers Europe e per il 14° anno consecutivo da Chambers Global). Inoltre Chambers and Partners la descrive come segue: “excellent for IPOs and very complex capital markets operations” (2020), “reference in the sector” (2019), “outstanding relationship capabilities, good technical knowledge and consolidated experience”, “She is a very eclectic lawyer, able to work on non-standard files” (2018).