Crédit Agricole, emesso un advance payment bond da oltre €45 mln nell’interesse di Webuild e Salcef Group
L’operazione, volta allo sviluppo della rete transeuropea di trasporto Ten-T, supporterà i lavori di ammodernamento di una delle più importanti linee ferroviarie in Romania
Potenziare le reti transeuropee di trasporto e favorire l'interconnessione dei collegamenti infrastrutturali nazionali e la loro interoperabilità, creando un'unica rete multimodale per integrare trasporto terrestre, marittimo e aereo: sono questi gli obiettivi del contratto supportato dall’advance payment bond dell’importo complessivo di oltre 45 milioni di euro, la cui emissione è stata recentemente conclusa con successo da Crédit Agricole (Crédit Agricole Italia e Crédit Agricole Corporate and Investment Bank) su richiesta della Joint Venture guidata dal leader italiano delle costruzioni e dell'ingegneria Webuild in partnership con il gruppo industriale italiano specializzato nel rinnovamento e costruzione di infrastrutture ferroviarie, reti tranviarie e metropolitane Salcef Group.
Con l’operazione il Gruppo Crédit Agricole supporterà le ‘società’ nel potenziamento del corridoio Reno-Danubio della rete transeuropea di trasporto TEN-T, le cui commesse sono finanziate attraverso i fondi europei del PNRR. Il progetto sopperirà al problema dei collegamenti mancanti nelle tratte transfrontaliere, delle disparità in termini di qualità e disponibilità di infrastrutture tra e all'interno degli Stati membri, e della frammentazione delle stesse.
Le sinergie in essere tra le diverse entità appartenenti al Gruppo Crédit Agricole rendono possibile il supporto alle eccellenze del Made in Italy, quali Webuild e Salef, nella realizzazione di progetti di primaria importanza per lo sviluppo infrastrutturale europeo.
Crédit Agricole Italia
Il Gruppo Crédit Agricole, tra i primi 10 gruppi bancari al mondo con 11.5 milioni di soci, è presente in 46 Paesi tra cui l’Italia, suo secondo mercato domestico. Qui opera con tutte le linee di business: dalla banca commerciale, al credito al consumo, dal corporate & investment banking al private banking e asset management, fino al comparto assicurativo e ai servizi dedicati ai grandi patrimoni. La collaborazione tra rete commerciale e linee di business garantisce un’operatività ampia ed integrata a 6 milioni di clienti attivi, attraverso circa 1.600 punti vendita e 16.200 collaboratori, con un crescente sostegno all’economia pari a 100 miliardi di euro di finanziamenti. Il Gruppo è formato, oltre che da Crédit Agricole Italia, anche dalle società di Corporate e Investment Banking (CACIB), Servizi Finanziari Specializzati (Agos, CA Auto Bank), Leasing (Crédit Agricole Leasing, parte di Crédit Agricole Italia) e Factoring (Eurofactor), Asset Management e Asset Services (Amundi, CACEIS), Assicurazioni (Crédit Agricole Vita, Crédit Agricole Assicurazioni, Crédit Agricole Creditor Insurance) e Wealth Management (Indosuez Wealth Management in Italia e CA Indosuez Fiduciaria).
Salcef Group
Il Gruppo Salcef è un’eccellenza italiana che progetta, sviluppa e produce soluzioni per la mobilità su rotaia.
Il Gruppo è oggi uno dei principali protagonisti globali nell'industria ferroviaria e offre ai propri clienti un ecosistema di prodotti e servizi lungo tutte le fasi del ciclo di vita dell’infrastruttura. Un’evoluzione ottenuta in oltre 70 anni di attività, nei quali investimenti in innovazione e crescita per linee esterne hanno contribuito a creare un modello di business basato su una combinazione unica di multidisciplinarietà e integrazione verticale.
Grazie alle sinergie tra le competenze ed esperienze, il Gruppo Salcef è in grado di rispondere a tutte le esigenze dell’industria ferroviaria, dall’ingegneria alla costruzione e manutenzione dell’infrastruttura, dalla progettazione alla produzione di mezzi e materiali ferroviari. Il Gruppo è attualmente formato da 7 business unit e 15 società operative che realizzano un fatturato di 565 milioni di euro (2022) con più di 2.000 dipendenti (di cui più del 70% in ambito manifatturiero) e una flotta con più di 1.100 macchinari ferroviari. I siti produttivi – di cui 5 in Italia (Lazio, Marche e Veneto) e 1 negli Stati Uniti (Ohio) – operano tutti in ottica 4.0 e rappresentano poli industriali e di ricerca all’avanguardia nelle rispettive aree. Con sede a Roma, Il Gruppo ha una presenza industriale significativa in Germania e Stati Uniti ed è attivo dal punto di vista commerciale in 5 continenti. Quotato dal 2019, da ottobre 2021 fa parte del segmento STAR del mercato Euronext Milan. Dal 1975 è controllato dalla famiglia Salciccia ed è oggi guidato dai fratelli Gilberto e Valeriano, rispettivamente Presidente e CEO.
Webuild
Webuild è uno dei maggiori global player nella realizzazione di grandi infrastrutture complesse per la mobilità sostenibile (ferrovie, metro, ponti, strade, porti), l’energia idroelettrica (dighe a scopo energetico, impianti idroelettrici), l’acqua (Impianti di depurazione, dissalatori, gestione acque reflue, dighe a scopo potabile e irriguo) ed edifici green (edifici civili e industriali, aeroporti, stadi e ospedali).
Con più di 117 anni di esperienza ingegneristica applicata in cinque continenti e una forza lavoro di 85.000 persone, attiva in 50 paesi diversi, Webuild è leader sul mercato italiano e compete a livello globale con i principali player di settore.