Trenitalia, sospese le nuove regole su limite bagagli come compagnie aeree low cost; "Gesto di attenzione verso i consumatori"
Dopo le proteste dei consumatori Trenitalia fa dietro front sulle nuove regole che limitano a due i bagagli gratuiti per passeggero e che impongono condizioni su trasporto bici e monopattini
Avrebbe dovuto avere inizio oggi, venerdì 4 marzo, la "rivoluzione Trenitalia" sul numero di bagagli trasportabili a bordo dei Frecciarossa e su biciclette e monopattini, ma per ora è tutto fermo.
Dopo numerose proteste dei consumatori, il Gruppo ha infatti diffuso una nota in cui spiega che «alla luce di alcune richieste, anche da parte di associazioni dei consumatori, ha deciso di sospendere l'applicazione, a partire dal 1 marzo, del regolamento sul trasporto di bagagli, monopattini e biciclette a bordo treno». Un passo indietro che, precisa l'azienda, va letto come «un gesto di attenzione e ascolto» delle istanze portate avanti dalle associazioni di categoria dei consumatori.
La reazione delle associazioni dei consumatori
"Apprezziamo la scelta dell'azienda di rimandare l'avvio delle nuove misure in attesa del confronto con le associazioni dei consumatori che si terrà il prossimo 6 marzo", ha affermato il presidente di Assoutenti Gabriele Melluso, che infatti negli scorsi giorni aveva scritto a Trenitalia.
Carlo Rienzi, presidente del Codacons ha parlato di una "giusta scelta di Trenitalia di confrontarsi prima di introdurre regole così stringenti, alcune delle quali poco comprensibili".
"ogni nuovo regolamento debba essere preceduto da una corretta e capillare informazione a tutti i viaggiatori", ha infine ricordato Anna Rea, presidente Adoc.
Il Regolamento
Le nuove regole, ora sospese, prevedono che chi viaggia sulle Frecce (Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca) possa portare con sé gratuitamente fino a un massimo di due bagagli con specifiche indicazioni rispetto alle misure, che variano in base al biglietto acquistato in prima o seconda classe, proprio come avviene oggi in molte compagnie aeree low cost.
In particolare, se si viaggia in seconda classe e nei livelli di servizio standard e premium, la somma delle dimensioni totali del bagaglio (lunghezza più larghezza più profondità), inclusi tasche, ruote e manici, non deve essere superiore a 161 centimetri (di cui ogni dimensione non superiore a 80 centimetri).
Se invece si viaggia in prima classe e nei livelli di servizio executive e business, la somma delle dimensioni totali del bagaglio (lunghezza più larghezza più profondità), inclusi tasche, ruote e manici, non deve essere superiore a 183 centimetri (di cui ogni dimensione non superiore a 120 centimetri).
In aggiunta, è garantito il trasporto di sci, passeggini e strumenti musicali, ma il loro ingombro non può superare i 200 cm (lunghezza più larghezza più profondità). Biciclette e monopattini elettrici devono essere riposti in sacche non più grandi di 80x110x45 cm. Per chi non si adegua alle nuove regole è prevista una multa di 50 euro.