Poste Italiane, Giuseppe Lasco nuovo DG; al GdI: "Completamento percorso sinergico decennale, a testa bassa e pedalare per l'Italia; al via progetto Polis"
L'ad Del Fante ha nominato Lasco Direttore Generale con decorrenza immediata. Lui al Gdi: "Grazie a Poste rilascio dei passaporti negli uffici postali dei comuni con meno di 15mila abitanti"
Giuseppe Lasco è il nuovo Direttore generale di Poste Italiane su proposta dell'Amministratore delegato Matteo Del Fante, che ha infatti contestualmente rimesso la carica di Dg, nominando Lasco con decorrenza immediata in occasione del Cda riunitosi nella giornata di ieri sotto la presidenza di Silvia Maria Rovere.
"Ringrazio l'amministratore delegato Matteo Del Fante per la fiducia dimostratami, scelta che ha voluto fare per completare un percorso decennale di grande sintonia e sinergia personale e professionale. Nella sostanza non cambierà nulla, il nostro motto è sempre stato 'a testa bassa e pedalare' e questo continuerà ad essere un must, alla ricerca del rafforzamento sempre ulteriore di Poste Italiane e del Sistema Paese in generale", ha dichiarato Giuseppe Lasco a Il Giornale d'Italia.
Lasco, già Condirettore generale, opererà a diretto riporto di Matteo Del Fante con la responsabilità di gestire e coordinare le strutture aziendali del gruppo. Rimangono a diretto riporto dell’amministratore delegato le attività relative al patrimonio destinato BancoPosta, i comparti assicurativo, di gestione del risparmio, e i pagamenti e istituti di moneta elettronica.
Il Progetto Polis di Poste Italiane
Lasco ha inoltre raccontato a Il Giornale d'Italia il Progetto Polis di Poste Italiane, che verrà presentato ufficialmente domani, venerdì 1 marzo 2024 a Roma, presso la sede di Poste Italiane di Piazza San Silvestro.
"Lanciamo il Progetto Polis, una tappa estremamente importante per l'intero Paese. Grazie a Poste Italiane infatti, si andrà a far fronte a un problema esistenziale, ossia quello del rilascio dei passaporti, che costringe spesso le persone a lunghi mesi di attesa e a percorrere lunghe distanze per le persone che abitano nei piccoli centri. Noi daremo finalmente possibilità di richiedere il rilascio dei passaporti negli uffici postali dei comuni con meno di 15mila abitanti", ha spiegato il nuovo Direttore Generale Giuseppe Lasco.
Chi è Giuseppe Lasco, dalla Laurea in Economia a Poste Italiane
Classe 1960, Giuseppe Lasco è laureato in Economia e Management presso l'Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio" di Chieti, e in Scienze Economiche e dell’Investigazione “Facoltà di Giurisprudenza” presso l'Università degli Studi di Roma. Lasco ha successivamente conseguito un Master in Diritto Tributario Internazionale presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
All’inizio del suo percorso professionale ha maturato una significativa esperienza nella Guardia di Finanza ricoprendo ruoli di responsabilità in particolare nel settore della Polizia Tributaria.
Dagli inizi degli anni 2000 al 2018 ha anche ricoperto le cariche di: Presidente del Consiglio di Amministrazione di Terna Plus; Presidente del Consiglio di Amministrazione di RTS S.p.A; Presidente del Consiglio di Amministrazione di RTR S.p.A; Presidente del Consiglio di Amministrazione di Nuova Rete Solare S.p.A; Amministratore Delegato e consigliere di amministrazione di Tamini S.p.A; Consigliere di Amministrazione di Terna Rete Italia S.p.A; Consigliere di Amministrazione di Cesi S.p.A; Consigliere di Amministrazione di Telat S.p.A.
Nel 2006 approda in Terna S.p.A. – Rete Elettrica Nazionale S.p.A, il più grande operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica in Europa quotata nell’indice FTSE MIB della Borsa Italiana, prima come Responsabile dell’intera gestione dei rischi trasversali di Gruppo e poi dal 2011 fino al 2017 a Capo della Divisione Corporate Affairs della Holding.
Nel 2017 arriva in Poste Italiane prima come Responsabile della Divisione Corporate Affairs e poi come ViceDirettore Generale del Gruppo. A maggio 2020 il Consiglio di Amministrazione lo nomina Condirettore Generale di Poste Italiane.