Intesa Sanpaolo e CDP, emesso un Social bond da €800 mln a favore di Pmi e Mid-Cap italiane sostenibili

Le risorse saranno destinate a sostenere gli interventi a impatto sociale positivo: almeno il 51% dovrà essere destinato alle aziende di minori dimensioni

Mettere a disposizione di micro, piccole e medie imprese italiane nuove risorse per 800 milioni di euro per programmi di crescita sostenibile che abbiano impatto positivo a livello sociale. È la finalità del Social bond emesso da Intesa Sanpaolo e integralmente sottoscritto da Cassa Depositi e Prestiti (CDP).

Nel dettaglio, queste risorse saranno impiegate dall’istituto di credito per erogare nuove linee di credito fino a 20 milioni di euro e di durata minima di due anni a Pmi e Mid-Cap italiane per interventi in linea con il Green, Social and Sustainability Bond Framework di Intesa Sanpaolo, pubblicato a giugno 2022.

Inoltre, per favorire la crescita delle realtà di più piccole dimensioni, l’accordo prevede che almeno il 51% dell’importo complessivo dei finanziamenti venga reso disponibile per le Pmi.

L’iniziativa congiunta di Intesa Sanpaolo e CDP risponde alla volontà di sostenere il tessuto imprenditoriale italiano in una fase di mercato in costante evoluzione, ampliando le possibilità di accesso a finanziamenti per contribuire a realizzare anche gli investimenti più complessi e contestualmente di favorire la transizione verso un modello di economia sostenibile delle aziende beneficiarie delle linee di credito con un impatto positivo anche per il territorio.

L’operazione si inserisce nell’ambito della più ampia collaborazione fra CDP e Intesa Sanpaolo volta a promuovere iniziative comuni a favore delle aziende italiane che dal 2021 ha consentito di mettere a disposizione un plafond di risorse pari a 2,8 miliardi, che a fine 2023 ha già sostenuto oltre 1.300 Pmi e Mid-Cap italiane, con l’obiettivo di dare un impulso all’economia reale del Paese.

Intesa Sanpaolo

Il business model distintivo di Intesa Sanpaolo la rende leader a livello europeo nel Wealth Management, Protection & Advisory e ne caratterizza il forte orientamento al digitale e al fintech, in particolare con Isybank, la banca digitale del Gruppo. Una banca efficiente e resiliente, è capogruppo di fabbriche prodotto nell’asset management e nell’assicurazione. Il forte impegno in ambito ESG prevede, entro il 2025, 115 miliardi di euro di finanziamenti impact, destinati alla comunità e alla transizione verde, e contributi per 500 milioni a supporto delle persone in difficoltà, posizionando Intesa Sanpaolo ai vertici mondiali per impatto sociale. Intesa Sanpaolo ha assunto impegni Net Zero per le proprie emissioni entro il 2030 ed entro il 2050 per i portafogli prestiti e investimenti, l’asset management e l’attività assicurativa. Convinta sostenitrice della cultura italiana, ha sviluppato una rete museale, le Gallerie d’Italia, sede espositiva del patrimonio artistico della banca e di progetti artistici di riconosciuto valore.

Cassa Depositi e Prestiti

Cassa Depositi e Prestiti è l’Istituto Nazionale di Promozione che sostiene l’economia italiana dal 1850. Con la sua attività è impegnata ad accelerare lo sviluppo industriale e infrastrutturale del Paese, al fine di contribuire alla sua crescita economica e sociale. CDP pone al centro della propria attività lo sviluppo sostenibile dei territori, oltre alla crescita e all’innovazione, anche internazionale, delle imprese italiane. È partner degli Enti Locali, con finanziamenti e attività di advisory, per la realizzazione delle infrastrutture e per il miglioramento dei servizi di pubblica utilità. Inoltre, è attiva nella Cooperazione internazionale per la realizzazione di progetti nei Paesi in via di sviluppo e nei mercati emergenti. Cassa Depositi e Prestiti si finanzia con risorse interamente private, attraverso l’emissione di Buoni e Libretti postali e attraverso emissioni sul mercato finanziario nazionale e internazionale.