Tenaris, nel 2023 crescono i ricavi a €13,7 mld (+26%) e l'utile netto a €3,7 mln (+55%); Ebitda raggiunge i €4,4 mld
Per l'anno attualmente in corso la società prevede che le vendite del primo semestre saranno in linea con quelle del secondo semestre del 2023
Tenaris oggi ha annunciato i risultati del 2023, confrontandoli a quelli dell’anno precedente. Si evidenzia una crescita del fatturato, del margine operativo lordo e dell’utile netto.
Nel corso dell'anno i ricavi hanno raggiunto 14,9 miliardi di dollari (13,7 miliardi di euro), in crescita del 26% rispetto al 2022. L'utile netto sfiora i 4 miliardi di dollari (3,7 milioni di euro), in aumento del 55% rispetto all'anno precedente.
Il margine operativo lordo (Ebitda) sale a 4,8 miliardi di dollari (4,4 miliardi di euro). La società prevede il pagamento di un dividendo di 0,60 dollari per azione, per un importo complessivo di circa 700 milioni di dollari. L'importo include l'acconto di 0,20 dollari per azione pagato nel novembre 2023.
La seconda tranche da 300 milioni di dollari del programma di riacquisto di azioni, annunciato in precedenza, pari a 1,2 miliardi di dollari, dovrebbe iniziare lunedì 20 maggio.
Per l'anno attualmente in corso la società prevede che le vendite del primo semestre saranno in linea con quelle del secondo semestre del 2023.
Tenaris
Tenaris S.A. è il maggior produttore e fornitore a livello globale di tubi e servizi per l'esplorazione e la produzione di petrolio e gas.
È quotata al NYSE, nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano, alla Borsa de Comercio de Buenos Aires e alla Bolsa Méxicana de Valores di Città del Messico.
Tenaris nasce nel 2002, quando il gruppo Techint decise di raggruppare tutte le sue attività nella produzione di tubi in acciaio in un'unica società. Così Dalmine (Italia), Siderca (Argentina), Tamsa (Messico), NKKTubes (Giappone), AlgomaTubes (Canada), Tavsa (Venezuela), Confab (Brasile), Siat (Argentina), vennero riunite sotto il marchio Tenaris. Il nuovo marchio venne posto accanto ai marchi storici dando vita a TenarisDalmine, TenarisSiderca, TenarisTamsa e molti altri.
In realtà il marchio Tenaris era nato già un anno prima e aveva preso il posto di DST, il marchio acronimo delle tre principali realtà del gruppo: Dalmine, Siderca e Tamsa. Tenaris SA è dunque una holding che raggruppa alcune società del gruppo Techint, fondato nel 1945 dal milanese Agostino Rocca, emigrato in Argentina dopo la guerra. Nel 2004 Tenaris acquisisce la società Romena Silcotub e nel 2006 acquisisce la statunitense Maverick Tube Corp. Pur avendo la sede sociale in Lussemburgo gli impianti di produzione sono dislocati in Argentina, Brasile, Canada, Colombia, Italia, Giappone, Messico, Romania, Stati Uniti e Venezuela.