Università Statale di Milano, corsa a 3 per il ruolo di rettore, per il dopo-Franzini: Marina Brambilla, Gianluigi Gatta e Luca Solari
Questi i tre aspiranti candidati per succedere ad Elio Franzini. Scopriamo assieme chi sono
All'Università Statale di Milano è corsa a tre per il dopo-Franzini, per il ruolo di rettore. I nomi sono quelli di Marina Brambilla, Gianluigi Gatta e Luca Solari. Le candidature sono state formalizzate e i tre aspiranti sono pronti a scendere in campo. Obiettivo: diventare rettori per l'arco di tempo 2024-2030.
Università Statale di Milano, corsa a 3 per il ruolo di rettore, per il dopo-Franzini: Brambilla, Gatta e Solari
Brambilla, docente di Linguistica Tedesca del dipartimento di Lingue, Gatta, professore di Diritto penale a Giurispridenza e infine Solari che insegna Organizzazione aziendale a Scienze politiche ed è presidente della fondazione UniMi. Sono questi i tre ordinari in gara per essere i successori di Elio Franzini con la prima votazione fissata per il 3 e 4 di aprile.
La sfida per il rettorato all'università Statale è solo all'inizio, ma i candidati hanno le idee chiare. Brambilla spiega che le priorità sono "trasformare l’ateneo in un grande laboratorio in dialogo con la società, renderlo il principale punto di riferimento nazionale e internazionale per didattica, ricerca e terza missione mantenendo al centro il benessere e i diritti di tutti i suoi membri".
Gatta, invece, "semplificare l’amministrazione e ridurre la burocrazia. Realizzare il campus a Mind. Rilanciare il ruolo di Medicina e con esso il servizio sanitario milanese pubblico. Ridurre la distanza tra l’amministrazione centrale e i dipartimenti che non si devono sentire periferie".
Solari vuole "aumentare il livello di democraticità e partecipazione di tutte le componenti dell’ateneo".
Chi è Marina Brambilla
Milanese, Marina Brambilla, 50 anni, si è laureata alla Iulm e ha fatto un dottorato all'Università di Pavia. Dal 2018 fa parte della governance di Franzini come prorettrice ai servizi per la didattica e agli studenti e prima ancora era stata delegata di Gianluca Vago.
Dal 2004 alla Statale come ricercatore, e successivamente come professore associato (2011) e come professore ordinario (2016). È stata membro della Commissione ASN per il settore 10/M2 dal 2016 al 2018. E’ responsabile scientifico dell’accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano e il Centro italo- tedesco per l’eccellenza europea Villa Vigoni.
Chi è Gianluigi Gatta
Gianluigi Gatta, 49 anni, tutta la carriera accademica in Statale. È professore Ordinario di Diritto penale e Vice Presidente della Scuola Superiore della Magistratura. Già Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria”, componente del Senato Accademico, consigliere della ministra della Giustizia Marta Cartabia e Vice Presidente della Commissione ministeriale per la riforma del processo e del sistema sanzionatorio penale.
Chi è Luca Solari
Luca Solari, 57 anni, docente ma anche direttore della scuola di giornalismo "Walter Tobagi". Di quella che dovrà essere la Statale, spiega: "Ha bisogno di una nuova identità e di un nuovo progetto sia rispetto allo scenario della città, del Paese e dell’Europa. È una realtà di risorse incredibili ma che è diventato un gigante addormentato rispetto alle cose che contano di più: ricerca, didattica e terza missione".