AIPB Associazione Italiana Private Banking. Le scelte di portafoglio e i Megatrend nel 2024
AIPB pubblica l'Outlook per il 2024 e il nuovo Annuario Generale Private Banking: come accompagnare l’investitore verso nuovi equilibri
Le scelte di portafoglio
Nel corso del 2024 si stima che prosegua il processo di ricomposizione dei portafogli Private iniziato nel 2023, con un trasferimento della liquidità a favore degli investimenti finanziari, soprattutto di natura obbligazionaria.
Il comparto obbligazionario, risultato nel corso del 2023 più volatile rispetto alla componente azionaria, vede infatti un consenso generale di sovrappeso nei portafogli (82% degli operatori), con rendimenti attesi molto positivi, compresi tra 5% e 10% (53%), coerente con l’attesa di riduzione dei tassi a breve termine (72% negli USA; 83% in Europa) e con una previsione di stabilità dei tassi a lungo termine (61% sin USA ed Europa). In dettaglio, vengono privilegiate le obbligazioni investment grade (76%), seguite dai titoli governativi (71%); dal punto di vista geografico gli USA si confermano l’area di maggiore interesse seguiti dall’Europa (rispettivamente 71% e 59%); la vera novità è che la Cina chiude la classifica (prevalentemente per i rischi legati al settore immobiliare), assieme al Giappone (per la politica monetaria ultra-espansiva a favore del mercato interno).
Sull’azionario, gli asset manager esprimono una view neutrale nel breve, di sovrappeso nel medio periodo
Gli investimenti in Private Equity[*] sono da sovrappesare sia nel breve (44%) che nel medio termine (63%) in quanto il 21% si attende rendimenti superiori al 10% e la metà tra il 5 e il 10%. In particolare, sono da prediligere private equity, private debt e infrastrutture (tutti al 54%).
Fonte: AIPB Outlook, 2024
Megatrend
L’indagine si chiude con una valutazione dei megatrend di lungo periodo, che potranno avere un impatto strutturale nell’economia mondiale. Ai primi due posti troviamo temi legati alla transizione digitale: progresso tecnologico, reputato ad alto impatto dal 100% degli Asset Manager e Intelligenza Artificiale (impatto alto per l’89%); seguiti da cambiamento climatico (72%) e invecchiamento della popolazione (cambiamento demografico al 61% e longevità al 44%).
Dal focus che ha riguardato l’impatto dei megatrend ESG sui mercati nei prossimi anni, le tematiche ambientali restano al centro dell’attenzione: transizione ecologica (impatto alto per il 76% degli Asset manager), efficientamento nell’uso dell’energia e delle risorse disponibili (65%) ed economia circolare e gestione dei rifiuti (53%).
Associazione Italiana Private Banking (AIPB)
Sito web: www.aipb.it
Profilo Linkedin: www.linkedin.com/company/aipb-italian-private-banking-association
[*] Comprende: Private Equity, Private Debt, Credito/Npl ed Hedge Funds.