EssilorLuxottica, nel '23 crescono i ricavi a €25 mln (+7,1%); Milleri e il Cda verso la riconferma
Il Cda di EssilorLuxottica si è riunito per l'approvazione del progetto di bilancio consolidato per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 e per riconfermare l'intero Cda
Nel 2023 EssilorLuxottica ha registrato ricavi in crescita pari a €25 mln (+7,1%) e ha confermato Francesco Milleri come presidente e amministratore del gruppo, così come i restanti componenti del Cda.
Il commento del Presidente e Ad Francesco Milleri
Francesco Milleri, Presidente e Amministratore Delegato, e Paul du Saillant, Vice Amministratore Delegato di EssilorLuxottica, hanno commentato: “Siamo orgogliosi di condividere ottimi risultati e un altro anno di crescita1 del fatturato superiore al 7%, con un’accelerazione nel quarto trimestre e il contributo di tutte le aree geografiche. Manteniamo una redditività forte, con un utile netto di gruppo adjusted2 record vicino ai 3 miliardi di Euro e un free cash flow5 a 2,4 miliardi. È stato anche un anno di importanti investimenti, con il consolidamento di nuove categorie di prodotto, da Stellest nella miopia a Ray-Ban Meta nei dispositivi indossabili, l’ampliamento del portafoglio marchi con brand iconici come Moncler e Jimmy Choo, l’integrazione dell'intelligenza artificiale e della business intelligence, l’espansione del nostro network produttivo e il rafforzamento della rete retail a livello globale. Tutto questo contribuirà all’evoluzione del nostro Gruppo e alla trasformazione del settore nel prossimo decennio.
Inoltre, il debutto di Nuance Audio al CES ha creato grande entusiasmo intorno a EssilorLuxottica e alla nostra capacità di innovazione nel campo delle soluzioni acustiche con cui uniremo due settori, migliorando la qualità sia della vista sia dell’udito.
Abbiamo ottenuto risultati importanti anche nell’ambito del nostro programma di sostenibilità Eyes on the Planet, raggiungendo la carbon neutrality in Europa, e mantenuto l’impegno a riunire progressivamente la nostra comunità di persone in tutto il mondo attorno a una cultura comune e a valori condivisi, sostenendo la crescita dei nostri dipendenti-azionisti – oggi quasi 80.000.
Forti di questi risultati positivi, siamo certi di continuare a crescere a questo ritmo per raggiungere gli obiettivi di lungo periodo che ci siamo prefissati. Alla luce degli ottimi risultati raggiunti negli ultimi tre anni, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato all’unanimità la distribuzione di un dividendo pari a 3,95 Euro per azione”.
I risultati del 2023 di EssilorLuxottica
Nel 2023 EssilorLuxottica ha visto, per il terzo anno consecutivo, una crescita dei ricavi superiore al 7% a cambi costanti1. L’anno si è chiuso a +7,1% su base annua, che segue il +7,5% del 2022 rispetto al 20214 e il +7,4% del 20214 rispetto al 20194. In termini di marginalità, nel 2023 l’Utile Operativo adjusted2 e l’Utile Netto di Gruppo adjusted2 sono cresciuti rispettivamente del 7,7% e del 9,4% a cambi costanti1, in un anno in cui l’inflazione ha inciso su diverse voci di costo e in particolare su quella del lavoro.
Nel quarto trimestre dello scorso anno, il Gruppo ha registrato ricavi pari a 6.250 milioni di Euro, in crescita del 7,1% su base annua a cambi costanti1 (+2,4% a cambi correnti), in accelerazione rispetto al +5,2% del terzo trimestre. L’anno si è chiuso con ricavi pari a 25.395 milioni di Euro, in crescita del 7,1% a cambi costanti1. Tutte e quattro le aree geografiche e i due segmenti operativi hanno contribuito a questa performance, riflettendo il modello ben bilanciato e diversificato del Gruppo.
A livello geografico, i mercati in via di sviluppo hanno registrato le performance migliori del trimestre, con l’Asia-Pacifico (+10,3% a cambi costanti1) e l’America Latina (+12,7%) entrambe in crescita a doppia cifra, trainate dai rispettivi mercati principali, ovvero Cina e Brasile. Anche i mercati maturi hanno contribuito alla performance, con il Nord America (+5,9%) in buona accelerazione rispetto al terzo trimestre, trainato sia dal business wholesale sia da quello retail, e l'EMEA (+6,4%) che conferma il ritmo sostenuto del trimestre precedente in entrambi i segmenti operativi. Anche guardando all’intero anno, l’Asia-Pacifico (+14,3%) e l’America Latina (+9,9%) sono cresciute più velocemente rispetto all’area l’EMEA (+8,2%) e al Nord America (+4,2%).
Per quanto riguarda i segmenti operativi, nel trimestre la divisione Professional Solutions ha registrato ricavi in crescita dell’8,1% mentre quella Direct to Consumer del 6,1% a cambi costanti1 (rispettivamente +2,8% e +1,9% a cambi correnti). Su base annua, la performance ha seguito un andamento simile confermando un peso stabile delle due divisioni sul totale del fatturato del Gruppo, 48% per Professional Solutions e 52% per Direct to Consumer. Le vendite di negozi comparabili3 sono aumentate di oltre il 5% sia nel quarto trimestre sia nell'intero anno, con il business vista come unico driver e il sole invariato in entrambi i periodi. I ricavi dell’e-commerce hanno chiuso il trimestre leggermente positivi, superando i 1,65 miliardi di Euro nell’intero anno (pari al 7% del fatturato totale del Gruppo).
Per quanto riguarda i prodotti, tutte le categorie sono sostanzialmente allineate in termini di andamento dei ricavi dell'anno a cambi costanti1, con l'unica eccezione della categoria abbigliamento, calzature e accessori leggermente positiva. Il business mix si conferma stabile, con il business vista che vale circa tre quarti del fatturato totale del Gruppo e il sole a circa un quarto. Con riferimento ai brand, Crizal e Varilux hanno trainato il business lenti, insieme a Stellest che ha più che raddoppiato i ricavi. La categoria eyewear è stata sostenuta sia dai marchi di proprietà, con Ray-Ban in linea con la crescita complessiva del Gruppo supportato anche da Ray-Ban Meta, sia dai marchi in licenza con una crescita nell’ordine del 15% trainata dai marchi dei gruppi Prada e Armani.
In termini di redditività, la performance del Gruppo è stata temporaneamente sotto pressione nel 2023, a causa sia dell’impennata dell’inflazione a livello globale sia dei principali cambi sfavorevoli, nonché dei costi sostenuti per le nuove iniziative sopra menzionate.
L'utile lordo adjusted è stato pari a 16.090 milioni di Euro nell'anno, raggiungendo il 63,4% del fatturato, 30 punti base in meno rispetto al 2022 (o -20 punti base a cambi costanti1).
L’utile operativo adjusted ha raggiunto nell’anno 4.178 milioni di Euro, pari al 16,5% del fatturato, rispetto al 16,8% nel 2022, con una diluizione del margine di 30 punti base, mentre a cambi costanti1 il margine è cresciuto di 10 punti base attestandosi al 16,9% del fatturato.
L’utile netto adjusted è stato pari a 2.946 milioni di Euro nell’anno, pari all’11,6% dei ricavi, rispetto all’11,7% nel 2022, con una diluizione del margine di 10 punti base, mentre a cambi costanti1 il margine è aumentato di 20 punti base a 11,9 % dei ricavi.
L'utile operativo e l'utile netto del Gruppo derivanti direttamente dal bilancio consolidato IFRS ammontano nell'intero esercizio rispettivamente a 3.176 milioni di Euro e 2.289 milioni di Euro. Il free cash flow5 consolidato è stato pari a 2.394 milioni di Euro nell'anno.
La Società ha chiuso l’anno con 2,56 miliardi di Euro di liquidità e mezzi equivalenti e un indebitamento finanziario netto6 di 9,10 miliardi di Euro (compresi 3,24 miliardi di Euro di passività per leasing) rispetto a un indebitamento finanziario netto6 di 10,25 miliardi di Euro a fine dicembre 2022.
La riconferma del Cda di EssilorLuxottica
Il Consiglio di Amministrazione di EssilorLuxottica si è riunito oggi e ha deciso di proporre la riconferma di tutti gli attuali Amministratori alla prossima Assemblea Annuale degli Azionisti che si terrà il 30 aprile 2024.
Al fine di garantire in futuro un percorso di continuità nell’operato del Consiglio di Amministrazione, si propone di attuare un progressivo scaglionamento della durata dei mandati e i seguenti nominativi come Amministratori:
• Per un mandato triennale
- Francesco Milleri
- Paul du Saillant
- Jean-Luc Biamonti
- Marie-Christine Coisne-Roquette
• Per un mandato biennale
- Romolo Bardin
- José Gonzalo
- Virginie Mercier-Pitre
- Mario Notari
- Swati Piramal
- Cristina Scocchia
- Nathalie von Siemens
- Andrea Zappia
Con l’adozione di un sistema di rinnovo scaglionato, a partire dal 2026 il Consiglio di Amministrazione verrà parzialmente rinnovato ogni anno e integralmente rinnovato al termine di ciascun triennio. I mandati di Margot Bard e Sébastien Brown, Amministratori che rappresentano i dipendenti, scadranno il 21 settembre 2024 e il Comitato Aziendale (Works Council) nominerà due nuovi Amministratori rappresentanti dei dipendenti per un mandato di tre anni.
“Sono felice dell’eccellente lavoro svolto dal nostro Consiglio di Amministrazione negli ultimi tre anni. I nostri Amministratori, con la loro esperienza internazionale e le loro qualità personali e professionali, hanno portato grande valore a EssilorLuxottica. Vorrei ringraziare il Comitato Nomine e Remunerazione e il nostro
Consiglio per aver adottato una decisione unanime, da sottoporre al voto dei nostri azionisti. Inoltre, desidero ringraziare i membri del Consiglio per il loro rinnovato impegno, fiducioso della loro capacità di dare un contributo essenziale al successo del nostro Gruppo negli anni a venire”, ha detto Francesco Milleri, Presidente e Amministratore Delegato di EssilorLuxottica.