Aste del Servizio a tutele graduali, annunciato da Acquirente Unico l’esito della gara tenutasi lo scorso 10 gennaio
Procedura concorsuale per l’individuazione degli esercenti il Servizio a Tutele Graduali per i clienti domestici per il periodo 1 luglio 2024 - 31 marzo 2027
In data odierna, 6 febbraio 2024, Acquirente Unico ha annunciato l’esito delle Aste del Servizio a tutele graduali (Stg) che si sono tenute il 10 gennaio.
Stg è il servizio predisposto dall’Arera per accompagnare il passaggio al mercato libero dell’energia elettrica a seguito della rimozione della tutela di prezzo, e durerà al massimo tre anni. Rientrano automaticamente nel servizio a tutele graduali, senza alcuna interruzione nell’erogazione della fornitura di energia elettrica, tutti i clienti non domestici che non hanno un venditore sul mercato libero e che non avranno individuato un operatore del mercato libero da qui a luglio. La durata è fissata in tre anni.
L’assegnazione del servizio a tutele graduali è stata decisa tramite un’asta che si è svolta lo scorso 10 gennaio e in base alla quale sono stati individuati, in via provvisoria, gli operatori aggiudicatari del nuovo servizio che scatterà da luglio nelle 26 aree in cui è stato suddiviso il territorio italiano. L’esito definitivo della gara è stato pubblicato oggi.
Enel Energia S.p.a. si è aggiudicata 7 lotti; Illumia si è aggiudicata 3 lotti; Iren si è aggiudicata 2 lotti; A2A si è aggiudicata 2 lotti; E.On si è aggiudicata 1 lotto; Edison si è aggiudicata 4 lotti: nello specifico Area Sud 3, 5, 8 e 9, ottenendo l’occasione di servire nell’ambito delle tutele graduali circa 700.000 nuovi clienti per l’energia elettrica, che si aggiungono ai due milioni annunciati nel 2023 e avvicinano il target dell’azienda di quattro milioni entro il 2030. Edison consolida così la sua presenza in regioni come Sicilia, Calabria, Campania, Puglia e Toscana: Area Sud 3 (Avellino, Benevento, Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Siena); Area Sud 5 (Bari, Frosinone, Latina); Area Sud 8 (Catanzaro, Crotone, Lecce, Reggio-Calabria, Vibo-Valentia); Area Sud 9 (Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa).
Massimo Quaglini, Amministratore Delegato di Edison Energia, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti dell’esito delle aste che rispecchia pienamente le nostre aspettative. Edison Energia, con l’aggiudicazione di questi quattro lotti nel centro e nel sud Italia, si conferma operatore nazionale di sistema consolidando la propria presenza in alcune regioni distintive e strategiche come Sicilia, Calabria, Puglia, Campania e Toscana. Il nostro obiettivo è accompagnare i nuovi clienti in questa fase di transizione e aiutarli a fare chiarezza, con un passaggio al mercato libero graduale e consapevole. In questi territori, oltre ai mezzi digitali e telefonici di customer care, i clienti avranno la possibilità di recarsi presso i nostri numerosi negozi, per usufruire di servizi di consulenza e post-vendita, a conferma dell’impegno e della vicinanza di Edison a consumatori e alle comunità locali”.
Il Gruppo Hera, si è aggiudicato 7 lotti: nello specifico, in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Toscana, Abruzzo, Lazio, Umbria, Liguria, Piemonte, Lombardia e Campania.
Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera, ha commentato: “Questo risultato rappresenta un ulteriore traguardo nel percorso di sviluppo dei nostri servizi commerciali e un tassello importante del nuovo Piano industriale appena presentato. La consolidata esperienza maturata in oltre vent’anni nel settore energy ci consentirà di offrire anche ai nuovi clienti la professionalità delle nostre strutture commerciali, fortemente radicate anche nella maggior parte delle province assegnate dalla gara. Da sempre siamo impegnati a fornire servizi di qualità e soluzioni innovative e sostenibili per soddisfare le esigenze dei nostri clienti, sia residenziali che business, anche per accompagnarli nel percorso di decarbonizzazione ed efficientamento dei loro consumi”.
Isabella Malagoli, Amministratore Delegato di Hera Comm, ha aggiunto: “Già oggi ai nostri clienti garantiamo la fornitura di energia elettrica rinnovabile certificata e la compensazione delle emissioni di gas serra derivanti dal consumo di gas naturale. E continueremo a sviluppare nuove offerte commerciali a valore aggiunto e servizi per il risparmio energetico, soluzioni digitali e tecnologie innovative, con l’obiettivo di personalizzare sempre più l’esperienza dei nostri clienti, contribuire alla crescita sostenibile del settore e alla transizione energetica del Paese”.