Gellify, chiuso il 2023 con €26 mln di ricavi; al via la partnership strategica e operativa con Mida
Gellify prosegue il suo percorso di sviluppo, con focus sul mercato spagnolo, al fine di ottenere un incremento dei ricavi superiore al 15% rispetto al 2023
Gellify, Innovation Factory internazionale che supporta le aziende nei processi di innovazione e digital transformation, e Mida SB Spa, Società Benefit B Corp di management consulting che disegna soluzioni per il change management e la people transformation, capace di garantire uno sviluppo sostenibile, annunciano la creazione di una forte partnership strategica e operativa attraverso l’ingresso di Gellify nel capitale di Mida SB Spa. L’operazione rappresenta un nuovo capitolo per la crescita del gruppo Gellify, che continua il suo consolidamento quale punto di riferimento per l’innovazione su scala internazionale, e uno step che Mida SB Spa ha deciso di compiere per realizzare la sua mission: lavorare per lo sviluppo sostenibile del Mondo, delle Aziende e delle Persone.
La partnership conferma il percorso di sviluppo intrapreso da Gellify nel corso dello scorso anno; l'Innovation factory ha, infatti, archiviato il 2023 con un valore di ricavi pari a 26 milioni di euro ed una redditività in netta crescita non solo in Italia ma anche in Spagna e nel Middle East.
Per il nuovo anno la società internazionale punta a proseguire il suo percorso di sviluppo, con particolare focus sul mercato spagnolo, al fine di ottenere un incremento dei ricavi superiore al 15% rispetto al 2023. Continueranno ad essere fondamentali le operazioni di M&A e le collaborazioni industriali di rilievo, come quella avviata con ARAD e Temsi, realtà italiane leader nell’implementazione di progetti digitali e nella consulenza strategica per l’impresa, che ha portato a ricavi complessivi di oltre 40 milioni di euro con EBITDA del 17%.
Grazie alla nuova sinergia con Mida SB Spa, l'azienda costruisce un ecosistema integrato per l’innovazione e la sostenibilità, coniugando la digital transformation con la human transformation. In questo modo si amplifica la capacità di essere partner di riferimento in grado di accompagnare le organizzazioni e le persone in ogni fase del loro percorso di cambiamento, dentro una cornice di impatto sostenibile. Dalla definizione della strategia alla realizzazione di nuovi processi, progetti e modelli di business, dal cultural change all’adozione di nuovi comportamenti orientati al benessere, all’inclusione e alla rigenerazione, l’azienda sarà in grado di affiancare le corporate rendendole organizzazioni ancora più “future proof”.
Francesco Ferri, Amministratore Delegato di Gellify, ha dichiarato “È con grande entusiasmo che annunciamo l'entrata di Mida SB Spa nell’ecosistema Gellify. Riteniamo fermamente che l'innovazione e la tecnologia, se non accompagnate dallo sviluppo del capitale umano, non possano dimostrarsi efficaci nel lungo periodo. Fin dall'inizio del nostro percorso in Gellify abbiamo creduto fermamente in questo concetto tanto da sviluppare una linea di offerta dedicata 'smart human'. Oggi, grazie alla forte partnership con Mida, intendiamo potenziare nettamente questa area di offerta.
Mida, con la sua consolidata esperienza di ben 50 anni, ha guidato numerose organizzazioni attraverso percorsi di change management, training e miglioramento dell'organizzazione aziendale. Il nostro obiettivo con Gellify è fornire una risposta end-to-end ai nostri clienti, accompagnandoli in modo completo nei loro progetti di trasformazione. Con l'apporto di Mida, siamo ora in grado di offrire un altro elemento cruciale nella catena del valore dell'innovazione trasversale, coprendo tutti gli ambiti. Siamo certi che questa collaborazione ci consentirà di fornire soluzioni ancora più integrate e di elevata qualità, consolidando ulteriormente la nostra posizione di leader nel mercato dell'innovazione e della trasformazione aziendale”.
Mida è una società benefit di management consulting, certificata B Corp, che dal 1974 accompagna le organizzazioni nelle loro trasformazioni, potenziando performance, benessere e coinvolgimento delle persone in una prospettiva di sviluppo sostenibile. Integrando nei propri progetti competenze di Behavioural Science, Humanity-Centered Design, Psicologia Positiva e Neuroscienze è una realtà unica nel settore della consulenza Risorse Umane italiana. Con il modello di change D.R.E.A.M.® un approccio originale di NeuroEmpowerment e un forte orientamento verso la sostenibilità nei processi HR, Mida realizza esperienze trasformative ed ecosistemi lavorativi innovativi e inclusivi, misurandone gli impatti ESG con specifici KPI.
I soci di Mida Marco Poggi, Laura Pieralisi, Alessia Mistretta, Silvio Trombetta e Pierpaolo Peretti Griva dichiarano: “Per 50 anni abbiamo aiutato le aziende nostre clienti ad evolvere e le persone con le quali abbiamo lavorato ad esprimere i propri talenti. Siamo molto orgogliosi della nostra storia e siamo felici di ciò che siamo diventati. Oggi contribuiamo alla trasformazione delle organizzazioni in modo che possano essere sempre più luoghi di eccellenza del business e della fioritura umana, attraverso progetti di change e adoption, di personal development e di HR consulting. Il nostro approccio è creativo, scientificamente fondato e data driven.
Per noi di Mida la partnership con una realtà innovativa, dinamica e proiettata al futuro come Gellify, costituisce l’occasione per un ulteriore salto di qualità della nostra ambizione: creare insieme la prima piattaforma europea di innovazione sostenibile per aumentare gli impatti e la transizione verso modelli di business rigenerativi.
Insieme possiamo contribuire a realizzare un originale ecosistema di società di consulenza, capace di mettere insieme innovazione e sostenibilità, per offrire soluzioni all’avanguardia ed integrate, in tutte le aree delle aziende clienti. Siamo entusiasti di avviare questa avventura.”
Lo studio legale Gianni e Origoni, con un team guidato dal Counsel Rodrigo Boccioletti e dal Managing Associate Matteo Canonico, ha seguito l’operazione per conto di Gellify; mentre Mida SB Spa è stata assistita nell’operazione dall’ dall’avvocato Massimo Bellardi, partner di Weigmann Studio Legale e da Sella Investment Banking in qualità di Advisor Finanziario, con il coinvolgimento del team di M&A Advisory.