Italian Exhibition Group, al via il piano strategico 2023-2028; previsti investimenti per €172 mln in sei anni
IEG archivia il 2023 con 210 mln di ricavi, superando del 16% gli obiettivi del piano strategico che viene aggiornato puntando a 323 mln di fatturato nel 2028
Italian Exhibition Group S.p.A., la società attiva nell'organizzazione di eventi fieristici quotata in Borsa su Euronext Milan, ha presentato al mercato un nuovo piano strategico 2023-2028 aggiornato per tener conto degli importanti risultati raggiunti dal Gruppo IEG, in sostituzione del precedente 2022-2027.
Italian Exhibition Group ha visto l'accelerazione del piano di internazionalizzazione con nuove operazioni di mercato, conseguendo numeri talmente positivi che gli hanno permesso di raggiungere con un anno di anticipo i risultati finanziari previsti per i 2024.
Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di Italian Exhibition Group, ha spiegato: “Forti dei risultati conseguiti nel 2023, migliori delle previsioni, abbiamo aggiornato il Piano Strategico con obiettivi ancora più ambiziosi. Ci inseriamo in uno scenario favorevole per il mercato fieristico che, dopo le incertezze legate alla pandemia, ha ripreso a crescere a tassi più sostenuti del passato grazie ad una rinnovata volontà di aggregazione e condivisione. Riaffermiamo l’unicità del nostro modello di business quale community catalyst & creator, con l’obiettivo di posizionarci tra i top player internazionali nell’organizzazione di eventi, superando i 300 milioni di Euro di ricavi e con una continua e sostenibile generazione di valore.”
Peraboni continua: “Alla luce dei risultati ottenuti, la strategia rimarrà la stessa rispetto a quella annunciata nel luglio 2022. Cambiano semmai gli obiettivi finanziari, in uno scenario che ha visto il mercato fieristico, dopo le incertezze legate alla pandemia, riprendere a crescere a tassi più sostenuti del passato”.
Il nuovo business plan di Italian Exhibition Group si concentra sullo sviluppo del portafoglio esistente, che passa attraverso gli investimenti nei quartieri fieristici di Rimiini e Vicenza; nello sviluppo della ricerca nei nuovi settori e al consolidamento internazionale, dando il via a nuovi mercati attraverso operazioni di M&A, partnership globali ed espansione delle recenti acquisizioni.
Focus, inoltre, sull’integrazione di una strategia di sostenibilità nel piano industriale, volta a favorire la crescita di valore per tutti gli stakeholder di IEG.
Il nuovo programma stima una forte crescita in tutti gli indicatori economico finanziari: nello specifico, i ricavi per circa 323 milioni di euro al 2028 e un Ebitda adjusted di circa 90 milioni di euro.
La Cagr 2023-2028 attesa è del 9% per il fatturato e del 13% per il margine operativo lordo, mentre a livello patrimoniale è prevista una progressiva riduzione dell'indebitamento e della leva finanziaria, nonostante un nuovo piano di investimenti di circa 172 milioni di euro, finanziato per circa il 70% tramite risorse proprie e, in via residuale, con ricorso all'indebitamento.
Il 2023, secondo i dati di preconsuntivo, si è invece chiuso per la società con una decisa crescita dei ricavi consolidati, attesi a circa 210 milioni di euro, più 30% rispetto ai 162 milioni conseguiti nell'esercizio 2022, e +16% rispetto all'obiettivo del precedente piano 2022-2027.
L'Ebitda adjusted è più che raddoppiato a 49 milioni di euro, in crescita del 29% rispetto ai target di piano e con un margine del 23%, ed è ritornato ai livelli pre-Covid, con un anno di anticipo rispetto al piano prece-dente. La posizione finanziaria è stimata a circa 72 milioni di euro, con un miglioramento di 23 milioni rispetto al 2022.
Nel 2024 la società prevede ricavi compresi tra i 234 e i 239 milioni di euro.