BauWatch, al via nel 2024 a investimenti per il potenziamento dei sistemi di sorveglianza; riduzione del 40% dei falsi allarmi
Al Ghelani, CEO del Gruppo: "Abbiamo aderito al programma di sostenibilità promosso dal gruppo Haniel, attento al raggiungimento degli obiettivi green"
BauWatch, nel settore dei sistemi di sorveglianza temporanea e semipermanente, entra nel 2024 con la volontà di continuare a investire nel potenziamento dei propri prodotti e servizi, beneficiando della generale dinamica positiva che si riscontra in ambito sicurezza.
Dall'ultima indagine condotta da BauWatch su un campione di aziende dislocate nei 10 Paesi europei in cui l’azienda è presente, è emerso che si sta registrando un’impennata diffusa nella domanda di sistemi di protezione a fronte di un incremento di furti e atti vandalici in tutti i siti in costruzione, dai cantieri ai parchi solari passando per i parcheggi, gli immobili commerciali e i campi agricoli. Un altro elemento che ha contribuito a rafforzare il trend di crescita è l’inflazione dilagante che ha fatto alzare il prezzo dei prodotti utilizzati per le costruzioni. In un scenario di questo tipo, è aumentata in modo esponenziale la richiesta da parte delle aziende di soluzioni in grado prevenire ed evitare furti di materiali costosi e conseguenti rallentamenti nell’operatività progettuale.
Interviene Al Ghelani, CEO del Gruppo "Nel tempo i metodi di protezione tradizionali dei cantieri si sono dimostrati altamente inefficienti, facendo nascere l’esigenza di sistemi innovativi di sicurezza che funzionassero nel concreto. Le guardie di sicurezza non potevano sorvegliare i cantieri 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, e i cancelli da soli non erano sufficienti per impedire i furti nei cantieri. Con l’introduzione delle torri mobili dotate di telecamere a circuito chiuso collegate a una centrale di allarme alle intrusioni in pochi secondi, è cambiato tutto.La nostra priorità assoluta è garantire una Customer-Experience di valore in tutte le fasi di erogazione del servizio. Per far questo, monitoriamo regolarmente il feedback dei clienti in modo da rispondere in real-time a criticità o richieste specifiche. L’impegno con cui ci prendiamo cura della Customer Satisfaction ci ha permesso di raggiungere un significativo Net Promoter Score (NPS)".
Fra gli altri driver strategici che ne guidano l’espansione nel resto Europa, meritano particolare attenzione l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. Per i prossimi dodici mesi BauWatch continuerà ad investire in tecnologie per ottimizzare le performance dei prodotti e la qualità dei servizi offerti. Quest'anno, ad esempio, è stato apportato un upgrade al software di rilevamento che ha consentito una riduzione del 40% dei falsi allarmi. Grazie a questa implementazione, il team del centro di monitoraggio allarmi ha potuto concentrarsi sugli incidenti che rappresentano un pericolo reale.
“La sostenibilità - continua Al Ghelani - per noi oggi è fondamentale e lo è anche per i nostri clienti. Quello che stiamo facendo è garantire la massima trasparenza sul nostro impatto ambientale. A questo proposito, abbiamo sviluppato una linea di torri che sono completamente sostenibili perchè funzionano ad energia solare. E non è tutto, abbiamo aderito al programma di sostenibilità Enkelfähig promosso dal nostro investitore, il gruppo Haniel, che è particolarmente attento al raggiungimento degli obiettivi green. In più, partecipiamo attivamente alle iniziative globali di sostenibilità, come il Global Compact delle Nazioni Unite, e le direttive obbligatorie in materia di rendicontazione, integrando le considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) sia a livello strategico che operativo.”
BauWatch sta mettendo in campo varie iniziative, con l’obiettivo di ridurre la carbon footprint. Fra queste, un programma di circolarità che mira a riutilizzare le parti del prodotto e a riciclare gli elementi rimanenti, il passaggio a un parcheggio completamente elettrico, nonchè l'utilizzo di edifici ad alta efficienza energetica e la collaborazione con enti preposti al ripristino di terreni danneggiati.
BauWatch
BauWatch si occupa di servizi di videosorveglianza mobile per cantieri e siti di costruzione. L’azienda progetta e realizza torri mobili di videosorveglianza che forniscono la sicurezza di siti in costruzione, parchi solari, progetti infrastrutturali, cantieri, parcheggi, immobili commerciali, campi agricoli e laddove sia necessario. Oggi BauWatch ha installato 6.000 torri di sorveglianza, monitorato oltre 40.000 proprietà e supportato più di 25.000 clienti in tutta Europa. Nel 2021, la società è stata acquisita da Haniel Group, una holding con oltre 21.000 dipendenti.