BlackRock, acquisito per $12,5 mld Gip, il fondo socio di Italo; nel '23 oltre 10mila miliardi di masse in gestione

BlackRock si prepara a diventare il secondo gestore al mondo di fondi infrastrutturali; il CEO Fink: "Il capitale privato sarà necessario come mai prima d'ora"

BlackRock ha chiuso il 2023 superando la soglia dei 10 mila miliardi di dollari in asset di gestione e si prepara ora a diventare il secondo gestore al mondo di fondi infrastrutturali, con l'acquisizione di uno dei principali investitori infrastrutturali indipendenti al mondo, la Global Infrastructure Partners, per 12,5 miliardi di dollari. Gip si occupa della gestione e del controllo di società nei settori dell'energia, dell'acqua, dei trasporti e dei rifiuti.

Tramite questo investimento, Larry Fink ha deciso di puntare sugli investimenti alternativi: "Il capitale privato sarà necessario come mai prima d'ora" ha dichiarato il CEO della società, aggiungendo che "Questo sarà uno dei settori in più rapida crescita del nostro settore nei prossimi 10 anni". Blackrock intende, quindi, creare una piattaforma di investimenti multi-asset che si posizioni tra le prime scelte nel mercato. Secondo Fink, gli investimenti privati risultano fondamentali in uno sviluppo economico, in quanto sono proprio quest'ultimi a modellare il quadro finanziario globale.

È chiaro come la decisione di una delle più importanti società di asset management di puntare sugli investimenti alternativi non sia una scelta dell'ultimo minuto. BlackRock, infatti, aveva già da tempo annunciato di voler crescere in questo tipo di mercato.

Secondo Bloomberg, il pagamento verrà effettuato versando 3 miliardi cash e 12 milioni di azioni BlackRock, dal valore totale di circa 9,5 miliardi. L'operazione sarà chiusa definitivamente entro il terzo trimestre di quest'anno. Il presidente, nonché amministratore delegato GIP, diverrà membro del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo di BlackRock e, accompagnato da quattro dei soci fondatori della società, guiderà la piattaforma infrastrutturale combinata.

Per BlackRock si tratta della maggiore operazione dall'acquisizione di Barclays Global Investors, divenendo così il secondo più grande gestore infrastrutturale al mondo, solo dietro a Macquarie Infrastructure.

Il colosso finanziario americano ha archiviato il 2023 con masse in gestione oltre 10 mila miliardi di dollari per la seconda volta nella sua storia. Ma BlackRock non preme il freno e anche questo trimestre sta rilevando crescite nell'utile della società del 9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Anche l'utile operativo adjusted è in aumento del 7% rispetto all'anno passato, insieme ai ricavi trimestrali (+7%) e all'utile operativo (+11%).

"Quando gli investitori sono stati pronti a rimettere denaro sul mercato, lo hanno fatto con BlackRock" ha affermato Fink, assicurando che "I clienti restano la bussola della società. La revisione strategica dell’architettura della nostra organizzazione semplificherà e migliorerà il nostro modo di lavorare".