NextChem (MAIRE) si aggiudica progetto negli UAE per la trasformazione dei rifiuti solidi in carburante per l'aviazione

MyRechemical, condurrà uno studio di fattibilità Waste to Chemicals per supportare la società americana LanzaTech e l’emiratina Tadweer

MAIRE annuncia che NextChem (business unit Sustainable Technology Solutions), tramite la controllata MyRechemical, leader nelle soluzioni waste-tochemical, si è aggiudicata uno studio di fattibilità per l'integrazione della tecnologia proprietaria Waste-to-Syngas in un impianto di conversione, su larga scala, che trasforma i rifiuti solidi urbani in Sustainable Aviation Fuel (SAF). Si tratta del primo grande progetto negli Emirati Arabi Uniti volto a produrre fino a 120.000 tonnellate all'anno di SAF. 

MyRechemical fornirà l'unità di gassificazione per trasformare i flussi di rifiuti solidi in gas di sintesi (syngas) che verrà poi convertito in etanolo a basse emissioni di carbonio e quindi in SAF. 

"Siamo felici di partecipare alla prima iniziativa waste-to-chemicals negli Emirati Arabi Uniti", ha commentato Giacomo Rispoli, CEO di MyRechemical. "Questo risultato conferma ulteriormente il nostro impegno nella valorizzazione di materie prime alternative, contribuendo concretamente alla riduzione dell'impronta di carbonio nel settore dell'aviazione. Il tutto in un Paese come gli Emirati Arabi Uniti, dove vantiamo una presenza di lunga data nella trasformazione delle risorse naturali e che ora è aperto all'innovazione sostenibile". 

MAIRE

MAIRE S.p.A è a capo di un gruppo di ingegneria che sviluppa e implementa tecnologie innovative a supporto della transizione energetica. Il Gruppo offre soluzioni tecnologiche sostenibili e soluzioni integrate di ingegneria e costruzione per i fertilizzanti, l’idrogeno, la cattura della CO2, i carburanti, i prodotti chimici ed i polimeri. MAIRE crea valore in 45 paesi e conta su oltre 7.000 dipendenti, supportati da oltre 20.000 persone coinvolte nei suoi progetti nel mondo. MAIRE è quotata alla Borsa di Milano