Premio Claudio Dematté Private Equity of the Year® ventesima edizione, Cipolletta: “Ruolo positivo della finanza per il Paese”
Cipolletta: «La Finanza ricopre un ruolo positivo nel sistema economico del Paese: per questo il premio valuta operazioni il cui rendimento è considerato insieme al risultato industriale dell'impresa»
Il presidente di Aifi Innocenzo Cipolletta ha aperto i lavori della ventesima edizione del Premio Claudio Dematté Private Equity of the Year® che, sin dalla prima edizione del 2004, si propone di diffondere e valorizzare il ruolo del Private Equity e del Venture Capital a supporto della crescita e della competitività delle imprese italiane.
Il presidente ha ricordato come: «L'obiettivo principale dei fondi è il rendimento, ma sempre con una visione industriale di crescita delle imprese in portafoglio, affidate al nostro risparmio». Infatti, il riconoscimento viene assegnato alle migliori operazioni di private equity dell'anno, insieme al main partner Intesa Sanpaolo e con il supporto della società di consulenza EY, per enfatizzare la creazione di valore nelle imprese oggetto di investimento grazie al contributo fornito dall’investitore. In tale ottica, dopo una validazione formale da parte della segreteria tecnica del Premio delle candidature ricevute dai soci AIFI, le stesse vengono sottoposte all’attenzione della Giuria, composta da personalità del mondo accademico, economico e imprenditoriale.
«La Finanza ricopre un ruolo positivo nel sistema economico del Paese: per questo il premio valuta operazioni il cui rendimento è considerato insieme al risultato industriale dell'impresa» ha proseguito Cipolletta.
Creato appositamente in occasione del ventesimo anniversario del Premio e riservato a chi si è distinto per aver sostenuto progetti di espansione aziendale di medio-lungo periodo, lo speciale award 'Campioni del Private Equity'. Friulia e' stata scelta tra le aziende meritevoli, stante l'impegno profuso nell'ambito dell'operazione che ha coinvolto Eurotech, societa' che si occupa di ricerca, sviluppo e produzione di nanopc e di computer ad elevate prestazioni. La partnership nel 2001, con un primo investimento di Friulia sulla fase di sviluppo internazionale di Eurotech, conclusa nel 2007, con Eurotech ormai solido operatore del comparto.
Friulia e' inoltre risultata finalista nella categoria 'Expansion', per il ruolo determinante svolto dal management nell'operazione G.I. Industrial Holding, gruppo attivo nel settore riscaldamento, ventilazione e condizionamento, accompagnato nella crescita fino alla conclusione di una partnership industriale che vede ora l'azienda in una dimensione europea in sinergia con uno dei principali gruppi operanti in Europa.
Marco Vitale, primo presidente Aifi, ha ricordato come il private equity sia legittimato anche nella Costituzione italiana, «all'articolo 47, in cui è sancito come la Repubblica incoraggi e tuteli il risparmio e lo indirizzi verso investimenti diretti e indiretti nelle imprese industriali del Paese: una visione che deriva da quella dei trust anglosassoni, già attivi dagli anni Trenta, che ci incoraggia ancora oggi a raccogliere il risparmio e investirlo per scopi produttivi».
Tra i vincitori, i fondi in una serie di categorie, dal venture capital alle ipo, alle operazioni di piccola e grande dimensione. Cdp Venture Capital sgr e Digital Magics al primo posto nella categoria Venture Capital, con l'operazione Plurima Servizi Assicurativi, piattaforma per intermediari assicurativi indipendenti, comprata da Italiana Assicurazioni, società di Reale Group.
Fsi con l'operazione Kedrion ha vinto la categoria Expansion, per le operazioni di investimento in capitale per il finanziamento dello sviluppo d'impresa. Tikehau Investment Management si è aggiudicata il premio speciale per le offerte pubbliche iniziali con l'ipo di Eurogroup Expansion; nella categoria Infrastrutture, Ardian Italy si è aggiudicata il primo posto grazie alla vendita del 100% di Hisi a F2i, annunciata già a fine 2022.
Nel fronte buy out, vincitore è stato Wise Equity sgr, con l'operazione Tapì -tappi per bevande alcoliche premium-; il premio Small Deal è andato ad Ambienta sgr per l'operazione Next Imaging. Il premio Large Deal assegnato a Nb Renaissance per l'operazione Biolchim, mentre nella categoria Big Buy Out (ticket sopra i 300 milioni di euro), ha vinto Apollo Global Management per l'operazione Lottomatica. Il premio Esg è stato riconosciuto al Fondo Italiano d'Investimento sgr per l'operazione Maticmind.
Nella categoria Venture Capital, è stata assegnata una menzione speciale a Eureka! Venture sgr, BlackSheep MadTech Fund per l'operazione Roibox; mentre nella categoria Buy Out, la menzione Replacement Capital è andata ad Alto Partners sgr per l'operazione Diatech Pharmacogenetics, azienda attiva nella diagnostica molecolare applicata al settore oncologico.