Bain Capital, acquisito per 1,2 mld l'86% di Fabbrica Italiana Sintetici; la famiglia Ferrari emette nuovi bond per 50 mln euro

L'accordo di 1,2 miliardi di euro chiuso nei giorni scorsi ha portato Bain Capital Private Equity ad essere il maggiore proprietario della Fabbrica Italiana Sintetici (FIS)

L'accordo di 1,2 miliardi di euro chiuso nei giorni scorsi, da quanto scritto in una nota di S&P Global Ratings, ha portato Bain Capital Private Equity ad essere il maggiore proprietario del capital del gruppo, con l'86% della Fabbrica Italiana Sintetici (FIS), fondata nel 1957 dalla Nine Trees Group spa, holding della famiglia Ferrari. 

La transazione, come scritto nella nota di S&P,  è stata finanziata dalla Bidco con 610 milioni di euro di equity, a cui si aggiungono, anche 50 milioni di euro di nuovi bond e 250 milioni di euro di vendor loan sottoscritti da NTG. Il vendor loan non è garantito da FIS, non richiede il pagamento di interessi in contanti bensì in natura (PIK) e ha una scadenza successiva ai nuovi bond per 50 milioni di euro emessi da FIS collocati contestualmente all’ingresso di Bain Capital nel capitale.

L'obbiettivo dei Ferrari per la società dalla sua creazione, è stato quello di sviluppare e sostenere costantemente, "permettendole di diventare leader nel settore delle piccole molecole e dei principi attivi farmaceutici in Italia e uno dei principali sviluppatori e produttori in Europa e nel mondo" come dichiarato da Giampaolo Ferrari, Alessandro Ferrari e Andrea Cappellato Ferrari, rispettivamente Presidente e Consiglieri di Amministrazione di NTG e F.I.S. - Fabbrica Italiana Sintetici.

La famiglia Ferrari ha quindi trovato in Bain Capital un partner ideale che guiderà l’azienda verso la fase successiva proprio grazie alla sua significativa esperienza industriale e le sue risorse operative come commentato dai rappresentati del gruppo NTG e FIS. che i Partners e Co-Heads di Bain Capital Private Equity European Healthcare, Christina Dix e Benjamin Kunstler, hanno confermato il loro entusiasmo per il futuro della società, riconoscendo l'importante lavoro svolto dalla famiglia degli ultimi 60 anni e rimanendo "colpiti dalla profonda competenza di F.I.S. - Fabbrica Italiana Sintetici nel campo della chimica complessa, dalla sua specializzazione e dalle solide relazioni con i clienti del settore farmaceutico e biotech." Infatti la Fabbrica Italiana Sintetici solo nel 2022 ha acquisito ricavi consolidati di 672,5 milioni di euro in 70 paesi con oltre 300 clienti in tutto il mondo, un incremento del 20% circa rispetto ai 562,1 milioni registrati nel 2021, con un portafoglio contente 25 piccole molecole delle 200 più vendute al mondo

È quindi un "investimento che segna un’operazione strategicamente importante per Bain Capital Private Equity in Europa" il quale si presta anche ad essere in linea con il loro approccio tematico di investimento per il settore farmaceutico, come hanno riportato Christina Dix e Benjamin Kunstler.

Le prospettive aziendali sono molto positive da quanto commentato da Giampaolo Ferrari, Alessandro Ferrari e Andrea Cappellato Ferrari, rispettivamente Presidente e Consiglieri di Amministrazione di NTG e F.I.S.: "Oggi la società è ben posizionata per crescere ulteriormente ed espandersi a livello internazionale." Obbiettivo finale, condiviso da entrambe le parti.