Bonus 550 euro lavoratori part-time e stagionali, requisiti, come richiederlo e fare domanda online
Ecco in che modo fare la domanda per richiedere il Bonus 550 euro lavoratori part-time e i requisiti richiesti
Il Bonus 550 euro per i lavoratori part-time si può richiedere fino al 15 dicembre 2023. Tale agevolazione è stata introdotta con la conversione del Decreto Aiuti n. 50 2022, per dare in parte un riconoscimento, con una tantum annuale, quanto perso, a livello di contribuzione, per i periodi non lavorati. La ricompensa è rivolta anche agli stagionali con lunghi periodi di inattività. Rifinanziata con 30 milioni di euro, l'agevolazione ha visto un rinnovo per il 2023 con il decreto fiscale di accompagnamento alla Legge di Bilancio. L'INPS ha fatto girare una circolare, specificando che il bonus viene esteso a tutte le tipologie di contratto part-time che abbiano registrato una sospensione del lavoro per almeno un mese e non solo dunque a quello ciclico verticale come precedentemente pensato nel 2022.
Bonus 550 euro part-time, ecco a chi è rivolto
Come già precisato, il Bonus è rivolto a tutti i casi di sospensioni di lavoro per almeno un mese (quattro settimane). Secondo l'art. 18 del decreto fiscale approvato il 16 ottobre, è rivolto a:
- lavoratori dipendenti di aziende private e titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico nell'anno 2022 (con periodi non interamente lavorati di almeno un mese e complessivamente non inferiori a sette settimane, e non superiori a venti settimane), dovuti a sospensione ciclica della prestazione lavorativa;
- chi, alla data della domanda, non è titolare di altro rapporto di lavoro dipendente, ovvero percettori della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NaSpl) o di un trattamento pensionistico.
Il Bonus 550 euro è cumulabile con l'assegno di invalidità, ma incompatibile con i percettori della Nuova prestazione di assicurazione Sociale per l'impiego (NASpl) e con il trattamento pensionistico. Può essere riconosciuto soltanto una volta a ciascun lavoratore e non occorre alla formazione del reddito.
Come fare la domanda per il Bonus 550 euro part-time
Le domande devono essere inoltrate all'INPS entro il 15 dicembre 2023, anche per i periodi 2022, esclusivamente in via telematica. Chi era stato escluso la volta precedente ha diritto di fare domanda.
Una volta fatto l'accesso alla sezione "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche" grazie allo SPID o la Carta d'identità elettronica o Carta nazionale dei servizi sul sito dell'INPS si deve seguire questo percorso:
"Prestazioni e servizi" > "Servizi" > "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche" > "Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale".
Se non si riesce a svolgere la pratica tramite portale Web, si può chiedere l'indennità attraverso il servizio telefonico di Contact Center Multicanal raggiungibile da rete fissa (803 164) e da telefonia mobile (06.164164), o mediante gli istituti di Patronato.