Rigenerazione urbana, Gasparri (Forza Italia): “Vogliamo una legge quadro”

Al Convegno di Economy su edilizia, costruzioni e real estate, Maurizio Gasparri annuncia che il Ddl inizierà l’iter in Senato a gennaio

Milano, 29 gennaio. Si è svolto oggi al Palazzo Castiglioni il Convegno organizzato dal magazine Economy dell’inesauribile direttore Sergio Luciano “Non ci resta che rigenerare. La ripartenza dell’immobiliare dopo la sbornia del 110% e il nirvana dei tassi a zero”, cui ha partecipato in videocollegamento dai banchi di Palazzo Madama il sen. Maurizio Gasparri che ha dichiarato: "In Italia molte differenze tra le norme degli enti locali. Vogliamo da un lato creare una legge quadro che metta ordine tra leggi buone e meno buone ma dettare anche alcune nuove norme di carattere nazionale. Il Ddl di cui sono primo firmatario inizierà l’iter parlamentare in gennaio per essere approvato entro il 2024.” Non è mancato il fuoriprogramma del senatore che si è allontanato dal suo banco perché la collega Stefania Craxi doveva prendere la parola, “Potete vedere che i senatori lavorano veramente, contrariamente a quello che si dice” ha commentato sorridendo Gasparri, com’è nel suo stile. 

Maurizio Gasparri 

Sergio Luciano

Il convegno è iniziato con la relazione di Mario Breglia, fondatore e presidente di Scenari Immobiliari, che ha previsto per il 2050 la realizzazione di costruzioni solo su terreno rigenerato, cui ha fatto seguito il faccia a faccia tra Davide Albertini Petroni, presidente Confindustria Assoimmobiliare, che ha sottolineato l’importanza della attuale situazione demografica per progettare future abitazioni (necessariamente più piccole), e Mario Abis, architetto e sociologo, che ha evidenziato il ruolo spesso debole della politica sulla questione casa, aggiungendo che “il vero vulnus oggi è sui servizi e sulla sicurezza, in particolare nelle città metropolitane e nelle periferie”. Mentre Emmanuel Conte, assessore al Bilancio e al Patrimonio Immobiliare del Comune di Milano, nel suo intervento ha sottolineato come l’approccio di Palazzo Marino sul tema sia quello di massimizzare l’impatto sociale delle rigenerazioni su immobili o aree comunali, come gli spazi ceduti alla onlus Vidas per la realizzazione di nuove strutture assistenziali. Dopo di lui, Andrea Granelli, consulente e studioso di rigenerazione urbana nonché tra i progettisti per programma Polis delle Poste italiane, ha spiegato il nesso profondo che deve esistere tra questi interventi e la qualità umana e culturale che si vuol promuovere sulla vita del territorio. Il convegno è proseguito con la tavola rotonda, moderata dal direttore Sergio Luciano, sul tema della rigenerazione urbana a livello nazionale e territoriale. Nel panel Federico Chiavazza, docente nell’Area Amministrazione, Controllo, Finanza Aziendale e Immobiliare presso SDA Bocconi, Paola Marone, presidente di Federcostruzioni, Marzia Morena, docente presso il Politecnico di Milano, co-fondatrice del REC (Real Estate Center), Michaela Musso, direttore generale di Abaco Team (gruppo Gabetti), Francesco Ricciardi, senior manager institutional affairs di Renovit S.p.A (Gruppo Snam), Francesco Rovere, senior development manager di AXA IM Alts, Sandro Scalinci, amministratore delegato Lokavis Energy, Filippo Tori, development director di MIND LendLease. Dopo un videosaluto del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alessandro Morelli, le conclusioni sono state tratte da Vincenzo Albanese, vicepresidente di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza: “la Confcommercio è sempre stata molto attenta alle evoluzioni della rigenerazione urbana per il loro grande impatto sulla fisionomia dei centri storici e dell’urbanizzazione commerciale”. L’evento fa parte della 3^edizione dell’Hub multimediale Edilizia, Costruzioni&Real Estate realizzato da Economy Group con il contributo scientifico di Cerved, Confindustria Assoimmobiliare, Confcommercio, Federcostruzioni, Makno, Politecnico di Milano, Scenari Immobiliari, SDA Bocconi, Italian PropTech Network, REC Real Estate Center, unitamente al contributo di importanti aziende partner dell’iniziativa: Abaco Team (gruppo Gabetti), Covivio, Engie, Lendlease, Lokavis, Renovit, RSM.