"Timeless", il nuovo Calendario Pirelli 2024 del fotografo ghanese Prince Gyasi: "colori e contrasti decisi, le immagini sono opere d’arte"

Prince Gyasi è l’ultimo dei 39 artisti che hanno realizzato il Calendario e la sua opera rappresenta la cinquantesima edizione dei sessanta anni di storia di “The Cal™”, dal 1964 al 2024

A Londra è stato presentato "Timeless", il Calendario Pirelli 2024, in cui Prince Gyasi ha immortalato le figure per lui capaci di imprimere un segno destinato a restare e di ispirare le generazioni future.  “Non siamo nati ‘senza tempo’, ma lo diventiamo”, dichiara il visual artist ghanese spiegando che i suoi personaggi, ritratti con i colori e i contrasti decisi che lo hanno reso famoso, sono per lui “come dei supereroi nei quali possiamo identificarci”. 

Prince Gyasi è l’ultimo dei 39 artisti che hanno realizzato il Calendario e la sua opera rappresenta la cinquantesima edizione dei sessanta anni di storia di “The Cal™”, dal 1964 al 2024, tenuto conto degli anni in cui non è stato pubblicato. 

Il Calendario Pirelli secondo Prince Gyasi

Incaricato di realizzare il Calendario Pirelli 2024, Prince Gyasi ha iniziato a pensare ai personaggi che voleva inserire e a che cosa rappresentavano per lui, basandosi sul senso della comunità dell’Africa occidentale. Per lui, uno dei più giovani artisti chiamati a cimentarsi con “The Cal”, ha significato tornare alla sua infanzia e pensare alle persone che lo hanno ispirato nei suoi 28 anni.

È diventato il racconto di quello che, agli occhi dell’artista, permette alle persone di essere “senza tempo”. Per Gyasi si tratta per lo più della loro perseveranza e coerenza. “Quando guardi a un personaggio come Naomi, non è della mia generazione, ma è ancora un’icona per la mia generazione. Può succedere soltanto se sei davvero dedito al tuo lavoro e convinto dei tuoi valori”, commenta Gyasi riferendosi alla supermodel Naomi Campbell, da lui ritratta in “Timeless” con il titolo di “Time Stopper”.

All’interno del Calendario, l’artista ghanese ha sintetizzato queste idee in un suo manifesto dedicato a “coloro che potrebbero essere senza tempo” e destinato a incoraggiare le persone, soprattutto i giovani, a imparare, creare e a loro volta ispirare. “Spero di far capire loro che possono fare quello che vogliono se si impegnano e se sono costanti”, spiega.

I protagonisti 

Tutti i personaggi ritratti hanno saputo riconoscere le proprie capacità e si sono affermati. Hanno trovato il loro punto di forza, cambiando il proprio destino. È questo l’essere senza tempo. Le persone che lo sfidano, non seguono ciò che pensa la società, non si lasciano influenzare da età, fama, denaro e sviluppano i propri talenti in modo autentico. Fanno cose che per molti appaiono straordinarie, ma per loro sono normalissime e sono state in grado di cambiare il proprio destino. Non tutti devono essere sotto i riflettori ma possono cambiare la narrativa nel proprio campo o fare qualcosa di diverso, in grado di ispirare a propria volta altre persone.”

Uno dei protagonisti del Calendario è Sua Maestà Otumfuo Osei Tutu II, Re dello storico Impero Ashanti dell’Africa occidentale, ritratto al Manhyia Palace insieme alla sua delegazione reale, con il titolo “Royalty”. L’attrice statunitense Angela Bassett rappresenta “Altruistic”; la scrittrice Margot Lee Shetterly e la poetessa Amanda Gorman sono “The Blueprint”; e l’artista contemporaneo ghanese Amoako Boafo è “The Chosen One”.  

Gyasi stesso si è dedicato un mese dal titolo “Details”. L’immagine scelta per la copertina e per uno dei mesi rappresenta invece lo “Studious”, un giovane Gyasi interpretato dal piccolo modello Abul Faid Yussif. Sullo sfondo di un vivido turchese, Yussif è ritratto mentre gioca con versioni in miniatura di alcuni degli oggetti che ritroviamo nelle pagine del Calendario: una chiave tenuta in mano da Angela Bassett; pezzi di un orologio provenienti dalla scenografia di Naomi Campbell; scale rosa su cui sale Amanda Gorman; una valigia azzurra trasportata dall’attore, regista, DJ e produttore Idris Elba, “Man of Honour”.  

L’attrice e superstar internazionale Tiwa Savage è “Resilience”; lo scrittore, il regista e produttore Jeymes Samuel è “Visionary”; l’imprenditore ed ex calciatore Marcel Desailly è “Focus” e la cantante, artista e attrice Teyana Taylor è “Future Forward”.

Lo shooting 

Gyasi pianifica meticolosamente ogni suo scatto, componendo immagini più simili a dipinti che a fotografie. Sceglie con cura ciascun personaggio, sviluppa l’idea per il suo set e la disegna prima che vengano realizzati i rendering e costruita la scenografia. Per gli scatti del Calendario il processo ha comportato la creazione di svariati elementi, da un orologio che si scioglie a un gigantesco cuore rosso. “So come inserirò il protagonista nei miei set. Tutto viene fatto prima. Devi sempre avere anche un piano B, ma non mi piace improvvisare, perché trovo che generi confusione”.

Gyasi ha scelto di scattare a Londra e in Ghana per far conoscere la cultura e le risorse naturali del proprio Paese. “Il Ghana – spiega - è una terra speciale. É la porta dell’Africa dove puoi trovare di tutto: cacao, oro, bauxite, petrolio... Ho voluto portarci Pirelli per far conoscere un nuovo mondo attraverso un Calendario che rimarrà per sempre, creando magari nuove possibilità di sviluppo. Dopo il Botswana, dove è stato realizzato il Calendario Pirelli 2008, è bello andare in un altro paese africano, scoprirne la cultura e incontrare la gente del luogo. È il paese più pacifico dell’Africa. Penso che sia un luogo speciale e sentirete l’energia quando ci andrete. È stato molto stimolante fare uno shooting sul posto e far capire meglio come il paese funzioni”.

Prince Gyasi

Nel suo percorso di visual artist, Gyasi attinge a una serie di ricordi ed esperienze dell’infanzia in Ghana; dalle giornate trascorse con il nonno musicista, al lavoro come assistente di un fotografo ritrattista nei mercati di Accra. Frequentava gli studi di registrazione e le stazioni televisive e radiofoniche con i genitori, musicisti gospel.

Non ha studiato fotografia, ma l’arte sotto forma di pittura, produzione di immagini, scultura e incisione. E passava il tempo usando il primo programma di disegno del suo computer e cercando modi innovativi per creare attraverso programmi di grafica. Il suo obiettivo era costruire uno stile che le persone potessero subito identificare. “Ho creato un ponte tra pittura e fotografia”, afferma. “Soddisfo le persone che amano la fotografia, ma anche quelle che amano la pittura; quindi sto creando un nuovo ponte che non definirei solo fotografie ma opere d’arte”. 

Dopo i primi esperimenti con le macchine fotografiche, Gyasi ha scoperto che lo smartphone costituiva il modo migliore per realizzare le sue immagini. Scattava fotografie di giovani nel quartiere degradato di Jamestown dove era nata sua madre e dove oggi l’artista ha fondato una organizzazione no profit, Boxed Kids, a favore dell’istruzione dei bambini. Le sue immagini raccontano storie visive che colgono l’atmosfera e la vivacità della sua comunità proponendo una narrazione della tradizione dell’Africa Occidentale.

L’elemento fondamentale del lavoro di Gyasi è il colore. Nelle sue immagini l’artista utilizza colori vivaci a blocchi e contrasti estremi, spesso affiancando vividi rossi, blu o rosa alle persone ritratte. La sua estetica marcata offre agli osservatori una realtà non solo ipercolorata, ma a volte digitalmente aumentata che rispecchia la sua esperienza del mondo filtrata attraverso il fenomeno neurologico della sinestesia. Questo crea un’insolita interazione tra i sensi, per cui si può “gustare” una forma o “ascoltare” un colore. Nel caso di Gyasi, tale fenomeno lo porta ad associare le parole con i colori; vede il mercoledì acquamarina. L’artista considera il suo lavoro “terapia attraverso i colori” e crede che il colore possa avere un effetto positivo sulla salute e sulla felicità delle persone.

Ama l’arte, ma dice di avere una passione ancor più profonda per la musica e per lo sport, a cominciare dal calcio, e ha un passato come Dj e calciatore.

PRINCE GYASI MANIFESTO

I didn’t always believe I could be where I am today. As a kid growing up in Ghana, I didn’t think about things like legacy or timelessness.

The world was what was in front of you, and I didn’t see those possibilities in my surroundings. But when I looked outward, upward, I saw artists and leaders. I saw change- makers. They provoked me to think in new ways. I was inspired and challenged by their fearlessness, their work ethic and the sacrifices they made. The drive and spirit I saw within them, I began to perceive within myself.

I started to look beyond my own world, past any obstacle or ceiling, and straight into the sky itself. These individuals taught me not only to dream of a different kind of life, but to make it a reality.

Over the years, one of the things that has struck me on my own journey is that so many of those people who inspired me as a child, keep inspiring me today. And at the same time, new figures, even younger than myself, have become giants, new inspirations. I realised that it isn’t about being young or old, fresh or wise. What makes these icons who they are lies elsewhere. It is in their focus, their dedication, their passion. They never stop. They never quit.

They seem indelible, able to continue to create, achieve and imagine in ways that almost defy time itself. They are timeless. This is my theme. This is the story I want to tell. This project is a calendar, but it is not one with a great respect for time. It is anti-time. It is a celebration of these iconic individuals who with every step chart their own timeless path. In these images, my aim is to explore and reimagine how I perceived these seminal figures as a kid growing up in West Africa.

I want to tell a story that explores the power of how our achievements are experienced in the eyes of those we inspire. In the end this project is not about my journey or yours; it’s about theirs, my community, the youth. This is about providing a chance for other kids like me, to see these images and to be inspired to become their own best selves.

Protagonisti:

Amoako Boafo – The Chosen One

Angela Bassett – Altruistic

Margot Lee Shetterly & Amanda Gorman – The Blueprint

Young Prince – Studious

His Majesty Otumfuo Osei Tutu II – Royalty

Idris Elba – Man of Honour

Jeymes Samuel – Visionary

Marcel Desailly – Focus

Naomi Campbell – Time Stopper

Prince Gyasi – Details

Tiwa Savage – Resilience

Teyana Taylor – Future Forward

I 60 anni di storia del Calendario Pirelli

“The Cal™” nasce come progetto esclusivo di Pirelli UK Ltd, la consociata inglese del gruppo della Bicocca, che vi lavorava con ampi margini di autonomia. Sono infatti gli inglesi che, alla ricerca di una strategia di marketing per superare la concorrenza domestica di altre case britanniche di pneumatici, nel 1964 incaricano un fotografo, l’inglese Robert Freeman, ritrattista dei Beatles, di dare vita, sotto la direzione di Derek Forsyth, a un progetto all’epoca del tutto innovativo.

Vede così la luce un prodotto editoriale raffinato ed esclusivo, con valenze artistiche e culturali che andarono da subito ben oltre il campo della moda e del glamour.

Da allora “The Cal™” continua a scandire il passare dei mesi offrendo – attraverso le immagini dei più acclamati fotografi del momento – una lettura e un’interpretazione del costume, spesso anticipatorie di nuove tendenze.

Dal 1964 al 2024, comprese alcune interruzioni nel corso degli anni, sono state pubblicate 50 edizioni del Calendario Pirelli, realizzate da 39 fotografi

Le quattro vite di “The Cal™”

La storia del Calendario Pirelli può essere divisa in quattro periodi distinti:

  • il primo decennio, dal 1964 al ’74, seguito da una lunga interruzione delle pubblicazioni (nove anni) a causa della recessione economica;
  • il secondo decennio, dall’84 al ’94, che inizia con la rinascita del Calendario e il progressivo ritorno alla ribalta;
  • dal 1994 al 2015, a cavallo di due secoli, che vede “The Cal™” affermarsi come un oggetto cult, capace di fare tendenza;
  • dal 2016 a oggi, anni in cui il Calendario, da sempre anticipatore di tendenze, coglie nuove sensibilità legate ai cambiamenti culturali ed estetici.

Il decennio dal 1964 al ’74

Gli anni della gioventù di “The Cal™” sono scanditi dal crescente successo dei Beatles, della musica rock, della minigonna, ma anche dalla contestazione giovanile e dalla mobilitazione pacifista contro la guerra nel Vietnam. Il Calendario si emancipa dalla iniziale vocazione di corporate gadget per i principali clienti e diventa un oggetto esclusivo destinato a pochi beneficiari.

Le modelle sono per lo più giovani esordienti, fotografate sullo sfondo di spiagge esotiche e scenari naturali tra i più suggestivi ed esclusivi. Ma ogni tanto dalle immagini patinate affiora la vera vocazione del Calendario, che è estetica e culturale insieme: “The Cal™” aspira a diventare un segno dei tempi che cambiano. Così nel 1968 Harri Peccinotti s’ispira alle poesie di Elizabeth Barret Browning, Allen Ginsberg, Ronsard; e l’anno successivo lo stesso fotografo rifiuta di “mettere in posa” le modelle per “rubare” gli scatti sulle spiagge assolate della California; nel 1972 è la prima volta di un fotografo donna, Sarah Moon, che infrange alcuni tabù del suo tempo.

La cessazione delle pubblicazioni, annunciata nel marzo del 1974, suscita sui media britannici e internazionali un clamore assai maggiore dell’esordio, segno evidente del crescente successo del Calendario Pirelli, che continuò a vivere nel decennio successivo in una serie di libri, raccolte e antologie pubblicate in diverse lingue. Il più famoso volume sui dieci anni di “The Cal™” venne pubblicato nel 1975 con una prefazione nostalgica firmata da David Niven. 

Il decennio dall’84 al ‘94

Con queste premesse nel 1984 prende avvio la rinascita, molto attesa, del Calendario. A guidarla è il nuovo art director, Martyn Walsh, che per tornare alle origini inserisce nelle fotografie una “citazione” discreta, quasi subliminale, del principale prodotto del gruppo: il pneumatico. Sulle spiagge delle Bahamas, accanto alle splendide modelle fotografate per il Calendario 1984 da Uwe Ommer, compare un’impronta che risulta ai più misteriosa: è il battistrada del pneumatico P6, l’ultimo nato in casa Pirelli. Un’ombra lieve, un disegno appena accennato ma onnipresente, un accenno alla tecnologia che pervade la nostra epoca.

Nel 1987 Terence Donovan crea il primo Calendario interamente dedicato alle Venere di colore: tra le protagoniste, una Naomi Campbell agli esordi, appena sedicenne. 

L’anno dopo, nel 1988, Barry Lategan inserisce per la prima volta, in una “vetrina” tradizionalmente riservata alle donne, un protagonista maschile. Nel 1990 Arthur Elgort realizza il primo Calendario Pirelli tutto in bianco e nero, dedicato alle Olimpiadi e alla regista tedesca Leni Riefenstahl.

Nel 1993, ancora una volta allo scadere del decennio e dopo il cambio di direzione al vertice del gruppo, avviene una svolta importante. La comunicazione Pirelli si impone a livello internazionale con campagne pubblicitarie di grande successo (famosa quella del velocista nero Carl Lewis con scarpette rosse e tacchi a spillo) e il Calendario diventa uno degli strumenti chiave per comunicare la rinnovata immagine del Gruppo. La direzione artistica del Calendario si trasferisce nel quartier generale milanese e si decide di abbandonare ogni riferimento o citazione ai pneumatici. “The Cal™” torna così ad essere se stesso, pura espressione artistica senza vincoli né condizionamenti tranne quelli dello stile e del buon gusto.

D’altronde la “P lunga” è un brand internazionale che non s’identifica con una sola famiglia di prodotti, ma evoca un ampio spettro di valori e di significati, primi fra tutti l’innovazione continua e la ricerca dell’eccellenza, elementi questi da sempre stimolo anche per il Calendario.

Dal 1994 al 2015

Herb Ritts inaugura nel 1994 la nuova stagione di “The Cal™” con una eccezionale parata di top model: Cindy Crawford, Helena Christensen, Kate Moss e Karen Alexander. Il suo calendario, intitolato A Homage to Women vuole fissare in immagini “le donne degli Anni Novanta e il loro posto nel mondo: donne fiere e seducenti, belle dentro”. D’ora in avanti il talento creativo dei fotografi e il fascino delle modelle diventano, ancor più di prima, le chiavi di volta del successo del Calendario Pirelli. Si rafforza così il legame con il mondo della moda e del glamour: per le star della passerella, una foto su “The Cal™” equivale a una consacrazione e la competizione fra le giovani esordienti si fa sempre più accesa.

Tra le protagoniste più glamour delle ultime edizioni del secolo figurano: Christie Turlington e (di nuovo) Naomi Campbell nel 1995 (foto di Richard Avedon); Carré Otis, Eva Herzigova e Nastassja Kinsky nel 1996 (foto di Peter Lindbergh); Inés Sastre e Monica Bellucci (prima modella italiana) nel 1997. Nel 1998 Bruce Weber dedica anche alcuni scatti a star maschili del cinema e della canzone come Robert Mitchum, John Malkovich, Kris Kristofferson, B.B.King e Bono; Alek Wek e Laetitia Casta sono le donne simbolo del 1999 di Herb Ritts e del 2000 di Annie Leibovitz.

Il ventunesimo secolo si apre con un Calendario Pirelli realizzato a Napoli da Mario Testino con Gisèle Bunchen e Frankie Ryder tra le protagoniste. Nell’edizione 2002 compaiono numerose attrici e due nipoti famose: Lauren Bush (17 anni, nipote di George senior) e Kiera Chaplin (nipote del grande Charlie). 

Il cast del 2003, ancora di Bruce Weber, è particolarmente ricco: include ben tre presenze italiane (Mariacarla Boscono, Eva Riccobono e Valentina Stilla) a fianco di celebrate top model come Sophie Dahl, Heidi Klum, Karolina Kurkova e Natalia Vodianova e di nuovo personaggi maschili del mondo del cinema e dello sport (Alessandro Gassman, Stephane Ferrara, Richie La Montagne). 

Il 2004, l’edizione del quarantennale, si concentra sui sogni e i desideri di donne celebri come Catherine Deneuve e Isabella Rossellini e si affida alla creatività tecnologica del fotografo Nick Knight. Il 2005 è di Patrick Demarchelier, che nel suo “O espirito do Brazil” ritrae modelle del calibro di Naomi Campbell e giovani esordienti come Adriana Lima sulle spiagge assolate di Ipanema e Copacabana. Il 2006 è stato realizzato dal rodato duo angloturco Mert e Marcus, nella suggestiva cornice anni ’60 della Costa Azzurra e ha per interpreti donne straordinarie per bellezza e sensualità come Jennifer Lopez, Kate Moss e Gisele Bundchen. Il 2007 è la volta delle star. Ne vengono scelte 5 tra le più note e apprezzate di Hollywood: Sophia Loren, Penelope Cruz, Hilary Swank, Naomi Watts e un’emergente Lou Doillon fotografate dal duo olandese Ines e Vinoodh Matadin in California. 

Il 2008 di Patrick Demarchelier, che firma per la seconda volta The Cal™, è la prima in assoluto realizzata nel continente asiatico. Ambientato interamente a Shanghai, ha un casting che è un mix tra Occidente e Oriente e vede tra le protagoniste l’attrice cinese Maggie Cheung e la top Doutzen Kroes. 

Nel 2009 è la volta del Botswana, dove il celebre artista Peter Beard ha immortalato modelle di fama internazionale come Daria Werbowy, Lara Stone e Mariacarla Boscono. Beard, che ha vissuto in Kenya per trent’anni, è uno dei più grandi interpreti mondiali del mistero e del fascino dell’Africa. L’edizione del 2010 è affidata al fotografo americano Terry Richardson, celebre enfant terrible noto per il suo stile provocatorio e trasgressivo che ritrae ragazze provocanti e scanzonate come Miranda Kerr, Lily Cole, Rosie Huntington e Ana Beatriz. Il 2011 è firmato dal genio creativo di Karl Lagerfeld, artista, esteta e figura poliedrica. Nel suo studio parigino, Lagerfeld dà vita a “Mythology” un calendario che riflette la sua passione per le leggende e i miti della mitologia greco-romana. Un mix di interpreti maschili e femminili tra cui i modelli Baptiste Giabiconi e Brad Kroenig e l’attrice Julianne Moore. Il 2012 viene affidato a Mario Sorrenti che sceglie la Corsica per dare vita a “swoon”, l’estasi catturata dalle immagini, con un cast d’eccezione come Milla Jovovich, Kate Moss, Isabeli Fontana

Autore dell’edizione 2013 di “The Cal™” è Steve McCurry, uno dei più famosi fotoreporter mondiali che – attraverso gli scatti per Pirelli - ha saputo raccontare la trasformazione sociale ed economica del Brasile. Le protagoniste, mai ritratte nude - sono tutte accomunate dal loro impegno a sostegno di Organizzazioni non governative, Fondazioni e progetti umanitari. Fra queste, l’attrice brasiliana Sonia Braga, la cantante Marisa Monte, le modelle Adriana Lima, Petra Nemcova e Summer Rayne Oakes. Il Calendario 2013 coniuga la cultura, l’economia e il paesaggio brasiliano con l’elemento umano, con lo sfondo delle favelas d quartieri storici di Rio de Janeiro 

Nel 2014 per i 50 anni del Calendario Pirelli fu scelto di editare le foto che Helmut Newton aveva scattato nel 1985, ma che per varie ragioni non avevano mai visto la luce. 

Dall’anno successivo, il 2015, il Calendario prende ancora una nuova via. Molti di quei temi che spesso erano accennati nell’ambito delle varie edizioni, diventano i protagonisti della narrativa dei fotografi. Meisel introduce un tema di estrema attualità, quello delle modelle “curvy” (Candice Huffine), aprendo di fatto una nuova stagione per l’estetica del calendario.  

Dal 2016 a oggi 

Con l’edizione 2016 si apre una nuova epoca per il Calendario Pirelli che avvia un graduale e irreversibile percorso di cambiamento. Anno dopo anno The Cal, da sempre anticipatore di tendenze, tiene conto di nuove sensibilità culturali ed estetiche. 

Il passo decisivo lo compie infatti Annie Leibovitz che per il Calendario 2016 decide di rappresentare 13 donne scelte per il successo ottenuto nei più svariati campi della vita. Davanti alla sua macchina fotografica posano dalla campionessa di tennis Serena Williams alla cantante Patti Smith, dalla performer e musicista Yoko Ono alla critica e scrittrice Fran Lebowitz. Ma anche, fra le altre, la presidente emerita del Moma, Agnes Gund, la blogger Tavi Gevinson e la presidente del fondo di investimento Ariel Investment, Melody Hobson. 

Il testimone passa l’anno successivo a Peter Lindbergh che nel momento in cui i principali media mondiali ritraggono le donne come ambasciatrici di perfezione e giovinezza, propone e sostiene una bellezza differente, più reale e vera, talvolta non perfetta, ma capace di emozionare. Da qui il titolo del Calendario 2017 “Emotional”, scattato con 14 attrici internazionali, tra cui Nicole Kidman, Helen Mirren, Penelope Cruz e Uma Thurman. Con l’edizione 2017, il maestro tedesco diventa l’unico fotografo a essere stato chiamato a realizzare il Calendario Pirelli per ben tre volte, dopo il 1996 scattato in California nel deserto di El Mirage e il 2002 realizzato negli Studios della Paramount Pictures a Los Angeles.

Il 2018 è la volta di Tim Walker che sceglie di rappresentare “Alice nel paese delle Meraviglie” con un cast composto da 18 personalità, tra emergenti e affermati, tra cui Naomi Campbell, Whoopi Goldberg, Sean “Diddy” Combs e Ru Paul. Alice è interpretata dalla modella Duckie Thot, la cui storia personale – figlia di rifugiati sudanesi che si sono trasferiti in Australia – la rende l’ideale reincarnazione della moderna Alice, eroina senza radici e simbolo di irrequietezza.  

Le aspirazioni e i sogni delle donne tornano protagonisti col Calendario 2019. Albert Watson intitola il proprio Calendario “Dreaming”, perché vuole rappresentare, attraverso quattro piccoli film, le storie di quattro donne intente a raggiungere i propri obiettivi. Le immagini non sono solo “ritratti”, ma fermi immagini cinematografici che indagano le donne protagoniste e la loro visione: Gigi Hadid, Misty Copeland, Julia Gardner e Laetitia Casta

Per il Calendario 2020, il soggetto diventa la poliedricità della figura femminile. Il fotografo è Paolo Roversi e il titolo è “Looking for Juliet”, una rivisitazione fotografica della tragedia shakespeariana. Nove donne interpretano Giulietta, una figura semplice, ma complicata, ingenua, ma passionale fino a togliersi la vita per amore. Roversi esplora la complessità dell’universo femminile attraverso la ricerca della “Giulietta” presente in ogni donna. In una sola figura convivono bellezza, forza, tenerezza e coraggio, attitudini che emergono dai gesti, dalle parole, dai sorrisi, dalle lacrime e dagli occhi delle protagoniste, tra cui spiccano Emma Watson, Claire Foy, Rosalia, Indya Moore e Christen Stewart.

Il Calendario Pirelli 2021 non è stato pubblicato a fronte dell’emergenza sanitaria del Coronavirus. Dopo la sospensione per la pandemia, l’edizione 2022 – che segna anche i 150 anni di Pirelli - torna con gli scatti di Bryan Adams di “On The Road” che ha immortalato la vita degli artisti in tour. Un tema che torna anche nell’omonimo brano che il musicista canadese ha scritto per il Calendario e che è stato inserito in un suo album. 

Nel Calendario 2022 i musicisti rivivono tutti i momenti delle loro tournée: dalla tensione prima dell’esibizione alle pause tra le prove e i concerti, dai lunghi viaggi da una città all’altra alla solitudine in una stanza di albergo. 

Esperienze vissute dallo stesso Bryan Adams che, per la prima volta nella storia del Calendario non è solo fotografo, ma anche parte del cast. insieme a figure come Iggy Pop, Cher, St. Vincent, Grimes e Rita Ora.

Per l’edizione 2023 Emma Summerton, firma “Love Letters to the Muse”, un calendario che raccoglie 28 scatti di 14 modelle ritratte con lo stile onirico che distingue il lavoro della fotografa australiana. Il suo Calendario ripropone il significato originario della parola Musa: chi possiede talento nella letteratura, nella scienza e nell’arte. Il Calendario di Emma Summerton, quinta donna a scattare “The Cal™”, è una celebrazione di donne straordinarie: scrittrici, fotografe, poetesse e registe.

CALENDARIO PIRELLI: FOTOGRAFI, LUOGHI, PROTAGONISTI

  • 1964: Robert Freeman a Maiorca, Spagna. Jane Lumb, Sonny Freeman Drane, Marisa Forsyth
  • 1965: Brian Duffy a Monaco e in Costa Azzurra, Sud della Francia. Pauline Dukes, Annabella, Virginia, Pauline Stone, Jeannette Harding
  • 1966: Peter Knapp a Al Hoceima, Marocco. Shirley Ann, Sue
  • 1967: non pubblicato
  • 1968: Harri Peccinotti a Djerba, Tunisia. Ulla Randall, Elisa Ngai, Pat Booth, Jill La Tour
  • 1969: Harri Peccinotti a Big Sur, California
  • 1970: Francis Giacobetti a Paradise Island, Bahamas. Alexandra Bastedo, Anak, Pegga, Paula Martine
  • 1971: Francis Giacobetti in Giamaica, Grandi Antille. Caileen Bell, Angela McDonald, Kate Howard, Christine Townson, Gail Allen
  • 1972: Sarah Moon a Villa Les Tilleuls, Parigi. Suzanne Moncurr, Mick Lindburg, Boni Pfeifer, Inger Hammer, Magritt Rahn, Barbara Trenthan
  • 1973: Brian Duffy a Londra, Regno Unito. Erica Creer, Sue Paul, Nicki Howorth, Kubi, Nicky Allen, Jane Lumb, Kate Howard, Vida, Penny Steel, Kari Ann, Elizabeth, Vicky Wilks
  • 1974: Hans Feurer alle Seychelles, Africa. Eva Nielson, Kim, Marana, Chichinou, Kathy Cochaux
  • 1975 – 1983: non pubblicato
  • 1984: Uwe Ommer alle Bahamas, America Centrale. Angie Layne, Suzy-Ann Watkins, Jane Wood, Julie Martin
  • 1985: Norman Parkinson a Edimburgo, Scozia. Anna, Cecilia, Iman, Lena, Sherry
  • 1986: Bert Stern nei Cotswolds, Inghilterra. Julia Boleno, Jane Harwood, Louise King, Deborah Leng, Suzy Yeo, Beth Toussaint, Gloria, Joni Flyn, Caroline Hallett, Samantha, Juliet, Clare Macnamara
  • 1987: Terence Donovan a Bath, Regno Unito. Ione Brown, Colette Brown, Naomi Campbell, Gillian De Turville, Waris Dirie
  • 1988: Barry Lategan a Londra, Regno Unito. Hugo Bregman, Briony Brind, Victoria Dyer, Nicola Keen, Kim Lonsdale, Sharon MacGorian, Naomi Sorkin, Carol Straker
  • 1989: Joyce Tennyson ai Polaroid Studios, New York. Lisa Whiting, Nicky Nagel, Danielle Scott, Brigitte Luzar, Gilda MeyerNichof, Kathryn Bishop, Susan Allcorn, Susan Waseen, Rosemarie Griego, Akura Wall, Gretchen Heichholz, Rebecca Glen
  • 1990: Arthur Elgort a Siviglia, Spagna. Laure Bogeart, Laurie Bernhardt, Christina Cadiz, Anna Klevhag, Florence Poretti, Debrah Saron
  • 1991: Clive Arrowsmith in Francia. Alison Fitzpatrick, Lynne Koester, Monika Kassner, Paola Siero, Nancy Liu, Katherina Trug, Jackie Old Coyote, Tracy Hudson, Rachel Boss, Carole Jimenez, Saskia Van Der Waarde, Rina Lucarelli, Susie Hardie-Bick
  • 1992: Clive Arrowsmith ad Almería, Spagna. Alison Fitzpatrick, Julienne Davis, Judi Taylor
  • 1993: John Claridge alle Seychelles, Africa. Christina Estrada, Barbara Moors, Claudie
  • 1994: Herb Ritts a Paradise Island, Bahamas. Karen Alexander, Helena Christensen, Cindy Crawford, Kate Moss
  • 1995: Richard Avedon a New York, Stati Uniti. Nadja Auermann, Farrah Summerford, Naomi Campbell, Christy Turlington
  • 1996: Peter Lindberg a El Mirage, California, Stati Uniti. Eva Herzigova, Nastassja Kinski, Kristen Mc Menamy, Navia, Carre Otis,  Tatjanna Patitz
  • 1997: Richard Avedon a New York, Stati Uniti. Honor Fraser, Ling, Cordula, Sophie Patitz, Ines Sastre, Waris Dirie, Anna Klevhag, Monica Bellucci, Gisele, Kristina, Tatiana, Irina, Jenny Shimizu, Marie Sophie, Brandy, Julia Ortiz, Nikki Uberti
  • 1998: Bruce Weber a Miami, Stati Uniti. Tanga Moreau, Stella Tenant, Milla Jovovich, Charolyn Murphy, Eva Herzigova, Patricia Arquette, Shalom Harlow, Kristy Hume, Elaine Irwin Mellencamp, Georgina Grenville, Kiara, Rachel Roberts, Daryl Hannah. Ospiti: Dermot Mulroney, Fred Ward, Ewan Mc Gregor, Dan O’Brien, BB King, Sonny Rollins, Bono, Paul Cadmus, Francesco Clemente, John Malkovich, Kelly Slater, Kris Kristofferson, Robert Mitchum.
  • 1999: Herb Ritts a Los Angeles, Stati Uniti. Chandra North, Sophie Dahl, Karen Elson, Michele Hicks, Carolyn Murphy, Shirley Mallmann, Laetitia Casta, Audrey Marnay, Elsa Benitez, Bridget Hall, Angela Lindvall, Alek Wek
  • 2000: Annie Leibovitz a Rhinebeck, New York, Stati Uniti. Lauren Grant, June Omura, Mireille Radwan-Dana, Laetitia Casta, Alek Wek, Julie Worden, Jacqui Agyepong, Marjorie Folkman
  • 2001: Mario Testino a Napoli, Italia. Gisele Bündchen, Aurelie Claudel, Karen Elson, Rhea Durham, Marianna Weickert, Fernanda Tavares, Angela Lindvall, Ana Claudia Michael, Liisa Winkler, Noemi Lenoir, Frankie Rayder, Carmen Kass
  • 2002: Peter Lindbergh a Los Angeles, Stati Uniti. Lauren Bush, Erika Christensen, Amy Smart, Bridget Moynahan, James King, Shannyn Sossamon, Selma Blair, Kiera Chaplin, Brittany Murphy, Monet Mazur, Rachel Leigh Cook, Mena Suvari, Julia Stiles
  • 2003:Bruce Weber nel Cilento e a Paestum, Italia. Jessica Miller, Lisa Steiffert, Heidi Klum, Isabeli Fontana, Mariacarla Boscono, Natalia Vodianova, Karolina Kurkova, Sienna Miller, Alessandra Ambrosio, Rania Raslan, Bridget Hall, Sophie Dahl, Eva Riccobono, Yamila Diaz-Rahi, Filippa Hamilton, Valentina Stilla, Enrico Lo Verso, Alessandro Gassman, Tomasino Ganesh, Marcelo Boldrini, Jak Krauszer, Stephan Ferrara, Ajay Lamas
  • 2004: Nick Knight a Londra, Inghilterra. Adina Fohlin, Amanda Moore, Jessica Miller, Natalia Vodianova, Karolina Kurkova, Mariacarla Boscono, Esther de Jong, Frankie Rayder, Liberty Ross, Dewi Driegen, Ai Tominaga, Pollyanna McIntosh, Alek Wek
  • 2005: Patrick Demarchelier a Rio de Janeiro, Brasile. Adriana Lima, Julia Stegner, Michelle Buswell, Erin Wasson, Marija Vujovic, Fillipa Hamilton, Liliane Ferrarezi, Valentina, Diana Dondoe, Isabeli Fontana, Naomi Campbell
  • 2006: Mert e Marcus a Cap d’Antibes, Francia. Jennifer Lopez, Gisele Bundchen, Guinevere Van Seenus, Kate Moss, Karen Elson, Natalia Vodianova
  • 2007: Inez e Vinoodh in California. Sophia Loren, Penélope Cruz, Lou Doillon, Naomi Watts, Hilary Swank
  • 2008: Patrick Demarchelier a Shanghai, Cina. Maggie Cheung, Agyness Deane, Lily Donaldson, Du Juan, Doutzen Kroes, Catherine McNeil, Mo Wan Dan, Sasha Pivovarova, Coco Rocha, Caroline Trentini, Gemma Ward
  • 2009: Peter Beard ad Abu Camp/Jack’s Camp, Botswana. Daria Werbowy, Emanuela De Paula, Isabeli Fontana, Lara Stone, Rianne Ten Haken, Malgosia Bela, Mariacarla Boscono
  • 2010: Terry Richardson a Bahia, Brasile. Daisy Lowe, Georgina Stojiljokovic, Rosie Huntington, Eniko Mihalik, Catherine McNeil, Ana Beatriz, Abbey Lee Kershaw, Marloes Horst, Lily Cole, Miranda Kerr, Gracie Carvalho
  • 2011: Karl Lagerfeld a Parigi, Francia. Bianca Balti, Elisa Sednaoui, Freja Beha Erichsen, Isabeli Fontana, Magdalena Frackowiak, Anja Rubik, Abbey Lee Kershaw, Lakshmi Menon, Heidi Mount, Erin Wasson, Natasha Poly, Lara Stone, Daria Werbowy, Iris Strubegger, Jeneil Williams, Baptiste Giabiconi, Sebastian Jondeau, Brad Kroenig, Garrett Negg, Jake Davis
  • 2012: Mario Sorrenti a Murtoli, Corsica. Isabeli Fontana, Natasha Poly, Saskia De Brauw, Lara Stone, Joan Small, Guinevere Van Seenus, Malgosia Bela, Edita Vilkevictiute, Kate Moss, Milla Jovovich, Margareth Made, Rinko Kikuchi
  • 2013: Steve McCurry a Rio de Janeiro, Brasile. Isabeli Fontana, Adriana Lima, Sonia Braga, Marisa Monte, Elisa Sedanoui, Petra Nemcova, Hanna Ben Abdesslem, Liya Kebede, Karlie Kloss, Kyleigh Kuhn, Summer Rayne Oakes
  • 2014: Celebrazioni 50° compleanno del Calendario a Milano. Calendario 1986 di Helmut Newton, a Montecarlo e nel Chianti. Antonia Dell’Atte, Susie Bick, Betty Prado
  • 2015: Steven Meisel a New York, Stati Uniti. Karen Elson, Anna Ewers, Isabeli Fontana, Gigi Hadid, Candice Huffine, Adriana Lima, Sasha Luss, Cameron Russel, Joan Smalls, Natalia Vodianova, Raquel Zimmerman 
  • 2016: Annie Leibovitz a New York, Stati Uniti. Yao Chen, Natalia Vodianova, Kathleen Kennedy, Agnes Gund e Sadie Rain Hope-Gund, Serena Williams, Fran Lebowitz, Mellody Hobson, Ava Duvernay, Tavi Gevinson, Shrin Neshat, Yoko Ono, Patti Smith, Amy Schumer
  • 2017: Peter Lindbergh a Berlino, Los Angeles, New York, Londra e Le Touquet. Jessica Chastain, Penélope Cruz, Nicole Kidman, Rooney Mara, Helen Mirren, Julianne Moore, Lupita Nyong’o, Charlotte Rampling, Lea Seydoux, Uma Thurman, Alicia Vikander, Kate Winslet, Robin Wright, Zhang Ziyi, Anastasia Ignatova
  • 2018: Tim Walker a Londra, Regno Unito. Adut Akech, Adwoa Aboah, Alpha Dia, Djimon Hounsou, Duckie Thot, Jaha Dukureh, King Owusu, Lil Yachty, Lupita Nyong’o, Naomi Campbell, RuPaul, Sasha Lane, Sean “Diddy” Combs, Slick Woods, Thando Hopa, Whoopi Goldberg, Wilson Oryema Zoe Bedeaux
  • 2019: Albert Watson a Miami e New York. Laetitia Casta, Misty Copeland, Julia Garner, Gigi Hadid, Sergei Polunin, Calvin Royal III, Alexander Wang e Astrid Eika  
  • 2020: Paolo Roversi a Parigi e Verona. Claire Foy, Mia Goth, Chris Lee, Indya Moore, Rosalía, Stella Roversi, Yara Shahidi, Kristen Stewart ed Emma Watson 
  • 2021: non pubblicato
  • 2022: Bryan Adams a Los Angeles e Capri. Cher, Grimes, Jennifer Hudson, Normani, Rita Ora, Bohan Phoenix, Iggy Pop, Saweetie, St. Vincent, Kali Uchis e Bryan Adams 
  • 2023: Emma Summerton a New York e Londra. Lila Moss, Guinevere van Seenus, Adwoa Aboah, Karlie Kloss, Sasha Pivovarova, Lauren Wasser, Emily Ratajkowski, Cara Delevingne, Bella Hadid, Kaya Wilkins, Precious Lee, He Cong, Adut Akech e Ashley Graham       
  • 2024: Prince Gyasi a Londra, Accra e Kumasi (Ghana). Amoako Boafo, Angela Bassett, Margot Lee Shetterly, Amanda Gorman, Young Prince, Idris Elba, Jeymes Samuel, Marcel Desailly, Naomi Campbell, Prince Gyasi, Tiwa Savage, Teyana Taylor and His Majesty Otumfuo Osei Tutu II