de Virgiliis (Snam): “Siamo al lavoro per contenere la volatilità del mercato dell’energia; focus su rigassificatori galleggianti"
La presidente di Snam, Monica de Virgiliis, è intervenuta nel corso degli Stati generali della ripartenza, organizzati dall’Osservatorio economico e sociale ‘Riparte l’Italia’ a Bologna
"Gestendo l’inversione dei flussi di gas, che per oltre il 50%, dopo il crollo del metano in arrivo da Mosca, provengono oggi da sud, e proteggendo la sicurezza delle forniture di gas con gli stoccaggi e con importanti interventi infrastrutturali tesi a diversificare gli approvvigionamenti, grazie soprattutto ai nuovi rigassificatori galleggianti, Snam si sta impegnando per contenere la volatilità del mercato dell’energia”.
Così ha spiegato la presidente di Snam, Monica de Virgiliis, nel corso degli Stati generali della ripartenza, organizzati dall’Osservatorio economico e sociale ‘Riparte l’Italia’ a Bologna, e ha proseguito:
“In questo modo possiamo contribuire, fra le altre cose, a liberare risorse per una transizione che è ad alta intensità di capitale e per la quale, quindi, intendiamo valorizzare al massimo gli stessi asset del gas. Su di essi, infatti, potrà presto viaggiare, anche verso l’Europa, l’idrogeno prodotto da fonti rinnovabili sulla sponda sud del Mediterraneo. Questo ci consentirà di contribuire in misura significativa ai target d’importazione di idrogeno verde fissati dal RepowerEU e ci convince dell’opportunità di continuare a lavorare, come per il raddoppio della linea adriatica, su asset future-proof, pronti già oggi alle molecole del futuro”.
Gli Stati generali della ripartenza
A Bologna venerdì 24 e sabato 25 novembre l’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia darà vita agli Stati Generali della Ripartenza aprendo un confronto fra rappresentanti del governo e delle istituzioni e il mondo dell’impresa e della società civile.
Esponenti del Parlamento e del Governo - Lorenzo Fontana, Giorgio Mulè, Carlo Nordio, Matteo Piantedosi, Raffaele Fitto, Valentino Valentini, Barbara Floridia, Jacopo Morrone - Presidenti di Regione - Stefano Bonaccini - Sindaci - Matteo Lepore e Gaetano Manfredi - civil servant - Roberto Rustichelli, Biagio Mazzotta, Fabio Pinelli, Tommaso Miele, Bruno Frattasi, Carmine Masiello, Laura Lega, Gabriele Gravina, Stefano Laporta, Renato Loiero, Carlo Alberto Manfredi Selvaggi, Massimiliano Atelli, Giusella Finocchiaro, Maria Chiara Carrozza, Antonella Polimeni - e leader aziendali - Maurizio Lusetti, Presidente di Conad, Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel, Simone Gamberini, Presidente Legacoop Nazionale, Monica de Virgiliis, Presidente di SNAM, Giuseppe Argirò, Ad di CVA, Giovanna Della Posta, Ad di Invimit, Francesco Bernardi Presidente onorario di Illumia, Massimo Caputi Presidente Federterme - si confronteranno per valutare insieme come far ripartire il Paese e recuperare lo spirito di unità dopo la pandemia e la crisi energetica.
I 16 panel tratteranno di riforme, giustizia, sviluppo, innovazione, energia, formazione, sud, criminalità, PNRR, Made in Italy, infrastrutture, ambiente, cultura
Gli Stati Generali della Ripartenza si apriranno alle 9.30 di venerdì 24 novembre nella sala dei Cento del Palazzo della Residenza a Bologna con i saluti istituzionali del Presidente della Regione Emilia-Romagna, nonché Presidente del PD Stefano Bonaccini, del Sindaco della città, Matteo Lepore e del già Vicepresidente del Consiglio di Presidenza Corte dei conti e Presidente del Comitato d’indirizzo dell’Osservatorio Riparte l’Italia, Luigi Balestra. L’intervento introduttivo ai lavori sarà di Roberto Rustichelli, Presidente dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato sul tema “Concorrenza e competitività del sistema Paese”.