Banco Desio, approvato il piano industriale al '26"; aumento del dividend payout al 50% e più spazio al wealth management
Banco Desio e il nuovo piano industriale 2024-26, si punta ad un utile di 115 mlm, acquisizioni di 10mila nuovi clienti e investimenti in innovazione tecnologica pari a €60 mln
Beyond 2026 è il nuovo Piano Industriale 2024-2026 approvato oggi dal Consiglio di Amministrazione del Banco Desio, che mira a consolidare il posizionamento del Banco come leader tra le banche LSI e tra quelle di prossimità per qualità di soddisfazione dei propri clienti e a confermare il processo di continuo miglioramento operativo della Banca Commerciale, efficientando processi e incrementando la digitalizzazione a favore dei propri clienti pur mantenendo la centralità del rapporto di relazione e di filiale.
I principali target riguarderanno: acquisizioni di 10mila nuovi clienti Small Business tramite modello dedicato, investimenti in innovazione tecnologica pari a €60 mln, creazione di un profilo di liquidità prudente, LCR maggiore del 150% nel 2026 e crescita Wealth Management fino a superare 10 mld di AUM. Il buon contributo di redditività e il forte posizionamento patrimoniale consentiranno di proporre un aumento del dividend payout al 50%.
L'ottimizzazione procederà con il rafforzamento dello scale-up dell’offerta dei prodotti e servizi per la clientela “core” dei segmenti retail e imprese con una spinta. Poi la crescita dell’attività assicurativa con incremento dell’attuale portafoglio di bancassicurazione con un’offerta di prodotti più completa, anche mediante la possibile creazione di una nuova agenzia. Il ridisegno dei processi in ottica digitale volti alla finalizzazione della customer journey digitale in logica end-to-end e alla centralizzazione delle attività di back-office. Un'importante fase di razionalizzazione del modello distributivo e organizzativo volto a recuperare tempo commerciale da dedicare alle nuove iniziative e a soddisfare in misura più efficiente le necessità della clientela di riferimento. In questo contesto è prevista l’ottimizzazione della rete fisica e la continua evoluzione verso formati cash-light unitamente al rafforzamento del back office accentrato per la gestione uniforme e integrata di processi decisionali specialistici.
La creazione di opportunità di crescita tramite specializzazione, derivante dalla maggior penetrazione in segmenti dove Banco Desio è già presente e su cui può fare leva su un potenziale commerciale ancora non pienamente espresso. Il ripensamento del modello di servizio per il segmento Small Business e POE coerente con una crescita di valore discontinua (+1,3 mld € di impieghi in arco Piano) che prevede il rafforzamento del canale acquisitivo e la creazione di un team dedicato oltre che il potenziamento della roadmap digitale. Espansione del Wealth Management (target 10 mld € di raccolta a fine Piano) con l’attivazione di un percorso di crescita sostenibile caratterizzato da investimenti in nuove competenze (e.g. consulenza evoluta) e piattaforme tecnologiche con l’obiettivo di accrescere ulteriormente i punti di forza Banco Desio nel Wealth Management, sviluppando soluzioni di investimento altamente personalizzate per la clientela e aggiungendo la dimensione ESG al tradizionale profilo rischio-rendimento dell’offerta di prodotti. Crescita del comparto Personal Finance (+50% nuove erogazioni 2026 vs 2023), un ambito per il quale Beyond 26 prevede un incremento dei volumi attesi attraverso una crescita per linee sia interne che esterne cogliendo anche eventuali opportunità di diversificazione dell’offerta commerciale.