Unidata, raddoppiano i ricavi a €64 mln (+97%) nei primi 9 mesi del '23; Brunetti: "Soddisfatti dell'integrazione di TWT"

Il Cda di Unidata, operatore di telecomunicazioni, cloud e servizi IoT, ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2023

Nei primi 9 mesi del 2023 raddoppiano i ricavi di Unidata a €64 mln (+97%). 

Il Cda del Gruppo, operatore di telecomunicazioni, cloud e servizi IoT, ha infatti esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2023. 

Il presidente di Unidata Renato Brunetti ha così commentato i risultati: "I risultati raggiunti in questi nove mesi confermano il trend positivo delle performance economiche, che evidenziano una crescita significativa sia organica sia complessiva post acquisizione del Gruppo TWT, a conferma della bontà del modello di business. Siamo, inoltre, molto soddisfatti del processo di integrazione del gruppo TWT e delle attività di cost-saving intraprese che ci hanno permesso di recuperare marginalità. Fibra&Networking, Cloud&Datacenter e IoT&Smart Solutions restano i nostri ambiti di riferimento, siamo fiduciosi di poter proseguire lungo questo trend per raggiungere i target e consolidare così ulteriormente la nostra posizione sul territorio nazionale”.

I principali dati economico-finanziari di Unidata consolidati al 30 settembre 2023

I Ricavi totali consolidati reported, pari a € 64,6 milioni, e i Ricavi totali consolidati gestionali, pari a € 72,0 milioni, risultano in crescita rispettivamente del 97% e del 120% rispetto ai primi 9 mesi 2022 (€ 32,7 milioni), grazie alla continua e sostenuta crescita organica di Unidata e soprattutto per effetto dell’inserimento nel perimetro del recentemente acquisito Gruppo TWT. In particolare, i ricavi totali sono stati trainati dalla crescita organica di Unidata e dai ricavi core del Gruppo TWT, nonostante la annunciata dismissione dei contratti Voice Trading a bassa marginalità, la quale ha determinato una riduzione in valore assoluto rispetto ai primi 9 mesi dell’esercizio precedente pari a € 11,3 milioni.

I ricavi totali Unidata stand-alone” evidenziano un ottimo risultato a conferma del solido modello di business di Unidata con un incremento pari al 16,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

L’EBITDA reported, pari a € 14,9 milioni, e l’EBITDA gestionale, pari a € 16,7 milioni, risultano rispettivamente in crescita del 97% e del 108% circa rispetto al risultato dello stesso periodo 2022 (€ 8,0 milioni).

L’EBITDA Adjusted reported, calcolato al netto dei costi straordinari relativi a consulenze per l’acquisizione del Gruppo TWT e per la finalizzazione del Translisting pari a circa € 0,8 milioni, risulta pari a circa € 15,8 milioni (+97% rispetto ai primi 9 mesi 2022) con un EBITDA Margin Adjusted pari al 24,4%.

Il Reddito Operativo (EBIT) reported, pari a € 9,0 milioni, e il Reddito Operativo gestionale, pari a € 10,4 milioni, hanno registrato un incremento rispettivamente del 132% e del 169% rispetto ai primi 9 mesi 2022 (€ 3,9 milioni). 

L’EBIT Adjusted reported, al netto dei costi straordinari, risulta pari a € 9,9 milioni (+154% rispetto ai primi 9 mesi 2022) con un EBIT Margin Adjusted pari al 15,3%. LEBIT Adjusted gestionale è pari a € 11,3 milioni(+190% rispetto al pari periodo 2022) con un EBIT Margin Adjusted pari al 15,7%.

L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a € 51,7 milioni rispetto ai € 9,6 milioni al 31 dicembre 2022. L’incremento, rispetto all’esercizio precedente, è principalmente legato al finanziamento stipulato per l’acquisizione del Gruppo TWT pari a circa 40,0 milioni e ai conferimenti nelle partecipate Unifiber ed Unitirreno.

Dati previsionali al 31 dicembre 2023 

I Ricavi totali reported attesi sono pari a circa 90 milioni con un EBITDA reported atteso pari a circa € 24 milioni e un EBITDA Margin atteso nell’intorno del 26% circa, in ulteriore miglioramento.

I Ricavi totali gestionali attesi sono pari a circa € 97 milioni con un EBITDA gestionale atteso pari a circa € 25 milioni e un EBITDA Margin atteso nell’intorno del 26% circa, in ulteriore miglioramento.

L’Indebitamento Finanziario Netto atteso è pari a circa € 46 milioni. 

Fatti di rilievo accaduti nel corso dei primi 9 mesi del 2023

In data 13 febbraio 2023, Unidata è risultata aggiudicatrice della gara di appalto in Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI), con il ruolo di Mandataria, per le forniture funzionali alla realizzazione del sistema di monitoraggio dei consumi idrici della Città Metropolitana di Palermo di AMAP S.p.A..

In data 20 febbraio 2023, il Consiglio di Amministrazione di Unidata ha deliberato di avviare un aumento di capitale riservato ad investitori istituzionali fino a un massimo di n. 400.000 azioni da attuarsi mediante procedura di accelerated bookbuilding. Il giorno seguente, in data 21 febbraio 2023, Unidata ha comunicato la positiva conclusione del collocamento di n. 360.000 azioni ordinarie della Società realizzato mediante procedura di accelerated bookbuilding, raggiungendo così l’obiettivo di flottante minimo per poter accedere sul mercato Euronext Milan segmento STAR di Borsa Italiana.

In data 28 febbraio 2023, Unidata ha perfezionato il closing per l’acquisto del 100% del capitale sociale del Gruppo TWT, sottoscrivendo con un pool di banche finanziatrici un contratto di finanziamento a condizioni di mercato per un importo complessivo di circa 41 milioni, in linea con il piano diffuso e con notevole incremento in termini di ricavi e di reddito, oltre a un posizionamento geografico nazionale.

In data 16 marzo 2023, Unidata ha attivato a Milano - prima città in Italia - il servizio di fibra a 25 giga destinato alle aziende attraverso TWT, società controllata al 100%, attiva nel settore delle telecomunicazioni. Con questa nuova tipologia di linea Unidata e TWT portano la connettività aziendale di Milano ad un livello mai raggiunto prima in Italia.

In data 27 marzo 2023, Unidata e il Fondo Infrastrutture per la Crescita ESG gestito da Azimut Libera Impresa SGR S.p.A., hanno reso noto il perfezionamento del closing per la realizzazione – tramite una società di scopo SPV) denominata Unitirreno Submarine Network S.p.A. di un nuovo sistema di fibre ottiche sottomarine nel mare Tirreno di circa 900 chilometri che collegherà Mazara del Vallo a Genova con un punto di snodo in prossimità di Roma-Fiumicino e uno in Sardegna.

In data 14 aprile 2023, l’Assemblea degli Azionisti ha deliberato, tra l’altro: (i) la distribuzione di un dividendo ordinario di € 0,10 per azione per un importo complessivo di circa € 0,3 milioni, il cui pagamento è avvenuto in data 10 maggio 2023; (ii) l’approvazione del progetto di quotazione e la richiesta di ammissione a quotazione delle azioni ordinarie della Società su Euronext Milan Segmento STAR; (iii) l’integrazione del Consiglio di Amministrazione e la nomina del Collegio Sindacale; (iv) il conferimento dell’incarico novennale di revisione legale dei conti; (v) l’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie per un periodo di 18 mesi e per un numero massimo di azioni non superiore al 10% del capitale della Società; (vi) l’adozione di un nuovo statuto sociale, che prevede l’introduzione del voto maggiorato.

In data 2 giugno 2023, Unidata ha comunicato che Borsa Italiana ha disposto l’inizio delle negoziazioni sul mercato regolamentato Euronext Milan Segmento STAR delle azioni ordinarie della Società a partire da martedì 6 giugno 2023.

In data 5 settembre 2023, Unidata ha comunicato di essersi aggiudicata l’affidamento mediante project financing in Partenariato Pubblico Privato (PPP) della concessione avente ad oggetto l’implementazione e la gestione di un sistema di smart metering per l’automazione dei processi di lettura e gestione dei misuratori di Acqua Pubblica Sabina e l’implementazione di un sistema di management dei processi di gestione data driven della risorsa idrica anche tramite l’Intelligenza Artificiale.

In data 13 settembre 2023, Unidata ha comunicato di essersi aggiudicata l’affidamento da parte di Publiacqua S.p.A. dell’appalto per il servizio di connettività dei contatori delle utenze del servizio idrico integrato, dotati di funzionalità di comunicazione su rete radio fissa LoraWAN®. L’intervento è parte del progetto di “Riduzione delle perdite idriche nei sistemi acquedottistici dell’area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia” e rientra nel PNRR.