Sicily by Car, l’assemblea amplia il CdA con la nomina di Franco Ricci e Attilio Arietti; approvata l’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie
L’ampliamento si inserisce nel programma di adeguamento della struttura di governance alle norme applicabili alle società quotate sul mercato regolamentato, con l’obiettivo dell’uplisting degli strumenti finanziari della Società su Euronext Milan
L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Sicily by Car, società italiana indipendente quotata su Euronext Growth Milan, trai principali operatori nell’autonoleggio di breve termine nel segmento leisure, si è riunita in data odierna ed ha deliberato di incrementare da 5 a 7 il numero complessivo dei membri del Consiglio di Amministrazione.
L’ampliamento si inserisce nel programma di adeguamento della struttura di governance alle disposizioni normative e regolamentari applicabili alle società quotate sul mercato regolamentato, con l’obiettivo di perseguire nel prossimo futuro l’uplisting degli strumenti finanziari della Società su Euronext Milan, listino principale di Borsa Italiana S.p.A.
Il Consiglio è stato integrato con la nomina di Franco Ricci e Attilio Francesco Arietti, che resteranno in carica sino alla scadenza del mandato degli altri amministratori attualmente in carica e, pertanto, sino alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2025.
Franco Ricci ha frequentato la facoltà di Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano e nel 1990 si è laureato in Economia e Gestione Aziendale. Nel 1978 lavora alla nascita di Canale 5, come Responsabile del progetto. Nel 1982 entra in Videotime S.p.A., dove si occupa di produzioni televisive come Direttore Generale e poi come Presidente e Amministratore Delegato. Nel 1994 diventa Presidente e Amministratore Delegato di Elettronica Industriale S.p.A.. Nel 2000 viene nominato Direttore Generale delle Operazioni di Mediaset S.p.A.. Nel 2007 entra in Mediaset Premium S.p.A. prima come Direttore Generale e poi come Amministratore Delegato. Nel 2013 fonda Infinity, la piattaforma di streaming del gruppo Mediaset. Ha maturato, inoltre, importanti esperienze internazionali: dal 1986 al 1988 come General Manager Operations di La Cinq (Francia) e da 1989 al 1991 come Managing Director Operations di Telecinco (Spagna).
Attilio Francesco Arietti ha conseguito nel 1974 la laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Torino e nel 1978 un Master in Business Administration presso l’Harvard Business School. Nel 1975 ha conseguito l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile ed è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino. Ha iniziato la propria attività professionale nel 1978 come Assistant Manager nel dipartimento Management Consulting Services di Deloitte & Touche presso le sedi di New York e Milano e nel 1980 ha fondato Baker Tilly Consulaudit S.p.A. (oggi operante sotto la denominazione sociale Baker Tilly Revisa). Dal 1980 al 2013, Attilio Arietti è stato Managing Partner di Dr Arietti & Associati S.r.l. STP, membro italiano di Baker Tilly International. Nel 1999 Attilio Arietti ha fondato Oaklins Arietti S.r.l., rappresentante esclusivo per l’Italia del gruppo Oaklins. A partire dal 2013 è stato promotore, insieme a Giovanni Cavallini, di alcune SPAC, tra cui Industrial Stars of Italy 4.
Sulla base delle comunicazioni effettuate alla Società, il Consigliere Attilio Francesco Arietti detiene indirettamente complessive n. 477.922 azioni ordinarie della Società (pari all’1,30% del capitale sociale) e n. 877.381 Warrant SbC A, n. 877.381 Warrant SbC B, n. 903.968 Warrant SbC C, mentre il Consigliere Franco Ricci non risulta detenere, né direttamente né indirettamente, strumenti finanziari della Società.
I curricula vitae dei nuovi amministratori sono disponibili sul sito https://group.sbc.it/, sezione Governance / Organi Sociali, nonché all’interno della documentazione resa disponibile in previsione dell’Assemblea.
Sicily by Car S.p.A. Via Cinisi 3, 90044 Carini (PA) | www.group.sbc.it | 1 |
L’Assemblea ha altresì determinato il compenso dei nuovi amministratori in linea con quanto attualmente previsto per i consiglieri di amministrazione in carica.
Autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie
L’Assemblea ha autorizzato il Consiglio di Amministrazione a effettuare operazioni di acquisto e vendita di azioni proprie ai sensi degli articoli 2357 e seguenti del codice civile al fine, tra l’altro, di sostenere la liquidità delle azioni della Società negoziate su Euronext Growth Milan e di costituire un magazzino titoli che potrà essere utilizzato nell’ambito di operazioni di M&A ovvero accordi con partner strategici al servizio dei piani di sviluppo della Società e in relazione alle quali si concretizzi l’opportunità di scambi azionari, nonché per finanziare eventuali programmi di incentivazione azionaria per il management, dipendenti e collaboratori del gruppo facente capo alla Società.
L’autorizzazione all’acquisto delle azioni proprie è valida per un periodo di 18 mesi a decorrere dall’odierna delibera assembleare, mentre l’autorizzazione alla successiva disposizione delle azioni proprie è concessa senza limiti temporali.
Il programma potrà essere realizzato secondo i termini e le modalità contemplate dalla normativa vigente, nonché, ove applicabili, dalle prassi di mercato ammesse pro tempore vigenti ivi incluse, a titolo non tassativo, le seguenti: i) per il tramite di offerta pubblica di acquisto o scambio, a termini e condizioni da definirsi da parte del Consiglio di Amministrazione, e/o ii) mediante ordinarie transazioni sul mercato secondario, sia direttamente sia affidando l’esecuzione di tale operazione a un intermediario abilitato ai servizi e alle attività di investimento.
L’autorizzazione ha ad oggetto l’acquisto, anche in più tranche, di un numero massimo di azioni ordinarie della Società per un esborso massimo di Euro 8.000.000 facendo ricorso a mezzi propri, nel rispetto delle limitazioni previste per legge con particolare riferimento alle disposizioni di cui al primo comma dell’articolo 2357 del Codice Civile. Per l’intera durata del programma, il prezzo massimo per l’acquisto di azioni proprie è fissato in massimi Euro 12,00 per azione. Maggiori dettagli sulle modalità di acquisto e disposizione delle azioni proprie sono indicati nella relativa relazione illustrativa disponibile sul sito https://group.sbc.it/, sezione “Assemblea degli Azionisti”.
Alla data odierna, la Società non detiene azioni proprie.
Regolamento Assembleare
L’Assemblea ha infine approvato l’adozione di un regolamento assembleare, al fine di disciplinare e organizzare lo svolgimento delle assemblee ordinarie e straordinarie della Società.
Il Verbale dell’Assemblea sarà messo a disposizione del pubblico nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente.
ABOUT SICILY BY CAR
Fondata nel 1963 da Tommaso Dragotto, Sicily by Car (SBC:IM, ISIN IT0005556581) è tra i principali operatori nell’autonoleggio leisure a breve termine, brand di eccellenza in grado di competere con i principali player globali per qualità del servizio, dimensionamento della flotta e presenza geografica. Vanta una rete in Italia di oltre 50 uffici di noleggio, con presidio negli aeroporti nazionali e internazionali e presenza capillare nelle città a maggiore vocazione turistica. Il parco vetture si compone di una flotta di circa 13.000 veicoli; per garantire una gestione efficace ed efficiente del flusso di prenotazioni, SbC ha sviluppato una piattaforma in house, che convoglia tutte le informazioni commerciali e del parco auto, adeguando le diverse tariffe in tempo reale in base a località, tipologia di mezzi, disponibilità e periodo.
La Società è presente in Albania, Malta, Francia, Austria, Polonia e Montenegro in forza di accordi con partner strategici. Il modello di business prevede una capillare diffusione del brand “SBC Europe” grazie a una rete di agenzie e insegne locali pronte ad aprirsi a collaborazioni continuative basate sulla reciprocità del servizio tramite partnership commerciali in co-brand. SbC ha stretto accordi di partnership B2B con i più grandi broker internazionali in grado di garantire una copertura a livello mondiale del servizio car rental, raggiungendo una posizione di leadership (Booking.com, AutoEurope, Expedia, Cartrawler, Zuzuche/Qeeq, Carmore Korea, Rentcars Brasil, FTI Touristik, Ofran).
Il Gruppo ha sviluppato una crescente attenzione alle tematiche ESG che hanno determinato la graduale conversione della flotta con veicoli green (oggi circa il 40% dell’intera flotta e il 64% del recente inflottato sono low emission) e la totale autonomia energetica del fabbisogno dell’headquarter attraverso l’istallazione di un impianto fotovoltaico capace di generare 187 KW.
Sicily by Car S.p.A. Via Cinisi 3, 90044 Carini (PA) | www.group.sbc.it | 2 |
La Società intende consolidare la propria presenza in Italia e accelerare l’espansione sui mercati esteri. Il progetto strategico si basa sulle seguenti linee guida: crescita della linea B2C all’estero tramite operazioni di M&A e il lancio del marchio “SBC Europe”; rafforzamento del segmento B2B (car replacement e corporate) finalizzato alla diversificazione del business.