L Catterton, finanziato aumento di capitale da €15 mln per la maison Etro dopo la perdita del 2022

Il gruppo di moda ha successivamente precisato che l'intervento è finalizzato al finanziamento degli investimenti

Aumento di capitale da 15 milioni per Etro, la fashion maison controllata dal fondo L Catterton Europe attraverso il veicolo Sl 11 sarl. Questa la decisione del fondo, arrivata dopo una chiusura dei bilanci nel 2022 in forte perdita sia nel civilistico che nel consolidato (rispettivamente 28,3 milioni e 23,6 milioni), dopo che in estate Etro ha assorbito tramite fusione la controllata Nuova Publitex.

L’aumento è stato fissato a 15 milioni mediante emissione di 2,5 milioni di nuovi titoli con sovrapprezzo di 4,97 euro cadauno.  All'interno dell'assemblea straordinaria dei soci svoltasi qualche settimana fa, l'Amministratore delegato Fabrizio Cardinali avrebbe ricordato agli azionisti che “nel cda del 27 settembre, la società, a fronte di una crescita limitata, ha approvato di avviare un progetto che ha l’obiettivo dell’identificazione e della successiva realizzazione di una serie di iniziative finalizzate a garantire un livello sostenibile di redditività e generazione di cassa”.

All'interno del verbale si legge che “il socio Sl 11 ha già comunicato alla società la propria intenzione di esercitare il diritto di prelazione sull’inoptato per l’intero ammontare dell’aumento in ipotesi di rinuncia da parte degli aventi diritto all’opzione o in ipotesi in cui allo spirare del termine di legge non l’abbiano esercitato”. L Catterton si farà dunque carico della quota di aumento degli Etro, se questi non la sottoscriveranno o tutta o in parte entro fine anno.

Etro ha successivamente diffuso una nota in cui ha spiegato che "la società ha chiuso il 2022 con un fatturato pari a 277 milioni di euro, in crescita del 17% rispetto al 2021, tornando in utile operativo per la prima volta dopo il Covid, con un ebitda positivo e in crescita di 9 milioni di euro rispetto al 2021 e di oltre 25 milioni rispetto al 2020. La perdita di esercizio, pari a 23,6 milioni di euro, risulta principalmente impattata da ammortamenti e da oneri di natura straordinaria, evidenziando a ogni modo un netto miglioramento rispetto al risultato dell’esercizio precedente. L’intervento di rafforzamento patrimoniale da parte del socio L Catterton, finalizzato al finanziamento degli ingenti investimenti del gruppo, si inserisce all’interno del complessivo progetto di rilancio della maison iniziato a dicembre 2021”.

L'accordo tra EtroL Catterton Europe risale al luglio del 2021, quando la società di private Equity è entrata con una partecipazione di maggioranza nella maison italiano, mentre la famiglia Entro ha mantenuto una quota di minoranza.