Progressio cede la propria partecipazione nel Gruppo Garda Plast a Valgroup, operatore nell’industria dei polimeri

Luigi Geronimi, Fondatore di Valgroup: “Consolidiamo la nostra posizione sul mercato italiano creando un polo di eccellenza nel settore delle preforme in PET e R-PET per il mondo del beverage, della detergenza e del latte”

Progressio SGR, in qualità di gestore del fondo Progressio Investimenti II, annuncia di aver completato la cessione della propria partecipazione nel Gruppo Garda Plast a Valgroup, operatore internazionale attivo da oltre 45 anni nell’industria dei polimeri vergini e riciclati. Oggi Valgroup è uno dei maggiori produttori, trasformatori e riciclatori di polimeri con attività in Brasile, Spagna, Italia, Stati Uniti, Messico e Uruguay. L’operazione è stata realizzata da Valgroup Italia. 

Il Gruppo GP nasce dall’aggregazione, promossa da Progressio, tra Garda Plast S.p.A., con sede a Polpenazze del Garda (BS), e IFAP S.p.A., con sede a Palmanova (UD). Sia i venditori di Garda Plast (i fratelli Amos e Luca Tonoli) che i venditori di IFAP (i fratelli Pietro e Marco Bruseschi) hanno reinvestito nel progetto affiancando Progressio in qualità di azionisti di minoranza. 

In questi anni sotto la guida dell’AD Massimo Cutolo, il Gruppo GP ha conseguito importanti risultati, superando la soglia di Euro 90 milioni di fatturato nel 2022. L’integrazione delle due aziende ha permesso al Gruppo GP di ampliare la propria offerta e di consolidare il proprio posizionamento nel settore del packaging plastico.

Per Progressio l’operazione è stata gestita da Filippo Gaggini, Alessandro Petraccia, Mauro Ballabio, Giovanni Pesce e Beatrice Capretti.  

Alessandro Petraccia, Senior Partner di Progressio, ha affermato: “Siamo orgogliosi di aver affiancato Massimo e il management team del Gruppo GP in quest’avventura piena di soddisfazioni. La società ha realizzato un virtuoso percorso di crescita, aprendo nuovi mercati, sviluppando nuove linee di business a valore aggiunto, investendo in tecnologia, digitalizzazione e sostenibilità. Un grazie particolare va ai nostri soci, Pietro Bruseschi, Marco Bruseschi, Amos Tonoli e Luca Tonoli, che oltre ad aver garantito un contributo determinante sugli aspetti di business, sono stati ottimi compagni di viaggio anche dal punto di vista umano”.

Massimo Cutolo, Presidente e Amministratore Delegato di Garda Plast, ha detto: “In questi anni di partnership con Progressio, il management team ha potuto conseguire dei traguardi importanti. Abbiamo la presunzione di affermare che il nostro gruppo oggi rappresenta un’eccellenza nel settore e che abbia tutte le carte in regola per poter fare ancora tanta strada”.

Luigi Geronimi, Fondatore di Valgroup, ha affermato: “Con l’acquisizione del gruppo Garda Plast, consolidiamo la nostra posizione sul mercato italiano creando un polo di eccellenza nel settore delle preforme in PET e R-PET per il mondo del beverage, della detergenza e del latte”. 

Gli azionisti del Gruppo GP sono stati assistiti da UBS (Tommaso Poletto ed Edoardo Bianchi) ed Equita (Maximiliano Turelli, Alex Barbi e Andrea Ruberti), quali advisor finanziari dell’operazione, e dallo Studio Carnelutti (Avv. Carlo Pappalettera e Avv. Filippo Grillo) per gli aspetti legali e la negoziazione dei contratti. 

Progressio SGR 

Progressio SGR è un operatore di private equity indipendente focalizzato sul mercato Italiano nel segmento mid-market. Progressio investe nei settori delle eccellenze italiane (Moda, Design e Lifestyle; Alimentare; Farmaceutico; Industriale e Meccanico; Digitale) con l’obiettivo – attraverso un marcato approccio industriale - di accompagnare le aziende in un percorso di creazione di valore, sia attraverso crescita organica sia tramite una strategia di M&A, rafforzandone nel frattempo l’organizzazione manageriale, migliorandone il profilo di sostenibilità e implementando progetti di digitalizzazione. 

A testimonianza del forte commitment su tematiche ESG, Progressio SGR ha ottenuto la certificazione B Corp a dicembre 2021, dal 2022 è Società Benefit e ha aderito ai PRI (Principi per l’Investimento Responsabile).

Progressio è interamente detenuta dal management team guidato dal Managing Partner Filippo Gaggini, e ha fino ad oggi gestito fondi per oltre 450 milioni di euro e completato 23 investimenti, con 16 operazioni di add-on sul portafoglio, e 17 operazioni di disinvestimento. 

Progressio è attualmente in fase di raccolta del fondo Progressio Investimenti IV con un target di Euro 300 milioni; il nuovo programma di investimento avrà l’obiettivo di continuare ad investire nelle eccellenze imprenditoriali italiane, con una rinnovata attenzione a tematiche digital e un marcato profilo ESG orientato alla promozione di alcune caratteristiche sociali e ambientali, volte a valorizzare i profili più innovativi e strategici della sostenibilità (rapporti di filiera, digitalizzazione, etc.) senza trascurare aspetti basilari ed imprescindibili come la parità di genere, l’inclusione sociale, il benessere dei dipendenti o l’utilizzo di energie rinnovabili.