Snam, collocato con successo il primo Eu taxonomy-aligned transition bond per €500mln con scadenza al 2028
Le obbligazioni, convertibili in azioni ordinarie esistenti di Italgas, saranno emesse al valore nominale di €100.000 e pagheranno una cedola annuale a tasso fisso del 3,25%,
SNAM ha annunciato il successo del collocamento di senior unsecured EU taxonomy-aligned transition bonds per un importo totale di €500 milioni con scadenza al 2028 e convertibili in azioni ordinarie esistenti di Italgas.
Le Obbligazioni saranno emesse al valore nominale di €100.000 e pagheranno una cedola annuale a tasso fisso del 3,25%, da corrispondersi su base semestrale posticipata il 29 marzo e il 29 settembre di ciascun anno, con il pagamento della prima cedola previsto per il 29 marzo 2024.
Le Obbligazioni avranno una durata di 5 anni e saranno rimborsate a scadenza al valore nominale (ad eccezione dei casi di rimborso anticipato, conversione in Azioni o riacquisto e cancellazione delle Obbligazioni), salva l’opzione per l’emittente di rimborsare in Azioni e, se necessario, un importo aggiuntivo in cash.
Il prezzo iniziale di conversione, impiegato per il calcolo dell’exchange property sottostante le Obbligazioni, incorporerà un premio del 20% applicato al prezzo di riferimento (i.e. il prezzo di collocamento di Azioni esistenti nel Concurrent Delta Placement, come definito a seguire).
L’exchange property consisterà inizialmente in circa 83,3 milioni di Azioni, che costituiscono approssimativamente 10,3% del capitale sociale di Italgas e 76,3% della quota di capitale sociale detenuta da SNAM all’avvio del collocamento delle obbligazioni. L’exchange property potrà essere soggetto ad aggiustamento in talune circostanze come previsto nei terms and conditions delle Obbligazioni.
Agli investitori sarà riservato il diritto di conversione delle Obbligazioni in una quantità pro-rata l’exchange property, soggetto ad aggiustamento in talune circostanze, in qualsiasi momento durante il periodo di conversione a partire dalla Data di Emissione (come definita di seguito), fino al termine del trentesimo giorno lavorativo di Milano precedente alla data di scadenza (o, in caso di rimborso anticipato come da diritto riservato all’emittente, fino al termine dell’ottavo giorno lavorativo di Milano precedente alla data di rimborso anticipato).