Camera Nazionale della Moda Italiana, al via alla Milano Fashion Week al Fashion Hub milanese
Il Fashion Hub resterà aperto fino a domenica 24 e ospiterà eventi e talk a favore della promozione di brand e designer emergenti
La Camera Nazionale della Moda Italiana ha dato ieri sera il via all'attesissima Milano Fashion Week, in programma fino al 25 settembre. L'evento di inaugurazione si è tenuto presso il Fashion Hub, prestigioso palcoscenico nel centro di Milano supportato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da ICE, Agenzia che da sempre sostiene le start-up innovative e i brand emergenti.
Appuntamento ricco quello di ieri sera, che infatti non solo ha visto la premiazione del vincitore del Camera Buyer Italia Award, iniziativa nata dalla collaborazione di CNMI e Camera Buyer Italia: VIAPIAVE33, ma ha anche accolto la presentazione delle collezioni di tre brand inseriti nel programma di mentorship dedicato ai talenti ungheresi: Pinetime Clothing, Unrealindustry e Borbala.
Il Fashion Hub ospiterà per tutta la settimana una serie di iniziative e attività focalizzate sulla promozione di brand e designer emergenti che in questo luogo speciale avranno la possibilità di incontrare i più importanti player del fashion system. Le attività e i progetti previsti per la nuova edizione del Fashion Hub fanno leva sui valori fondamentali di CNMI, tra cui la sperimentazione, l’innovazione, l’artigianalità, la sostenibilità, inclusione e l’education.
Tre in particolare saranno i progetti cardine del calendario delle attività del Fashion Hub; Designers for the Planet, che vede il coinvolgimento di 8 brand che seguono per la realizzazione delle proprie collezioni principi di sostenibilità, A global Movement to uplift underrepresented brands, pensato per valorizzare la multiculturalità nel settore moda, dando visibilità e opportunità professionali a designer sottorappresentati, e Birimian collettive, a sostegno del patrimonio e dell'artigianato africano.
Nella sala parlamentino di Giureconsulti si terrà invece un ricco programma di Educational Talks: Fondazioni, Associazioni e Partner di CNMI si riuniranno per discutere di diverse tematiche inerenti alla sostenibilità, alla valorizzazione della diversità e alle necessità organizzative aziendali, al fine di condividere esperienze diverse, informare ed educare. D&I, connessione tra moda e natura, anatomia socio-culturale della digitalizzazione, trend del consumatore, creatività, portfolio review, sono solo alcuni dei contenuti che verranno approfonditi durante la settimana.