Unidata, nel I° semestre 2023 ricavi a € 41,7 mln (+93%), utile netto a € 2,4 mln (+15%), EBITDA a € 8,6 mln (+53%)
Renato Brunetti, Presidente e CEO di Unidata: "Nel 2023 siamo passati sul mercato Euronext Milan – Segmento STAR di Borsa Italiana. 'Fibra&Networking', 'Cloud&Datacenter' e 'IoT&Smart Solutions' restano i nostri ambiti di riferimento"
Unidata S.p.A., operatore di telecomunicazioni, cloud e servizi IoT, quotata sul mercato Euronext Milan – Segmento STAR, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., comunica che il Consiglio di Amministrazione ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2023 del Gruppo Unidata.
Renato Brunetti, Presidente e CEO di Unidata ha dichiarato: “Siamo soddisfatti della più che buona performance di tutti gli indicatori in questo primo semestre 2023 che ci ha visto protagonisti di una nuova e importante tappa evolutiva: il passaggio sul mercato Euronext Milan – Segmento STAR di Borsa Italiana. I risultati attestano la validità del nostro modello di business e si confermano in linea con le nostre aspettative e i nostri obiettivi. Fibra&Networking, Cloud&Datacenter e IoT&Smart Solutions restano i nostri ambiti di riferimento, siamo fiduciosi di poter proseguire lungo questo trend positivo, consolidando ancor di più la nostra posizione sul territorio nazionale grazie anche all’acquisizione e all’integrazione ongoing del Gruppo TWT. In ambito IoT, inoltre, mi preme sottolineare che siamo contenti di esserci aggiudicati la gara con AMAP Palermo e la concessione in Partenariato Pubblico Privato di Acqua Pubblica Sabina per la gestione dei misuratori idrici. Due operazioni di particolare rilievo che confermano la nostra scelta di aver creduto da molti anni ai vantaggi della tecnologia LoRaWan® nel panorama delle tecnologie di rete wireless low power ad ampio raggio di copertura, su cui possiamo vantare un know-how consolidato, e che attestano non solo la nostra posizione tra i player primari nel processo di innovazione delle infrastrutture digitali, ma anche la nostra visione specifica del settore idrico come driver di mercato”.
PRINCIPALI DATI ECONOMICO-FINANZIARI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2023
Il primo semestre 2023 continua lungo lo stesso positivo path di crescita dei precedenti anni a conferma del competitivo ruolo di Unidata sul mercato nazionale. Il Gruppo Unidata, infatti, prosegue nel costante percorso strategico di sviluppo attraverso il potenziamento dell'infrastruttura, degli investimenti in R&D e in innovazione sui mercati in cui opera.
I dati consolidati al 30 giugno 2023, di seguito esposti, includono il consolidamento dei dati economici del Gruppo TWT (importante player nel campo delle telecomunicazioni e dei servizi di connessione e comunicazione con sede a Milano, acquisito in data 28 febbraio 2023) dal 1° marzo 2023 al 30 giugno 2023.
I Ricavi totali consolidati al 30 giugno 2023, pari a € 41,7 milioni risultano in crescita di oltre il 93% rispetto al H1 2022 (€ 21,6 milioni), principalmente grazie all’inserimento nel perimetro del recentemente acquisito Gruppo TWT.
I ricavi totali “stand-alone” evidenziano un ottimo risultato a conferma del solido modello di business di Unidata con un incremento pari al 21,7%.
I Costi della produzione, pari a € 33,1 milioni (€ 16,0 milioni nel H1 2022), sono cresciuti del 107% YoY. L’incremento dei costi è principalmente connesso al consolidamento del Gruppo TWT e all’incremento dei costi per servizi legati all’attività di realizzazione dell’infrastruttura della rete in fibra ottica per Unifiber S.p.A., che ha determinato a sua volta un importante incremento dei volumi correlati.
Il Costo del lavoro, pari a € 4,7 milioni (€ 1,8 milioni nel H1 2022), è cresciuto di circa il 159% per effetto dell’importante aumento del numero dei dipendenti, soprattutto relativo all’acquisizione del Gruppo TWT.
L’EBITDA, pari a € 8,6 milioni, risulta in crescita del 53% rispetto al risultato dello stesso periodo 2022 (€ 5,6 milioni).
L’EBITDA Adjusted, calcolato al netto dei costi straordinari relativi a consulenze per l’acquisizione del Gruppo TWT e per la finalizzazione del Translisting pari a circa € 0,9 milioni, risulta pari a € 9,4 milioni con un EBITDA Margin Adjusted pari al 22,6%.
Gli Ammortamenti, pari a € 3,7 milioni (€ 2,5 milioni nel H1 2022), sono cresciuti del 46% sia per effetto del consolidamento del Gruppo TWT sia per i maggiori investimenti effettuati da Unidata S.p.A.. Nel corso del primo semestre 2023 sono stati effettuati Investimenti per circa € 1,5 milioni in immobilizzazioni immateriali, € 7,4 milioni in immobilizzazioni materiali, connessi principalmente all’area infrastruttura, e circa € 6,6 milioni in immobilizzazioni finanziarie (partecipazione in Unifiber S.p.A. e Unitirreno Holding S.p.A.).
Il Reddito Operativo (EBIT) è positivo per € 4,9 milioni, con un incremento del 59% rispetto al primo semestre 2022 (€ 3,0 milioni). L’EBIT Adjusted, al netto dei costi straordinari, risulta pari a € 5,7 milioni con un EBIT Margin Adjusted pari al 13,7%.
Il Risultato d’Esercizio è pari ad un utile di € 2,4 milioni, +15% rispetto al risultato registrato nel primo semestre 2022 (€ 2,1 milioni), con un’incidenza sui Ricavi totali consolidati pari a circa il 6%.
L’Indebitamento Finanziario Netto è pari a € 49,6 milioni rispetto ai € 9,6 milioni al 31 dicembre 2022. L’incremento, rispetto all’esercizio precedente, è principalmente legato al finanziamento stipulato per l’acquisizione del Gruppo TWT pari a circa € 40 milioni.
Il Patrimonio Netto al 30 giugno 2023 è pari a € 61,7 milioni rispetto ai € 36,9 milioni al 31 dicembre 2022.
Retail
La linea di ricavi Retail, che ha registrato un significativo incremento del 220% sia grazie all’apporto della crescita organica di Unidata S.p.A. sia per il consolidamento del Gruppo TWT, accoglie:
- i ricavi relativi alle principali linee di business di Unidata (Fiber & Networking, Datacenter & Cloud e IoT & Smart Solutions) suddivisi per tipologia di cliente (Consumer, Business, Wholesale e PA);
- i ricavi derivanti dal Gruppo TWT relativi ai servizi di rete e voice trading e alla vendita diretta e indiretta tramite i Reseller dei servizi del Gruppo;
- i ricavi compresi nella categoria Project, che fanno riferimento a eventi e progetti “speciali” relativi alla fornitura di servizi di supporto, design e consulenza di tecnologie Internet e, più in generale, di ambienti digitali. Tale linea è principalmente composta dal Project Bari, il quale fa riferimento alla rilevazione dei ricavi relativi alla costruzione di un impianto di videosorveglianza presso il Consorzio ASI di Bari, progetto sviluppato nel corso dell’esercizio 2022.
Infrastruttura
La linea di ricavi Infrastruttura, la quale ha registrato un incremento del 22%, comprende:
- i ricavi relativi all’attività di concessione ad altri operatori dei diritti di concessione I.R.U. (Indefeasible Right of Use) sull’infrastruttura della rete in fibra ottica realizzata da Unidata. Tale concessione dei diritti è stata contabilizzata come una vera e propria cessione dell’infrastruttura, coerentemente con quanto previsto dal principio contabile IFRS 16;
- i ricavi per la realizzazione di infrastrutture di telecomunicazione attribuibile ai lavori connessi al progetto Unifiber, che evidenziano un importante incremento pari al 60%;
- i ricavi di vendita dei materiali venduti ai fornitorid. “System” per la realizzazione della rete di cui ai due punti precedenti, che vengono esposti al netto del costo di riacquisto degli stessi materiali dai fornitori System (“Materials trading”).
Si precisa che il decremento dei ricavi per vendite dei materiali è dovuto ad una diversa rappresentazione degli stessi a partire dal bilancio chiuso al 31 dicembre 2022. Essi, infatti vengono ora esposti al netto del costo di riacquisto degli stessi materiali dai fornitori System; viceversa, il dato al 30 giugno 2022 conteneva i soli ricavi di vendita e non anche i costi di riacquisto.
CLIENTELA
Il primo semestre 2023 conferma una notevole crescita dei clienti (+15%) rispetto allo scorso esercizio. I clienti diretti totali al 30 giugno 2023 sono infatti pari a n. 20.956, rispetto ai n. 18.292 dell’esercizio precedente. L’aumento riguarda tutte le principali categorie di clienti; in particolare il mercato dei clienti Business Unidata e Business TWT segna rispettivamente un incremento del 7% e dell’8%, mentre il settore dei clienti Consumer Unidata registra un incremento del 17%. Anche il numero di linee whitelabel attivate attraverso la rete dei partner TWT registra un incremento di circa l’8% rispetto al 30 giugno 2022 attestandosi al 30 giugno 2023 a 32.986 circuiti attivi (di cui 270 internazionali).
Si riporta di seguito una tabella esplicativa del calcolo dei ricavi medi per utente diretto (Average Revenue Per User) distinto per le principali categorie di clientela e confrontato con il dato del precedente esercizio.
ESTENSIONE INFRASTRUTTURA IN FIBRA OTTICA
Nel corso del primo semestre 2023 la rete in fibra ottica è stata estesa per oltre 450 Km mediante l’utilizzo di cavi proprietari arrivando al 30 giugno 2023 ad una estensione complessiva di oltre 5.900 Km.
La fibra ottica di Unidata presente negli edifici rappresenta una copertura di circa 310.000 Unità Immobiliari (UI) residenziali e business, anche in diversi distretti industriali e direzionali.
FATTI DI RILIEVO ACCADUTI NEL CORSO DEL PRIMO SEMESTRE 2023
In data 13 febbraio 2023, Unidata è risultata aggiudicatrice della gara di appalto in Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI), con il ruolo di Mandataria, per le forniture funzionali alla realizzazione del sistema di monitoraggio dei consumi idrici della Città Metropolitana di Palermo di AMAP S.p.A..
In data 20 febbraio 2023, il Consiglio di Amministrazione di Unidata ha deliberato di avviare un aumento di capitale riservato ad investitori istituzionali fino a un massimo di n. 400.000 azioni da attuarsi mediante procedura di accelerated bookbuilding. Il giorno seguente, in data 21 febbraio 2023, Unidata ha comunicato la positiva conclusione del collocamento di n. 360.000 azioni ordinarie della Società realizzato mediante procedura di accelerated bookbuilding, raggiungendo così l’obiettivo di flottante minimo per poter accedere sul mercato Euronext Milan – segmento STAR di Borsa Italiana.
In data 28 febbraio 2023, Unidata ha perfezionato il closing per l’acquisto del 100% del capitale sociale del Gruppo TWT, sottoscrivendo con un pool di banche finanziatrici un contratto di finanziamento a condizioni di mercato per un importo complessivo di circa € 41 milioni, in linea con il piano diffuso e con notevole incremento in termini di ricavi e di reddito, oltre a un posizionamento geografico nazionale.
In data 16 marzo 2023, Unidata ha attivato a Milano - prima città in Italia - il servizio di fibra a 25 giga destinato alle aziende attraverso TWT, società controllata al 100%, attiva nel settore delle telecomunicazioni. Con questa nuova tipologia di linea Unidata e TWT portano la connettività aziendale di Milano ad un livello mai raggiunto prima in Italia.
In data 27 marzo 2023, Unidata e il Fondo Infrastrutture per la Crescita ESG gestito da Azimut Libera Impresa SGR S.p.A., hanno reso noto il perfezionamento del closing per la realizzazione – tramite una società di scopo
(SPV) denominata Unitirreno Submarine Network S.p.A. – di un nuovo sistema di fibre ottiche sottomarine nel mare Tirreno di circa 900 chilometri che collegherà Mazara del Vallo a Genova con un punto di snodo in prossimità di Roma-Fiumicino e uno in Sardegna.
In data 14 aprile 2023, l’Assemblea degli Azionisti ha deliberato, tra l’altro: (i) la distribuzione di un dividendo ordinario di € 0,10 per azione per un importo complessivo di circa € 0,3 milioni, il cui pagamento è avvenuto in data 10 maggio 2023; (ii) l’approvazione del progetto di quotazione e la richiesta di ammissione a quotazione delle azioni ordinarie della Società su Euronext Milan – Segmento STAR; (iii) l’integrazione del Consiglio di Amministrazione e la nomina del Collegio Sindacale; (iv) il conferimento dell’incarico novennale di revisione legale dei conti; (v) l’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie per un periodo di 18 mesi e per un numero massimo di azioni non superiore al 10% del capitale della Società; (vi) l’adozione di un nuovo statuto sociale, che prevede l’introduzione del voto maggiorato.
In data 2 giugno 2023, Unidata ha comunicato che Borsa Italiana ha disposto l’inizio delle negoziazioni sul mercato regolamentato Euronext Milan – Segmento STAR delle azioni ordinarie della Società a partire da martedì 6 giugno 2023.
FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO IL PRIMO SEMESTRE 2023
In data 5 settembre 2023, Unidata comunica di essersi aggiudicata l’affidamento mediante project financing in Partenariato Pubblico Privato (PPP) della concessione avente ad oggetto l’implementazione e la gestione di un sistema di smart metering per l’automazione dei processi di lettura e gestione dei misuratori di Acqua Pubblica Sabina e l’implementazione di un sistema di management dei processi di gestione data driven della risorsa idrica anche tramite l’Intelligenza Artificiale.
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
Dopo la buona performance raggiunta nello scorso esercizio, il primo semestre 2023 è stato caratterizzato come detto, oltre che dal consolidamento della capogruppo Unidata, anche dall’acquisizione del Gruppo TWT e dal Translisting al mercato regolamentato principale. Tali eventi saranno da traino ad al proseguimento nella crescita e sviluppo non solo a livello di singola entità, ma anche e soprattutto dal punto di vista di Gruppo aziendale.
Nei prossimi mesi verranno messe in atto varie iniziative ed attività quali:
- l’integrazione con il Gruppo TWT e la messa a punto delle relative sinergie;
- l’incremento della clientela per quanto riguarda l’aera Retail;
- l’implementazione delle attività del progetto Unitirreno per la realizzazione di un sistema di fibre sottomarine nel mare Tirreno;
- la partecipazione a bandi di gara pubblici con riferimento alla Pubblica Amministrazione ed all’area dell’IoT (Internet of Things);
- la prosecuzione dell’investimento in Unifiber per la realizzazione di una rete in fibra ottica nelle aree grigie del Lazio;
- la prosecuzione dell’investimento in Unitirreno per la realizzazione di un sistema di fibre ottiche sottomarine per il collegamento di Mazara del Vallo con Genova (e due diramazioni in corrispondenza di Fiumicino e Olbia).
Tutto questo, in un’ottica di consolidamento del Gruppo e di maggiore penetrazione nel mercato a livello nazionale.
NOMINA DI UN NUOVO MEMBRO DELL’ ODV
A seguire, il Consiglio di Amministrazione ha nominato il Dottor Sergio Beretta, già Internal Audit della Società, come terzo membro dell’Organismo di Vigilanza. Alla data odierna l’Organismo di Vigilanza risulta quindi composto come segue:
- Maria Teresa Colacino in qualità di Presidente;
- Michele Ciuffi;
- Sergio Beretta.
PIANO DI STOCK GRANT 2023-2025
Nella medesima riunione, il Consiglio di Amministrazione, a seguito della riunione del 24 maggio u.s., che aveva approvato il regolamento di un piano di incentivazione c.d. di stock grant, rivolto ad amministratori esecutivi e top management della Società (il “Piano”), previo parere favorevole del Comitato Controllo Rischi e Remunerazione, ha (i) individuato i beneficiari del Piano tra gli amministratori con deleghe esecutive e taluni soggetti investiti di funzioni strategicamente rilevanti all’interno del Gruppo Unidata; (ii) determinato il numero dei diritti da attribuire a ciascun beneficiario sopra indicato per l’esercizio 2023; nonché (iii) individuato nel dettaglio i parametri di performance per l’esercizio 2023 al raggiungimento dei quali potranno essere attribuire le azioni oggetto del Piano. Il Piano ha (i) una durata complessiva triennale, dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2025, ed è rivolto agli amministratori esecutivi, ai Dirigenti con Responsabilità Strategiche e/o altri key people (dirigenti e quadri) della Società e/o di società dalla stessa controllate; (ii) con da un lato, obiettivi annuali di natura finanziaria ed ESG, e, dall’altro, un obiettivo triennale correlato all’andamento del titolo, che consentirà a ciascun beneficiario del Piano di ottenere fino al 25% delle azioni allo stesso attribuite.
CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI IN SEDE ORDINARIA E STRAORDINARIA
A seguire il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l’Assemblea degli Azionisti sia in sede Ordinaria che Straordinaria per deliberare sui seguenti punti:
IN SEDE ORDINARIA:
- Proposta di rideterminazione del numero di consiglieri; IN SEDE STRAORDINARIA:
- Proposta di frazionamento azionario;
- Proposta di aumento di capitale gratuito con passaggio da riserve.
L’avviso di convocazione e la ulteriore documentazione a supporto degli azionisti saranno resi disponibili in conformità con quanto previsto dalla normativa applicabile.