E-distribuzione, al via il progetto EDGE; con i servizi di flessibilità locale gli utenti diventano fornitori della smart grid
Il progetto prevede la partecipazione attiva degli utenti grazie alla capacità di modulare il proprio comportamento in cambio di una remunerazione. L’utilizzo dei servizi contribuirà al funzionamento efficiente della rete elettrica di distribuzione
Al via in Italia per E-Distribuzione al progetto EDGE (Energia da risorse Distribuite per la Gestione della rete di E-Distribuzione). Già approvato dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), EDGE prevede la possibilità di abilitare la partecipazione attiva degli utenti al mercato dell’energia grazie alla capacità di modulare il proprio comportamento energetico in cambio di una remunerazione da parte del distributore.
E-distribuzione diventa così uno dei primi distributori in Europa e in Italia a inaugurare il mercato dei servizi di flessibilità locale, permettendo agli utenti di contribuire al funzionamento efficiente, affidabile e sicuro della rete di distribuzione e alla pianificazione ottimale del suo sviluppo.
Attraverso gare pubbliche e per le esigenze dell’anno 2024, E-Distribuzione potrà acquisire dagli utenti dotati di adeguati requisiti tecnici i cosiddetti servizi di flessibilità locale. Questi servizi saranno erogati da diverse categorie di utenti che, grazie ad una remunerazione, moduleranno il proprio comportamento energetico variando per un determinato periodo di tempo la potenza elettrica consumata o prodotta in risposta a specifiche richieste del Sistema elettrico. In questo modo gli utenti contribuiranno a migliorare la resilienza delle infrastrutture di distribuzione e a risolvere eventuali congestioni di rete.
Le gare indette da E-Distribuzione si rivolgeranno a molteplici tipologie di utenti: sia consumatori che produttori di energia, sia clienti industriali, commerciali e domestici, nonchè reti di ricarica di veicoli elettrici e sistemi di accumulo capaci, singolarmente o in forma aggregata, di variare il proprio comportamento elettrico secondo i requisiti minimi richiesti.
Molteplici anche i vantaggi che assicureranno i servizi di flessibilità: renderanno innanzitutto protagonisti i clienti, garantendo la possibilità di avere un ritorno economico per la loro capacità di modulare i consumi e la produzione; in secondo luogo contribuiranno a un’efficiente gestione della rete, supportando la produzione da fonti rinnovabili e le nuove modalità di produzione e consumo, come le Comunità Energetiche.
E-Distribuzione acquisirà tali servizi attraverso procedure di mercato. Le prime gare per la fornitura dei servizi di flessibilità saranno indette nelle province di Benevento, Cuneo, Foggia e Venezia. Gli utenti interessati e in possesso degli adeguati requisiti tecnici potranno registrarsi e candidarsi a partecipare singolarmente o in forma aggregata attraverso la piattaforma Piclo Flex, selezionata da E-Distribuzione per la gestione delle procedure di gara. La documentazione di gara e i requisiti di partecipazione sono pubblicati sul portale Piclo Flex: https://ita.picloflex.com/dashboard.