Nvidia da record nel II trimestre 2023, ricavi a +88% trainati dall'AI, capitalizzazione $ 1103 mld

Nvidia si conferma capofila delle big dell’AI dopo la pubblicazione dei dati del secondo trimestre: le azioni salgono al massimo storico di $ 502 e la ricapitalizzazione a $ 1.103 mld, i ricavi sono in aumento del 88% rispetto al primo rapporto.

L'azienda produttrice di chip Nvidia ha superato le aspettative registrando ricavi da oltre 2 miliardi in più rispetto ai 11,2 miliardi previsti dagli analisti di Wall Street. Il fondatore e CEO Jensen Huang ha dichiarato l’inizio di “una nuova era del calcolo. Le aziende di tutto il mondo stanno passando da calcoli di uso generale a calcoli accelerati e IA generativa”.

A differenza di alcuni concorrenti come Intel, Micron Technologies e Advanced Micro Devices (AMD), Nvidia ha deciso di concentrare una parte significativa dei suoi investimenti e sforzi di sviluppo sui chip in grado di supportare sistemi di IA, piuttosto che investire esclusivamente per conquistare quote di mercato in settori con richieste già esistenti, come i data center.

Nvdia, che si posiziona tra le 10 maggiori società dell’S&P 500 ovvero il più importante indice azionario nordamericano, è riuscita ad avere successo nel trend dell’intelligenza generativa grazie a nuovi prodotti espressamente dedicati come l’acceleratore GPU H100 (che può costare fino a 40.000 dollari), definito da alcuni come il più grande e potente al mondo, utilizzato da tools come ChatGPT, Bard e LLaMa, ovvero le soluzioni open-source, di Alphabet e di Meta.

Gabriel Debach, Italian market analyst di eToro, sottolineando l’importanza dei risultati da record dell’azienda di Santa Clara, ritiene la società stia vivendo “una vera e propria rivoluzione nel settore del computing”.

Chi è Jen-Hsun Huang, per gli amici Jensen, il visionario CEO di Nvidia

Parte del successo di Nvidia è anche dovuto al carattere visionario del suo CEO, Jen-Hsun Huang una delle personalità più di spicco della Silicon Valley. Jensen, arrivato negli Stati Uniti all'età di 10 anni da Taiwan, si è laureato in ingegneria elettrica e informatica all’Università dell’Oregon e si è successivamente specializzato alla Stanford University, appassionandosi al mondo dei semiconduttori. Dopo la gavetta in una delle società con più storia nel mondo dei chip, la AMD, fu nel 1993 durante un incontro con Chris Malachowsky e Curtis Priem (gli altri futuri co-fondatori della società) che i tre si decisero a rivoluzionare l'elaborazione grafica attraverso una tecnologia che avrebbe portato all'accelerazione Gpu (Graphics Processing Unit).

Così nacque Nvidia, la più importante società al mondo nel settore delle schede video.