Xiaomi, dalla telefonia alle auto elettriche: via libera del governo cinese, 10.000 unità previste entro il 2024
Il colosso degli smartphone Xiaomi sembra deciso ad unirsi alla lista delle società tecnologiche cinesi che hanno deciso di entrare nel settore delle auto elettriche, come Huawei, Baidu, Alibaba e Tencent
Xiaomi ha compiuto il penultimo passo verso la produzione di auto elettriche: è infatti giunta la attesissima approvazione della National development and reform commission (Ndrc), un ente statale che si occupa di verificare la stabilità delle aziende in vista di nuovi investimenti nel settore automobilistico.
Non è stata un’impresa per nulla facile ottenere questo lasciapassare, vista anche la saturazione del mercato: in Cina ormai si contano circa 100 brand appartenenti a 40 gruppi, il 58% dei quali ha meno di dieci anni.
É tuttavia necessario l’ok definitivo che dovrà arrivare dal Miit, il Ministero dell'Industria e dell'Informazione, addetto alla valutazione delle nuove case automobilistiche e dei nuovi modelli in base ai requisiti tecnici e di sicurezza.
Il terzo marchio di telefonia più venduto al mondo dal 2021 ha cominciato la sua avventura nel settore automobilistico con un investimento iniziale di 10 mld di yuan (circa € 1,3 mld) e con la creazione di una nuova società controllata al 100%, chiamata Xiaomi EV Inc., per gestire questo suo nuovo progetto.
Xiaomi MS11: un prezzo “popolare” per un’esperienza di guida superiore, intelligente e green
L’azienda ufficialmente non ha pubblicato nulla, tuttavia sono reperibili in rete alcune foto del modello: la Xiaomi MS11 che, secondo le stime, entrerà in produzione nel 2024 con 100.000 unità.
Certo il periodo odierno non è tra i più felici per il settore automobilistico, che deve fronteggiare un eccesso di capacità e un rallentamento della domanda anche dovuto alla frenata dell’economia cinese (ora in deflazione), ma comunque il colosso degli smartphone sembra deciso ad unirsi alla lista delle società tecnologiche cinesi che hanno deciso di entrare nel settore delle auto elettriche, come Huawei, Baidu, Alibaba e Tencent.
La multinazionale di Pechino si avvia a sfruttare le proprie competenze digitali e la capacità di innovazione, per creare auto elettriche intelligenti e connesse, in grado di offrire un’esperienza superiore ad un prezzo “popolare” che potrebbe aggirarsi tra i $ 15.000 e i $ 45.000.