Open Fiber a Santa Maria Maggiore: con la tecnologia FTTH connesse 3027 unità immobiliari su 14 Km di rete ultraveloce

Open Fiber arriva a Santa Maria Maggiore, in provincia di Verbania-Cusio-Ossola, e realizza una nuova rete pubblica di telecomunicazioni a banda ultra larga: con la tecnologia FTTH connesse 3027 unità immobiliari su 14 Km di rete ultraveloce

Open Fiber ha concluso i lavori della nuova rete pubblica di telecomunicazioni a banda ultra larga a Santa Maria Maggiore. L'infrastruttura consente a cittadini, imprese e professionisti del Comune in provincia di Verbania-Cusio-Ossola di accedere ad Internet con prestazioni efficaci e all’avanguardia.

COPERTURA FIBRA FTTH E FIXED WIRELESS ACCESS 

La rete ultraveloce raggiunge 3027 unità immobiliari, tra abitazioni, attività commerciali e imprese attraverso la tecnologia FTTH (Fiber-to-the-home, la fibra ottica stesa fino all’interno degli edifici) l’unica in grado di restituire velocità di connessione fino a 10 Gigabit al secondo e latenza inferiore ai 5 millisecondi.  

La copertura di Open Fiber è stata progettata secondo i dati forniti da Infratel e sono stati posati oltre 14 Km di rete ultraveloce. Oltre al comune sono state coperte le frazioni di Crana e Buttogno.

Sono state raggiunte dalla fibra ottica anche alcune importanti sedi della Pubblica Amministrazione, quali: il Municipio, le scuole materna, elementare e media, il museo internazionale dello Spazzacamino e il Centro Polifunzionale.

PIANO BUL 

L’infrastruttura a banda ultralarga è stata finanziata con fondi regionali e statali nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga (BUL) gestito da Infratel Italia, società in house del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il coordinamento della Regione Piemonte. Inoltre, è stato ridotto l’impatto per la posa della fibra, grazie a tecniche di scavo innovative e sostenibili che consentono ad Open Fiber di riutilizzare infrastrutture esistenti.  

I VANTAGGI DELLA NUOVA RETE A BANDA ULTRALARGA

«Grazie alla proficua collaborazione con l’amministrazione comunale e al progetto di cablaggio di Open Fiber, Santa Maria Maggiore è così dotata di una infrastruttura veloce e sicura abilitante tutti i servizi digitali innovativi come e-commerce per le attività locali, streaming in HD, l’Internet of Things, l’e-health, il cloud computing già disponibili sia per gli utenti residenziali che per le imprese presenti sul territorio», sottolinea Luca Cavanna, field manager coordinator di Open Fiber.