Quantum Capital Partners, venduta l'italiana Slim Aluminium a Dingsheng Group per 120,5 milioni di euro

Il gestore di fondi di investimento con sede a Monaco di Baviera, Quantum Capital Partners, ha venduto l'italiana Slim Aluminiu S.p.A. alla cinese Dingsheng Group sulla base di un Enterprise Value di 120,5 milioni di euro, pari a 6,4 volte l'EBITDA del 2022.

Dingsheng Group, il più grande produttore di fogli di alluminio al mondo, ha acquisito Slim Aluminium S.p.A., azienda italiana operante nello stesso settore, sulla base di un Enterprise Value di 120,5 milioni di euro, pari a 6,4 volte l'EBITDA del 2022. L'operazione è stata gestita da Quantum Capital Partners, gestore di fondi di investimento con sede a Monaco di Baviera, che ha acquisito Slim Aluminium nel 2016 da Norsk Hydro.

Slim Aluminium

Tramite una strategia di investimento lungimirante e sostenibile perpetrata dai fondi gestiti da QCP, che hanno acquistato la società italiana quando si trovava operativamente in perdita netta di più di 16 milioni di euro e registrava una produttività pari a 69.000 tonnellate, e una collaborazione sinergica con il management della società, Slim Aluminium ha quasi raddoppiato la propria capacità produttiva nel giro di 7 anni arrivando attualmente a servire il mercato europeo con 120.000 tonnellate all'anno.

Nel 2022 l'azienda italiana, con sede a Cisterna di Latina e che controlla al 100% la tedesca Slim Merseburg GmbH, specializzata nella produzione di fogli sottili, ha registrato ricavi consolidati per 326,8 milioni di euro (252,5 milioni di euro nel 2021), un risultato netto di 9,6 milioni di euro (2,4 milioni di euro nel 2021) e un EBITDA di 18,9 milioni di euro. La crescita di Slim Aluminium in termini di tonnellate prodotte e vendute è andata di pari passo con un focus su prodotti a più alto margine, specializzati e di alto valore, unito a investimenti in attrezzature e macchinari di produzione all'avanguardia. I processi produttivi sono stati implementati e ciò ha contribuito a salvaguardare l'ambiente e a ridurre i costi di produzione. 

Durante il periodo pandemico, l’azionista di Slim Aluminium ha sostenuto la continuità aziendale mediante anticipi di cassa e garanzie finanziarie fino a 12 milioni di euro. 

L'investimento in Slim Aluminium ha generato un rendimento totale di 70 milioni di euro a favore degli investitori dei fondi gestiti da QCP, pari a 12 volte il capitale investito.