Banca Generali con BG Collection Investments, al via una nuova esperienza di investimento

D'Orazio: “Questa diversificazione permette una rappresentazione chiara e immediata delle caratteristiche di ogni comparto e ne facilita il posizionamento all’interno dei portafogli"

Non solo polizze tradizionali e dinamiche. In una fase di mercato come quella attuale la protezione del patrimonio deve passare anche dall’efficacia delle scelte nelle gestioni attive che meglio riescono a tutelare dai potenziali cambi di direzione repentini dei mercati. E in questo senso l’impegno di Banca Generali si traduce nella sicav Bg Collection, che raccoglie i mandati in delega esclusiva ad alcuni dei più importanti asset manager globali per sviluppare comparti unici che valorizzino al meglio le competenze del gestore. La sicav creata dalla fabbrica Bgfml propone una serie di soluzioni per investire in modo semplice riprendendo le logiche di qualità e diversificazione offerte dalle gestioni patrimoniali. Una novità di grande interesse per quei clienti che puntano a incrementare i rendimenti mantenendo un attento controllo sul rischio.

 

A dire il vero la BG Collection Investments è un passo in più rispetto a BG Selection, storica Sicav di fondi di fondi gestita da BG Fund Management Luxembourg. La novità lanciata sul mercato a dicembre sta già portando in dote risultati di rilievo e come accennato ha lo scopo di offrire alla clientela un’esperienza di investimento composta da comparti che investono in un’ampia selezione di fondi tra i migliori presenti sul mercato e in grado di racchiudere la professionalità e la specializzazione dei migliori partner di Banca Generali.

 

Questa Sicav si distingue per efficienza, versatilità e qualità gestionali. L’idea è di offrire delle soluzioni di investimento caratterizzate da una gestione attiva basata su una strategia multiasset e multimanager, che permette di divesificare il portafoglio dei clienti investendo però in un unico prodotto. L’obiettivo della BG Collection è quello di minimizzare al massimo il drowdown e la volatilità e si presenta come uno strumento ad alto turnover e elevata dinamicità che si distingue dagli altri prodotti anche per un recovery time molto più breve. Ogni giorno viene effettuato uno screening dei mercati e realizzata un’analisi tecnica approfondita che aiuta nella fase di costruzione del portafoglio. In poche parole un prodotto multi-asset con strumenti semplici e a basso costo che guarda non solo all’equity e al credito ma a tutte le asset class garantendo nuove frontiere di pianificazione”, ha spiegato Marco D’Orazio, Direttore degli Investimenti di BG Fund Management Luxembourg.

 

D’altronde il contesto di mercato impone a risparmiatori e investitori una cautela sempre maggiore. I fattori che hanno caratterizzato gli ultimi anni - la pandemia, la guerra, lo shock energetico, la penuria di componenti e chip che ha messo in ginocchio la supply chain - e in parte anche i primi mesi del 2023 - con l'inflazione che resta su livelli record e i recenti fallimenti bancari - hanno disorientato gli investitori. E non è difficile immaginare il perché: molte certezze che sembravano scritte nella pietra sono infatti cadute, basti pensare che da inizio millennio sono già quattro le correzioni dai massimi superiori al 20% registrate nel mercato azionario Usa. Lo scenario pone insomma non poche sfide a chi gestisce i risparmi dei clienti. E’ anche per rispondere a questo nuovo panorama, denso di rischi ma anche di opportunità, che Banca Generali ha dato vita a questa soluzione.

 

La Sicav si compone di strategie multiasset a gestione attiva, ognuna delle quali si caratterizza per uno stile di gestione differente, un portafoglio altamente diversificato a livello geografico e settoriale, un diverso profilo di rischio/rendimento e una differente esposizione azionaria. “Questa diversificazione permette una rappresentazione chiara e immediata delle caratteristiche di ogni comparto e ne facilita il posizionamento all’interno dei portafogli. I clienti che scelgono di investire in BG Collection hanno la libertà di entrare subito nei mercati attraverso un investimento unico (Pic) oppure possono decidere di investire gradualmente tramite il Piano di Accumulo (Pac) per gestire la volatilità e l’emotività del momento. Potranno inoltre godere di una innovativa video-reportistica periodica con frequenza trimestrale che li terrà sempre informati sull’outlook di mercato e sulle scelte tattiche e strategiche di ogni singolo comparto”, conclude D’Orazio.