Ferretti si prepara alla quotazione, valutazione a circa €1 mld, in vendita il 26% del capitale sociale
Accelera la quotazione di Ferretti a piazza Affari. Lo storico gruppo degli yacht di lusso ha ottenuto l’ok da parte di Borsa Italiana per la quotazione sull’Euronext Milan. L’inizio del periodo di offerta è previsto per il 21 giugno e terminerà il 22 giugno 2023. Il gruppo approderà in Borsa il 27 giugno
Accelera la quotazione di Ferretti a piazza Affari. Lo storico gruppo degli yacht di lusso ha ottenuto l’ok da parte di Borsa Italiana per la quotazione sull’Euronext Milan. L’inizio del periodo di offerta è previsto per il 21 giugno e terminerà il 22 giugno 2023, salvo proroga o cessazione anticipata che saranno rese note mediante avviso pubblicato sul sito internet della società. Offerta lampo che consentirà così al gruppo guidato dal ceo Alberto Galassi di avviare le negoziazioni a Milano, martedì prossimo, il 27 giugno 2023. Il tutto ovviamente resta subordinato all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte della Consob e di Borsa Italiana.
L’offerta consisterà in massimo 88.454.818 Azioni, cioè circa il 26,1% del capitale sociale della società, detenute e offerte in vendita da Ferretti International Holding. Nell’ipotesi di vendita di tutte le azioni in offerta e di mancato esercizio dell’opzione di Over-Allotment, le azioni in offerta costituiranno circa il 26,1% del capitale sociale della Società. È previsto che Ferretti International Holding concederà a UniCredit (in qualità di stabilization manager) per conto dei Joint Global Coordinators e Joint Bookrunners, un’opzione per l’acquisto di un massimo di ulteriori 8.845.482 azioni aggiuntive al prezzo di offerta. Nell’ipotesi di esercizio integrale dell’opzione di over-allotment, le azioni in offerta saranno pari a n. 97.300.300, cioè circa il 28,7% del capitale.
Nell’ambito dell’offerta, Goldman Sachs International, J.P. Morgan e UniCredit agiranno in qualità di joint global coordinators e joint bookrunners. Equita e Berenberg agiranno in qualità di joint bookrunners. UniCredit agirà inoltre come listing agent ai fini della quotazione. CICC agisce come advisor finanziario della Società. Gianni & Origoni, Shearman & Sterling e King & Wood Mallesons sono gli advisor legali della società e dell’azionista venditore e Linklaters è l’advisor legale dei Joint Global Coordinators e Joint Bookrunners