Barabino & Partners,"Relazione d'Impatto 2022": erogati oltre € 250m di riconoscimenti in 4 diverse iniziative
I punti focali sono il portale welfare dedicato, le 24 azioni distintive, 968 ore di formazione, 19 webinar e momenti formativi, 5 momenti di condivisione e appartenenza, 29 giovani coinvolti nel progetto Ambassador, oltre € 250.000 di erogazioni per riconoscimenti attraverso 4 diverse iniziative
Barabino presenta la prima “Relazione d’impatto” conseguente alla scelta di trasformarsi in Società Benefit votata all’unanimità dei soci nell’Assemblea del maggio 2022.
Barabino ha oltre 40 professionisti con più di 15 anni di esperienza, e anche moltissimo giovani motivati e di prospettiva.
La logica è quella d’impresa, ma in cui un faro e’ il “giusto profitto”: dove essere attenti a logiche di environment sustainability e governance. Che in primis è realizzato verso dipendenti, clienti, fornitori e mercato, ma anche comunità e territori di appartenenza.
In un contesto in cui la sostenibilità diventa pilastro dello sviluppo, ha compiuto un importante passo, naturale evoluzione dell'impegno sociale e ambientale
Nel 2022 sono state tante le attività e iniziative di posizionamento distintivo verso dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori. Non solo: l'impegno si è rivolto anche a comunità e territorio, mondo dell'istruzione e relativi interlocutori primari.
I punti focali sono il portale welfare dedicato, le 24 azioni distintive, 968 ore di formazione, 19 webinar e momenti formativi, 5 momenti di condivisione e appartenenza, 29 giovani coinvolti nel progetto Ambassador, oltre € 250.000 di erogazioni per riconoscimenti attraverso 4 diverse iniziative.
Lettera agli stakeholder
“Il futuro dipende da ciò che facciamo nel presente”, diceva Gandhi.
Anche per questo, complici le rinnovate consapevolezze che la pandemia ha portato con sé, Barabino & Partners ha deciso di intraprendere un nuovo percorso di trasformazione, diventando società benefit.
In un contesto in cui la sostenibilità - nelle sue tre declinazioni ambientale, sociale e di governance - diviene pilastro dello sviluppo futuro di brand e aziende, la nostra società ha compiuto un importante passo, naturale evoluzione dell’impegno sociale e ambientale profuso fin dagli anni ‘90 e in particolare nel 2020, per noi l’anno della resilienza, e nel 2021, l’anno della condivisione.
Cosa vuol dire essere società benefit?
Abbracciare una nuova idea di azienda e del fare impresa. Formalizzare la consapevolezza del fatto che “l’impresa non deve pensare solo a sé stessa ma a tutto l’ecosistema che la circonda”, come rilevavo in conversazione con Forbes già a maggio del 2020.
Prendere l’impegno di affiancare agli obiettivi di profitto – perché le imprese per essere utili al sistema sociale, economico e di sviluppo devono essere profittevoli – quello di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera.
Per la nostra società si tratta di cristallizzare una profonda convinzione: occorre reinterpretare il perseguimento del profitto così come lo abbiamo tradizionalmente conosciuto.
Occorre ridefinirne i contorni in un’ottica di “giusto profitto”, come personalmente affermai fin dai tempi di prepandemia, affinché l’azienda stessa possa svolgere sul mercato, nel territorio e nelle comunità di riferimento – verso clienti, dipendenti, collaboratori e stageur, ma anche supporter e fornitori in primis – un ruolo utile in relazione alle problematiche ambientali e sociali.
La trasformazione ha evoluto la “carta d’identità” stessa di Barabino & Partners: il suo statuto societario è diventato espressione di un’attività d’impresa che va anche nella direzione di una gestione non solo profittevole, ma anche di impegno responsabile verso definiti obiettivi.