Maremma protagonista del vino italiano: Frescobaldi acquisisce Poggio Verrano
Poggio Verrano nasce come progetto viti-vinicolo nella Maremma Toscana e ha rappresentato un’importante sfida della vita di Francesco Bolla che, partito da zero, da solo ha avuto la soddisfazione di vedere i vini della Tenuta presenti nei mercati di tutto il mondo
L’acquisizione di Poggio Verrano, nel territorio maremmano, da parte di Marchesi Frescobaldi è stata concordata da parte della famiglia Bolla con grande armonia. La filosofia della celebre casa vitivinicola del Cultivating Toscana Diversity entra infatti a pieno titolo nel Progetto di creare vini di grande eccellenza in Maremma. L’acquisizione di Poggio Verrano, 27 ettari di vigna e cantina, avviene in un’area che la famiglia Frescobaldi ha iniziato a frequentare anni fa: quando nacque la Tenuta Ammiraglia. Ammiraglia rappresenta una Toscana più moderna e mediterranea, in un territorio di grande potenzialità per la produzione di vini di alta qualità, oltre che dalle indubbie bellezze naturali, affascinanti e incontaminate. Sita a Magliano in Toscana, nel cuore della Maremma, la Tenuta Ammiraglia è stata disegnata dall’architetto Piero Sartogo. Qui i vigneti dipingono suggestive geometrie sulle colline fino a lambire la vicina costa tirrenica. La quantità di sole e di luce raggiunge livelli altissimi, integrandosi con le brezze marine e creando condizioni particolarmente favorevoli. Per esaltare il carattere unico di questo territorio, è stato inoltre realizzato un lago che raccoglie le acque e permette di irrigare le vigne durante i mesi più siccitosi. La combinazione di questi fattori regala ai vini della Tenuta Ammiraglia un'eccezionale varietà e ricchezza di profumi, unici in Maremma. Inoltre, il design moderno e originale delle bottiglie marca il posizionamento della tenuta dedicata alla produzione di vini dal carattere vivace ed elegante. Poggio Verrano si aggiunge alle nove tenute Frescobaldi: Castello Pomino (Pomino), Castello Nipozzano (Nipozzano), Tenuta Perano (Gaiole in Chianti), Tenuta Castiglioni (Montespertoli), Tenuta CastelGiocondo (Montalcino), Tenuta Ammiraglia (Magliano in Toscana), Remole (Sieci), Tenuta Calimaia (Cervognano) e Gorgona. Situate in zone della Toscana particolarmente vocate alla produzione di vini pregiati (DOC, DOCG e IGT), le tenute, differiscono per terreno, ambiente e storia. A queste vanno aggiunte le Tenute di Bolgheri Ornellaia e Masseto, Tenuta Luce a Montalcino e Attems nel Collio. L’insieme di questi elementi conferisce a ciascun vino Frescobaldi un carattere unico e distintivo.Ogni tenuta è gestita come una singola entità, con propri responsabili: per la viticultura, la vinificazione e l’affinamento.La Marchesi Frescobaldi incarna l’essenza della Toscana, la straordinaria vocazione per la viticoltura e la varietà dei territori. La sua unicità nasce proprio dalla rappresentazione di questa diversità, dalle sue nove Tenute e dai vini che esprimono un caleidoscopio di aromi e sensazioni, figlie delle caratteristiche di ogni singolo terroir. Il nostro claim - sintetizza la filosofia aziendale, a testimonianza della stretta relazione della famiglia con le molteplici diverse sfumature di questa regione. La missione di Frescobaldi è di comprendere e promuovere questi terroir unici, facendo in modo che diventino parte integrante dello spirito della Toscana, come l'arte del buono e del bello. I mille anni di storia della famiglia costituiscono un tesoro unico e insostituibile di conoscenza e tradizioni. Frescobaldi incarna l'essenza stessa della Toscana, la sua straordinaria attitudine per la viticoltura e l'affascinante varietà delle sue aree di allevamento. L'unicità della famiglia nasce proprio dal suo essere un riflesso di questa diversità, dalle sue nove tenute vitinicole e dai suoi vini, che offrono un caleidoscopio di fragranze e sensazioni, ognuna delle quali capace di riflettere le caratteristiche di uno specifico territorio.
“Lo scenario internazionale divenuto sempre più complesso e complicato mi ha fatto comunque riflettere sulla necessità di trovare nuove energie. Sono quindi orgoglioso che l’azienda Poggio Verrano entri nella galassia viti-vinicola della famiglia Frescobaldi” – così Francesco Bolla, quarta generazione dell’omonima famiglia, che aggiunge – “Sono sicuro che l’amico Lamberto e la sua esperta squadra la porteranno, ed in particolare il vino top Dròmos, a nuovi importanti traguardi. Alla Famiglia Bolla resta la proprietà dei fabbricati storici e dell’uliveto; dunque, continueremo a frequentare questa magica parte della costa Toscana: la Maremma. Concludo ringraziando la mia famiglia, in particolare mia figlia Valentina che ha lavorato in azienda negli ultimi dieci anni, i miei ex collaboratori, soprattutto quelli con maggiore anzianità, i partner commerciali e tutti coloro che hanno dato il loro fattivo contributo in questo avventuroso percorso”.
“Il nostro stile è fare parlare la terra e la diversità dei territori” – così Lamberto Frescobaldi, Presidente Marchesi Frescobaldi, che continua - “I differenti terreni, le cui caratteristiche variano da tenuta a tenuta, e perfino all’interno di ognuna di esse, vengono scelti sulla base della vocazione. Abbiamo profondo rispetto per quanto fatto da Francesco Bolla e la sua famiglia in Maremma. Ho personalmente visto la costruzione dell’azienda Poggio Verrano in quanto ci passavo davanti ogni volta che andavo all’Ammiraglia. La bellezza dei vigneti, la cantina perfettamente integrata nel territorio, ogni cosa comunica l’attenzione e l’amore che Francesco Bolla ha avuto per la zona. Gli sono grato dipermetterci di portare avanti ciò che lui ha iniziato con tanto amore.