Orsero, nel primo trimestre 2023 ricavi netti a €347,3 mln (+31,6%) e utile netto a €13 mln (+54,9%)
Raffaella Orsero, CEO di Orsero, e Matteo Colombini, Co-CEO e CFO di Orsero: “Il Gruppo chiude il primo trimestre del 2023 con un’ottima performance leggermente superiore alle attese"
Il Consiglio di Amministrazione di Orsero S.p.A. (Euronext STAR Milan, ORS:IM), in data odierna, ha approvato i risultati consolidati al 31 marzo 2023.
Raffaella Orsero, CEO di Orsero, e Matteo Colombini, Co-CEO e CFO di Orsero, hanno commentato: “Il Gruppo chiude il primo trimestre del 2023 con un’ottima performance leggermente superiore alle attese,
essenziale il contributo della BU Distribuzione, nonostante il mercato continui a registrare una generale contrazione dei volumi. La BU Distribuzione, infatti, oltre ad una costante crescita organica, coerente con gli anni precedenti, è stata influenzata positivamente dalle acquisizioni delle due società francesi Capexo e Blampin, che hanno dato una spinta importante, sia in termini di volumi sia in termini di marginalità.
Positivo l’apporto della BU Shipping, che continua a garantire performance reddituali eccezionali seppur a fronte di uno scenario complessivo che volge verso un trend di normalizzazione a seguito dei picchi post pandemia. Sebbene i risultati del trimestre siano da guardarsi con cautela dato che sono riferiti ad una sola porzione dell’esercizio, gli stessi evidenziano quanto le nostre scelte strategiche si stiano dimostrando efficaci e quanto il nostro modello di business sia resiliente rispetto al contesto di mercato e macroeconomico. Siamo quindi fiduciosi di poter raggiungere i target che ci siamo prefissati”.
I Ricavi Netti, pari a circa € 347,3 milioni, sono in aumento di circa il 31,6% rispetto ai € 264,0 milioni registrati nel Q1 2022, con una crescita più che rilevante della BU Distribuzione (+33,2%), grazie all’inserimento nel perimetro del Gruppo delle due nuove società francesi Blampin S.a.s. e CAPEXO S.a.s., sia della BU Shipping (+13,9%). Al netto della variazione di perimetro, l’incremento del fatturato “like for like” risulta pari all’8,6%, risultato eccellente vista la condizione complessiva dell’area EU.
L’Adjusted EBITDA, pari a € 26,2 milioni, evidenzia un netto incremento del 48,4% a totale e del 25,4% a perimetro costante, rispetto ai € 17,7 milioni del Q1 2022, con un ottimo Adjusted EBITDA Margin pari al 7,6%, in aumento di 86 bps rispetto al Q1 2022. L’Adjusted EBIT, pari a € 18,2 milioni, cresce del 71,4% rispetto ai € 10,6 milioni conseguiti nel Q1 2022.
L’Utile Netto Adjusted6 evidenzia un risultato positivo di € 13,4 milioni rispetto a un utile di € 8,9 milioni registrato nel Q1 2022, con un notevole incremento di € 4,4 milioni (+49,8%) grazie al maggior margine operativo, parzialmente compensato dall'aumento di D&A ed accantonamenti, delle voci finanziarie nette (principalmente per maggiori perdite su cambi e oneri finanziari a fronte di minori risultati delle società consolidate ad equity) e delle imposte.
L’Utile Netto si attesta a € 13,0 milioni con un considerevole incremento di € 4,6 milioni (+54,9% circa)
rispetto a un utile di € 8,4 milioni nel Q1 2022.