Ro Plastic Prize 2023, Dynamo Camp seconda al progetto per sensibilizzare sul tema del riciclo

Dynamo Art Factory torna in Triennale Milano per partecipare, come seconda classificata, alla premiazione del Ro Plastic Prize 2023: progetto ideato da Rossana Orlandi e da Nicoletta Brugnoni

A poche settimane dalla chiusura della mostra “L’arte è WOW. 15 anni di Dynamo Art Factory”, Dynamo Art Factory torna in Triennale Milano per partecipare, come seconda classificata, alla premiazione del Ro Plastic Prize 2023: progetto ideato da Rossana Orlandi e da Nicoletta Brugnoni per sensibilizzare sul tema del riciclo.
 
Giunto alla quinta edizione, lo scopo di Ro Plastic Prize è ispirare la comunità creativa internazionale ad esplorare una filosofia di design e di produzione, utilizzando materiali innovativi che derivano da scarti e riciclo e a scoprire le loro infinite possibilità di trasformazione, proponendo progetti di impatto nel campo del “re-Waste”.
 
Fra 600 progetti candidati provenienti da 73 paesi di tutto il mondo, sono 194 i finalisti, divisi in tre categorie guida: Art & Collectible Design, Emerging High Technology e Inspiring Learning Project, tutti esposti presso Palazzo Bandello fino al 23 aprile 2023.
 
“L’obiettivo di Dynamo Art Factory è fare sperimentare ai bambini con gravi patologie e ai loro genitori un’idea di Arte e fare Arte stimolante, coinvolgente, e inclusiva.” Racconta Diva Moriani, ideatrice e direttrice di Dynamo Art Factory – “Il fatto di mettere artisti contemporanei in relazione con le nuove generazioni ha posto la sensibilità per la sostenibilità ambientale e l’educazione ad una Bellezza virtuosa sempre  al centro del nostro mandato. Siamo grati a Rossana Orlandi per stimolare il mondo della creatività in tale direzione, questo riconoscimento si pone in sinergia alla nostra traiettoria di sviluppa e ci stimola a continuare a metterci in gioco per fare sempre meglio”.
 
Fra i quasi 200 lavori internazionali in mostra fino al 23 aprile 2023 presso Palazzo Bandello, a rappresentare Dynamo Art Factory e la medaglia di argento nella categoria Inspiring learning project, l’opera Trovare Distanze, realizzata da Massino Vitali con i bambini ospiti di Dynamo Camp nel 2009.