ADR, per il lancio di Mundys (ex Atlantia) a Fiumicino il concerto diretto dalla testimonial Benelli Mosell

L’evento “New Rhythm” rientra nella pluriennale collaborazione tra Aeroporti di Roma e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con iniziative uniche in Italia

Esibizione straordinaria all’aeroporto di Fiumicino della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, composta da 111 ragazzi e diretta dalla Maestra Vanessa Benelli Mosell, testimonial della campagna di comunicazione per il lancio di Mundys, la nuova realtà infrastrutturale azionista di riferimento di Adr.

All’evento, aperto dal Presidente di Mundys, Giampiero Massolo, insieme al Presidente di Adr, Claudio De Vincenti, hanno partecipato diverse centinaia di passeggeri, che hanno accolto con grande favore e interesse l’esibizione dei giovani orchestrali all’interno dell’area internazionale di imbarco E al Terminal 3, realizzata secondo le più avanzate tecnologie e i migliori standard di tutela ambientale.

ll programma scelto per l’occasione ha visto l’esecuzione di alcune delle più note composizioni di Ravel, Borodin, Bernstein e di altri autori di fama internazionale. Il concerto, della durata di circa un’ora, si è aperto con “Danze polovesiane” di Aleksandr Borodin, cui sono seguiti tra gli altri brani, West Side Story di Leonard Bernstein, e si è chiuso con il Bolero di Maurice Ravel. L’orchestra di 111 elementi è composta, tra l’altro, da 27 violini, 14 violoncelli, 9 flauti, 1 pianoforte, 8 trombe, 4 tromboni, 8 percussionisti. Il Leonardo da Vinci, quindi, si è trasformato per una sera in un grande e innovativo auditorium dove artisti di eccellenza si sono esibiti in un concerto unico per un pubblico e i passeggeri intercontinentali presenti.

La direttrice dell’orchestra, Vanessa Benelli Mosell, è un’artista di fama internazionale: si è esibita in prestigiose sale da concerto, come la Berliner Philharmonie, la Laeiszhalle di Amburgo, l’Auditorio Nacional di Madrid, l’Auditorium du Louvre a Parigi, la Dublin National Concert Hall, il Seoul Arts Center, il Beijing National Center for the Performing Arts, la Royal Festival Hall ed il Kings Place di Londra, La Scala di Milano.

L’evento “New Rhythm” rientra nella pluriennale collaborazione tra Aeroporti di Roma e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con iniziative uniche in Italia organizzate nel principale scalo del Paese e molto apprezzate dai passeggeri del Leonardo da Vinci.  

De Vincenti, presidente ADR:  “Fiumicino pioniere della mobilità integrata e sostenibile”

“Non è un caso che il primo incontro dopo la nascita di Mundys si fatto qui, questa idea di mobilità innovativa, integrata, sostenibile, questo progetto trova ADR già preparata: sono anni che lavoriamo in questa direzione, l’esperienza di tutti quelli che passano a Fiumicino testimonia il modo di pensare il ruolo dell’aeroporto in un mondo di mobilità che deve essere resa più facile. 

Abbiamo ottenuto diversi riconoscimenti, siamo nell’élite mondiale degli aeroporti, da diversi anni il Best Airport in Europe.

Per noi è molto importante che i passeggeri che vengono qui sentano il gusto dell’accoglienza". 


Massolo, Presidente Mundys “Mobilità integrata, semplifichiamo la vita e conquistiamo il mondo dall’Italia”

Nasce un nuovo ritmo. Abbiamo pensato alla fruizione facile, non ingessata, e la abbiamo accompagnata e presentata con il linguaggio globale della musica. Alla base anche del pathos che accompagna la vita delle aziende. Siamo un gruppo che lavora insieme con l’ambizione di fare della mobilità integrata e sostenibile una piattaforma globale. Esiste un’azienda che dall’Italia vuole partire alla conquista del mondo. 

L’Idea è quella di semplificare la vita, con la mobilità integrata, tutto questo nasce da una tradizione, non oggi, ma da un percorso. Noi abbiamo scelto la via della conquista del mondo. Gli azionisti hanno avuto la forza e il coraggio di investire sul futuro.