Orsero, nel 2022 ricavi a € € 1,2 mln (+11.8%) e EBITDA adjusted a € 76,1 mln (+43,7%)

La CEO Orsero: “Il Gruppo ha sempre raggiunto o superato gli sfidanti obiettivi economico-finanziari che si era prefissato, pur in un contesto di mercato che si è rivelato di volta in volta complesso e incerto"

Il Consiglio di Amministrazione di Orsero S.p.A. (Euronext STAR Milan, ORS:IM), in data odierna, ha approvato: il Progetto di Bilancio di Esercizio 2022, la Relazione Finanziaria Annuale Consolidata e il Bilancio di Sostenibilità (DNF) al 31 dicembre 2022.

Raffaella Orsero, CEO di Orsero, ha commentato: “Il Gruppo ha sempre raggiunto o superato gli sfidanti obiettivi economico-finanziari che si era prefissato, pur in un contesto di mercato che si è rivelato di volta in volta complesso e incerto. Questi positivi risultati non fanno altro che confermare il nostro solido e resiliente modello di business che continua a generare crescita e profitto e sul quale siamo fiduciosi di poter far leva per fronteggiare, nel corso del corrente esercizio, l’incertezza sui consumi attesi derivante dalle dinamiche inflazionistiche.

Continueremo a focalizzare la nostra attenzione sull’integrazione delle neoacquisite società francesi Capexo e Blampin all’interno del Gruppo e ad analizzare ulteriori possibilità di crescita organica o per linee esterne nel medio termine”.

Matteo Colombini, Co-CEO e CFO di Orsero, ha aggiunto: “Con l’esercizio 2022 abbiamo raggiunto un importante traguardo in termini di ricavi, realizzando € 1,2 miliardi, con un EBITDA Margin particolarmente brillante. Tali risultati ci hanno consentito di migliorare ulteriormente la nostra posizione finanziaria netta e consolidare la struttura patrimoniale e finanziaria del Gruppo rendendola pronta ad effettuare le importanti acquisizioni in Francia perfezionate a inizio gennaio. In considerazione di questi risultati e degli impegni legati alle acquisizioni, abbiamo comunque valutato di proporre all’Assemblea degli Azionisti un incremento del dividendo nell’ottica di coniugare la volontà di remunerare correttamente gli azionisti con il rispetto delle strategie di crescita del Gruppo recentemente implementate e gli impegni finanziari che ne conseguono”.

DATI ECONOMICI CONSOLIDATI DI SINTESI AL 31 DICEMBRE 2022

I Ricavi Netti, pari a circa € 1.196,3 milioni, sono in aumento di circa l’11,8% rispetto ai € 1.069,8 milioni registrati nell’esercizio 2021, con una crescita che ha riguardato sia la BU Distribuzione (+9,1%) che, in maniera più rilevante, la BU Shipping (+37,2%).

L’Adjusted EBITDA, pari a € 76,1 milioni, evidenzia un netto incremento del 43,7% rispetto ai € 52,9 milioni dell’esercizio 2021, con un ottimo Adjusted EBITDA Margin pari al 6,36%, in aumento di 141 bps rispetto all’esercizio 2021.
L’Adjusted EBIT, pari a € 45,7 milioni, cresce del 79,0% rispetto ai € 25,5 milioni conseguiti nell’esercizio 2021.

L’Utile Netto Adjusted6 evidenzia un risultato positivo di € 36,9 milioni rispetto a un utile di € 19,1 milioni registrato nell’esercizio 2021, con un notevole incremento di € 17,9 milioni (+93,5%) grazie al maggior margine operativo, parzialmente compensato dall'aumento di D&A ed accantonamenti, delle voci finanziarie nette (principalmente per maggiori perdite su cambi e oneri finanziari a fronte di maggiori risultati delle società consolidate ad equity) e delle imposte.

L’Utile Netto si attesta a € 32,5 milioni con un considerevole incremento di € 14,0 milioni (+75,4% circa) rispetto a un utile di € 18,5 milioni nell’esercizio 2021.

DATI PATRIMONIALI CONSOLIDATI DI SINTESI AL 31 DICEMBRE 2022


Il Patrimonio Netto Totale è pari a € 201,5 milioni con un incremento di circa € 25,6 milioni rispetto al

Patrimonio Netto al 31 dicembre 2021, pari a € 175,9 milioni.

La Posizione Finanziaria Netta7 è pari a € 67,4 milioni al 31 dicembre 2022 rispetto a € 84,3 milioni al 31 dicembre 2021, dei quali le passività IFRS 16 sono pari a € 41,6 milioni (€ 39,1 milioni nel 2021). Il miglioramento, corrispondente a una riduzione di circa € 17,0 milioni, è frutto della significativa generazione di cassa derivante dall’attività operativa per circa € 54,9 milioni, bilanciata principalmente da investimenti operativi del periodo per circa € 14,0 milioni, maggiori diritti d’uso IFRS 16 pari a € 15,4 milioni, oltre a dividendi pagati agli azionisti di Orsero per circa € 5,2 milioni e al riacquisto di azioni proprie per circa € 2,2 milioni.