Acea, Fabrizio Palermo confermato ad e Barbara Marinali nominata Presidente
Il Comune di Roma ha indicato Barbara Marinali come presidente e confermato Fabrizio Palermo nel ruolo di Amministratore delegato
In vista dell'assemblea dei soci convocata per il 18 aprile prossimo (il 20 in 2a convocazione) l'azionista ha presentato la propria lista dei candidati per il nuovo board: Barbara Marinali, recentemente cooptata nel cda in sostituzione di Micaela Castelli, viene indicata come presidente; conferma anche per Fabrizio Palermo, attuale amministratore delegato; Nathalie Tocci, Angelo Piazza, Elisabetta Maggini, Alessandro Picardi e Luisa Melara sono indicati come consiglieri indipendenti e Simone Silvi e Francesca Di Donato come consiglieri non indipendenti.
Fabrizio Palermo è stato scelto dal Sindaco Roberto Gualtieri per sostituire Giuseppe Gola nel ruolo di amministratore delegato della multiunity Acea e nominato il 26 settembre 2022 dal CdA. Il board ha visto di recente l’entrata di Barbara Marinali, già presidente di Open Fiber, nominata Presidente al posto di Michaela Castelli, che aveva annunciato le proprie dimissioni per "ragioni personali".
ACEA è controllata con il 51% da Roma Capitale. Altri soci sono la francese Gdf Suez con il 23,33% e Francesco Gaetano Caltagirone, con il 5,45% del capitale. Il resto, ossia il 20,22%, è mercato.
Fabrizio Palermo, curriculum e biografia
Nato nel 1971 a Perugia, Fabrizio Palermo consegue la laurea con lode in Economia e Commercio presso La Sapienza di Roma nel 1994. Dal 1995 al 1998, è stato Financial Analyst nella Divisione Investment Banking di Morgan Stanley. Dal 1998 al 2005 ha poi lavorato come consulente strategico in McKinsey & Company. Entra in Fincantieri nel 2005 e nel 2006 diventa direttore finanziario, incarico ricoperto fino al 2014. Inoltre, in Fincantieri ha ricoperto la carica di Vice Direttore generale dal 2011 al 2014.
Nel 2014 è infine entrato in Cassa depositi e prestiti come direttore finanziario. Dal 2018 al 2021 è stato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Cassa depositi e prestiti e ha presentato il Piano Industriale 2019-2021 "Dall'Italia per l'Italia", vocato allo sviluppo di infrastrutture, sostegno alle imprese e servizi ai cittadini e alle comunità.
Nel settembre 2022 è stato nominato Amministratore Delegato di Acea. Nel corso della sua carriera, ha operato anche in qualità di Amministratore Delegato di CDP Reti S.p.A., è stato membro del Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., del Consiglio Direttivo di Assonime, del Consiglio del Centro Studi Americani ed è Co-presidente del Business Forum Italia-Cina, oltre che membro dell'Advisory Board della Presidenza Italiana del B20.
Durante la sua carriera è inoltre stato Presidente del Consiglio di Amministrazione di CDP Equity S.p.A., ha fatto parte dei CdA di Fincantieri Usa Inc., di Vard Group As e di Vard Holdings Limited, società quotata alla Borsa di Singapore per cui è stato anche membro del Comitato Remunerazioni, membro del Consiglio di Amministrazione di Open Fiber S.p.A., di Risparmio Holding S.p.A., di Equam S.p.A., membro del Comitato Investitori dell'Italian Recovery Fund e del Comitato Investitori del Fondo Atlante
Barbara Marinali, curriculum e biografia
Presidente
Barbara Marinali è stata nominata Presidente di Acea il 17 febbraio 2023.
Da dicembre 2021 ricopre la carica di Presidente di Open Fiber e da aprile 2021 è membro indipendente nel Consiglio di Amministrazione di Webuild.
Da settembre 2020 a marzo 2022 è stata Senior Advisor del CEO di Snam dove ha ricoperto anche il ruolo di team leader di un importante progetto per l’infrastrutturazione idrica nel sud del Paese. Dal 2013 al 2020 è stata Componente del primo Consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti.
Negli oltre 25 anni trascorsi a servizio dello Stato ha acquisito un’approfondita conoscenza della macchina amministrativa, del funzionamento dei mercati regolati e del tessuto istituzionale nazionale.
Dal 2009 al 2013 è stata Direttore Generale per le infrastrutture stradali del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Dal 2006 al 2008 è stata Direttore della Segreteria del CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) e reggente del Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Le altre significative esperienze includono: Autorità garante della concorrenza e del mercato, Ministero dell’economia e delle finanze e Ministero delle attività produttive (oggi MIMIT).
Laureata con lode in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, è dottore commercialista e revisore legale.