Digital Magics, al via la fase finale di "Magic Youman" per uno stile di vita sostenibile

Il 13 aprile a Roma il Demo Day: 8 startup altamente innovative presentano i loro progetti

Giunge alla fase finale il programma di accelerazione “Magic YouMan” il principale acceleratore europeo dedicato alle tecnologie e alle soluzioni per promuovere stili di vita e scelte di consumo sostenibili. Il 13 aprile a Roma si terrà il Demo Day.

Durante l’evento le 8 startup altamente innovative selezionate presenteranno i loro progetti negli ambiti di consumo responsabile e sostenibile, efficienza energetica, wellbeing dei lavoratori, promozione della mobilità sostenibile, educazione e formazione inclusiva.

Il programma Magic YouMan, promosso da Digital Magics - incubatore di startup innovative quotato sul mercato Euronext Growth Milan - ha un investimento complessivo fino a 300.000 euro, con una prima tranche di 100.000 euro per le startup selezionate. In collaborazione con Innova Venture, il fondo di venture capital della Regione Lazio finanziato dal POR FESR 2014/2020 e gestito da Lazio Innova mira ad accelerare startup attive nel Lazio, altamente innovative e operanti su tre direttrici che concorrono a costruire la sostenibilità degli stili di vita e delle scelte di consumo: il consumatore sostenibile, l’individuo sostenibile e il cittadino sostenibile.

Le startup partecipanti al Demo Day sono state selezionate tra oltre 200 candidature pervenute alla Open Call di Magic YouMan, di cui 17 presentate al Selection Day del programma lo scorso 8 novembre a Roma. Le 8 startup scelte per entrare nel programma sono state valutate approfonditamente in riferimento ad alcuni criteri rilevanti come competenze, completezza, maturità del team, dimensione e appeal del mercato di riferimento e product/market fit. Durante la fase cruciale di Validation, i progetti vengono testati con riferimento ai KPI di mercato, grazie anche ai partner e agli operatori verticali dei diversi settori, con l’obiettivo di intraprendere insieme percorsi di sviluppo congiunti, validare e consolidare la traction che le supporterà per un round di investimento che permetta alle stesse di scalare rapidamente.

“Le startup selezionate rappresentano perfettamente l’attitudine dell’ecosistema ad innovare prodotti, servizi e processi sotto la luce della sostenibilità. L’obiettivo di Digital Magics, certificata come B-Corp, è quello di accelerare non solo la scalabilità dei modelli di business di questi progetti, ma anche incentivare l’inversione di marcia che gli stessi stanno proponendo a livello di impatto ambientale, disparità di classe e genere, dell’inclusività sociale ed economica. Magic YouMan è ognuna delle persone dei team che lavorano su questi progetti, e noi vogliamo rappresentare per questi uno strumento che gli permetta di raggiungere nel modo più veloce ed efficiente gli obiettivi di business alla stregua degli obiettivi di sostenibilità” ha commentato Angela Agorini, Portfolio Manager di Digital Magics e Program Director di Magic YouMan.

Le startup selezionate:

Purilian: Purilian ha sviluppato un algoritmo che compone musica originale di sottofondo per gli ambienti business e retail in modo automatico e reso fruibile tramite una piattaforma streaming; ha sviluppato anche un algoritmo capace di generare suoni (Sound Masking) complementari ai rumori dei macchinari industriali riducendo il rumore in fabbrica, con l’obiettivo di aumentare il comfort acustico ed il wellbeing degli operatori.

Witty: La startup ha brevettato un dispositivo plug-in per la gestione della carica della batteria dei dispositivi da consumo (smartphone, tablet, ecc.) in modo da estenderne il ciclo di vita e migliorarne la performance – questo si riflette direttamente sull’impatto ambientale delle batterie al litio. Attualmente sta sviluppando la nuova versione IoT che si interfaccerà con il mercato della micro-mobilità elettrica. I test hanno dimostrato che il tasso di usura della capacità della batteria negli anni usando Witty è dimezzato rispetto al non usarlo.

The Okapi Network (R5Living): è una Società Benefit che produce e commercializza tramite e- commerce prodotti per la pulizia della casa e per la cura della persona, vegani, plastic free e a bassa impronta carbonica. R5 Living nasce dall’idea che si debba e si possa lavorare su prodotti che non richiedono la plastica monouso e che permettano un effettivo risparmio di energia utilizzata e materiale che poi rimane nell’ambiente.

Ticketoo: Ticketoo è una fan community nata con l'obiettivo di combattere il fenomeno del bagarinaggio. Consente a chi ha acquistato un biglietto di un evento a cui non può più partecipare, di rivenderlo C2C sulla piattaforma ad un prezzo non superiore al valore nominale di acquisto.

Mangrovia: Marketplace sostenibile che connette consumatori attenti, brand sostenibili e associazioni no profit. Ogni prodotto, prima di poter essere messo in vendita sulla piattaforma, deve provare di essere sostenibile ottenendo un punteggio che fornirà all’utente metriche di giudizio sulla scelta dei propri acquisti.

SaveRiding: Un’applicazione che traccia i movimenti degli utenti e premia le loro scelte sostenibili tramite sconti e promozioni sui servizi e prodotti venduti dai partner (abbigliamento, mobilità, bike hotel, alimentazione, bici e accessori). L’app riesce infatti a riconoscere gli spostamenti a piedi, in bicicletta e con altri mezzi.

Alteredu: Alteredu ha la mission di diventare la piattaforma di riferimento dei corsi certificati online. Attualmente è la prima e più grande piattaforma italiana di e-learning con 16 categorie certificate e 600 corsi. Ha l’obiettivo di fornire l’orientamento e gli strumenti adatti, con particolare attenzione ai neet, per essere coinvolti nei processi di qualificazione, riqualificazione e ricerca di lavoro.

Usophy Kids: Una piattaforma inclusiva per bambini che permette di leggere libri di testo e non. Molti libri sono interattivi con sistemi di autolettura per bambini con DSA. La mission è quella di rendere accessibile ed invitante la lettura a tutti i bambini, attraverso una UX immersiva e coinvolgente, fornendo uno strumento per il monitoraggio delle attività anche agli insegnanti.