Open Fiber, fibra ultraveloce sul trevigiano: a Loria oltre 3.300 unità immobiliari connesse
Alberto Sperandio, Regional Manager di Open Fiber in Veneto: "Grazie all’ottima collaborazione con l’Amministrazione comunale adesso anche i cittadini e le imprese di Loria potranno avvalersi di un’infrastruttura a banda ultra larga"
La fibra ottica ultraveloce di Open Fiber è adesso disponibile a Loria (Treviso). La società di telecomunicazioni, concessionaria del bando pubblico di Infratel per la copertura delle ‘aree bianche’ nella regione Veneto, ha consegnato a cittadini ed imprese una rete FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa), l’unica capace di abilitare tutti i servizi digitali di ultima generazione. Il 27 febbraio, durante un incontro pubblico organizzato dall’Amministrazione, i tecnici di Open Fiber Alberto Sperandio (Regional manager in Veneto), Alessandro Battistel (Field manager coordinator in
Veneto) e Davide Bertella (Field manager di Loria) hanno presentato il progetto ai residenti di Loria.
“Finalmente anche a Loria la connessione ultraveloce, grazie all’infrastruttura posata in questi anni da Open Fiber, sta diventando realtà e nel giro di qualche settimana i nostri cittadini potranno rivolgersi ai vari operatori per attivare il servizio e portare così la fibra ottica fin dentro le proprie abitazioni, attività commerciali, artigianali ed industriali: infatti quasi l'80% degli edifici del Comune è stato raggiunto dalla banda ultra larga. Un risultato importante reso possibile dalla proficua collaborazione tra i nostri uffici tecnici, Open Fiber e Valtellina SpA. Un grande ringraziamento va quindi a tutti gli operatori coinvolti per la grande disponibilità e professionalità” hanno commentato il Sindaco di Loria Simone Baggio e l’assessore ai lavori pubblici Valter Pettenon.
“Grazie all’ottima collaborazione con l’Amministrazione comunale adesso anche i cittadini e le imprese di Loria potranno avvalersi di un’infrastruttura a banda ultra larga di ultima generazione che garantisce performance elevate in termini di velocità, latenza ed affidabilità, permettendo così l’utilizzo di tutti i servizi innovativi, e ormai indispensabili, abilitati dal digitale” ha sottolineato Alberto Sperandio, Regional Manager di Open Fiber in Veneto.
“Nel comune sono oltre 3.300 le unità immobiliari connesse attraverso un’infrastruttura che si sviluppa per circa 41 chilometri. Inoltre, ulteriori 1.800 unità immobiliari sono state raggiunte attraverso la tecnologia FWA, Fixed Wireless Access” ha spiegato Alessandro Battistel, field manager coordinator in Veneto.
Open Fiber sta realizzando nelle cosiddette “aree bianche” oggetto dei tre bandi Infratel, con il contributo economico delle regioni, un’infrastruttura che punta a ridurre il divario digitale fornendo servizi di connettività a banda ultra larga in oltre 8,2 milioni di abitazioni in Italia. L’infrastruttura rimarrà di proprietà pubblica e sarà gestita in concessione da Open Fiber per 20 anni. Complessivamente, il piano coinvolge oltre 6.200 comuni nel Paese.