ALA, valore della produzione a € 158,2 mln (+21%) e EBITDA in crescita tra il 15% e il 20% nel 2022

L'AD Tonna: "I risultati preliminari consolidati per l’esercizio 2022 che abbiamo esaminato, evidenziano un significativo miglioramento delle performance, se confrontati con i dati del 2021"

Il Consiglio di Amministrazione di A.L.A S.p.A. (EGM: ALA), uno dei principali supply chain partner a livello internazionale per i settori Aerospazio, Difesa, Ferroviario e High-Tech, si è riunito ed ha esaminato i Dati Preliminari Consolidati al 31 dicembre 2022 (non ancora sottoposti a revisione contabile).

Il Valore della Produzione raggiunge la cifra record di € 158,2 milioni con un incremento del 21% rispetto ai dati al 31 dicembre 2021 (€130,7 milioni). L’EBITDA evidenzia un’importante crescita in un range compreso tra il 15 e il 20% rispetto all’anno precedente (€ 13,8 milioni). L’EBITDA Margin è in linea con la marginalità consolidata al 31 dicembre 2021 (10,6%).

Tali dati finanziari consolidati includono, a partire dal Q4 2022, il contributo legato all’acquisizione del 100% del Gruppo spagnolo S.C.P. Sintersa, conclusa nel settembre 2022 (cfr. comunicato del 13 settembre 2022).

 

Il Valore della Produzione ha anche beneficiato di una solida crescita organica pari a circa il 12%, sostenuta da un’importante raccolta ordini nel 2022, possibile grazie ad un modello di business solido e scalabile.

 

La Posizione Finanziaria Netta (debito) chiude a € 28,8 milioni rispetto ad una PFN (debito) al 31 dicembre 2021 pari a € 5 milioni, ed include il finanziamento bancario pari a € -35 milioni erogato in data 30 settembre 2022 per l’acquisizione di SCP Sintersa. Tale risultato dimostra che ALA ha continuato a generare cassa, in linea con le performance degli ultimi anni.

A fronte del carattere volontario della presente comunicazione, la Società provvederà a reiterarla con cadenza annuale.

 

Roberto Tonna, Amministratore Delegato del Gruppo ALA, ha così commentato: “I risultati preliminari consolidati per l’esercizio 2022 che abbiamo esaminato, evidenziano un significativo miglioramento delle performance, se confrontati con i dati del 2021. Ancora più importante, nel 2022 abbiamo realizzato i nostri obiettivi sia di crescita organica che in ambito M&A. Oggi occupiamo un posizionamento solido e ad alto potenziale in settori in crescita come Aerospace, Defence e Rail e grazie all'impegno del nostro team continueremo ad espandere la nostra quota di mercato in futuro.

La nostra vision è quella di diventare il principale supply chain partner per le industrie ad alto contenuto tecnologico più esigenti e restiamo determinati e assolutamente concentrati sulla creazione di valore sostenibile a lungo termine per i nostri clienti, i nostri azionisti, le nostre persone e le comunità di cui facciamo parte”.