Eni, Piano 2023-26: sicurezza energetica, emissioni ridotte, tecnologicizzazione e EBITDA a €1,8 miliardi 

La strategia di Eni mira a soddisfare ciascuno dei pilastri essenziali del trilemma energetico, raggiungendo la sostenibilità ambientale parallelamente alla sicurezza energetica e all'accessibilità

Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, ha presentato oggi il Piano Strategico della Società per il periodo 2023-2026.

La strategia di Eni mira a soddisfare ciascuno dei pilastri essenziali del trilemma energetico, raggiungendo la sostenibilità ambientale parallelamente alla sicurezza energetica e all'accessibilità. Ciò significa diversificare a livello geografico e tecnologico le fonti energetiche, creando un differente mix energetico e mantenendo una forte attenzione alla creazione di valore per gli azionisti.

La Società persegue questi obiettivi: proseguendo nello sviluppo di nuove risorse di gas, diversificando la presenza geografica, facendo leva sulle proprie attività esplorative altamente performanti e sul proprio approccio di sviluppo fast-track, aumentando i ritorni economici e riducendo le emissioni; focalizzandosi sulle nuove tecnologie e sul loro sviluppo fast-track, sia per creare un mix energetico diversificato per la transizione energetica sia per sostenere la sicurezza energetica, proseguendo nel creare valore e perseguendo al contempo opportunità breakthrough.
Rimanendo agili e innovativi, per esempio nello sviluppo del modello satellitare con entità dedicate in grado di accedere autonomamente ai mercati dei capitali per finanziare la propria crescita e fare emergere il valore reale di ogni business (Plenitude, Sustainable Mobility, Var Energi, Azule Energy).

NATURAL RESOURCES

La divisione Eni Natural Resources garantirà elevati ritorni economici, crescita di valore e riduzione delle emissioni, facendo leva sull’eccellenza della Società nell’attività di esplorazione e nei progetti integrati e fast-track.

Il mid-stream gas di Eni ha dimostrato la sua resilienza e beneficerà sempre più della riconfigurazione del business con livelli più elevati di fornitura di gas equity. Eni continua a rispondere alla sfida della riduzione delle emissioni nelle sue attività operative, costruendo una nuova attività di cattura del carbonio e creando integrazione con la propria bioraffinazione attraverso lo sviluppo dell'innovativa rete di agri-hub.

Produzione: crescita media del 3-4% nei quattro anni del Piano e poi plateau fino al 2030; aumento progressivo della quota di gas in portafoglio fino al 60% entro il 2030.

Upstream, net carbon footprint (Scope 1 e 2): riduzione del 65% entro il 2025 rispetto al 2018, confermando l’obiettivo di net zero entro il 2030.


Emissioni di metano: confermato l’impegno a mantenere l’intensità emissiva Upstream al di sotto dello 0,2%; un nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni verrà stabilito dopo il completamento nel corso dell’anno di una campagna di misurazione presso gli asset operati.


Esplorazione: 2,2 miliardi di boe di nuove risorse nel Piano quadriennale, di cui il 60% di gas; UEC di circa 1,5 $/boe.
Capex Upstream: €6-6,5 miliardi in media all'anno durante il periodo del Piano.
Upstream, Free Cash Flow organico per barile in aumento del 20% nel 2026 rispetto al 2023, a scenario costante.
Ebit cumulativo di GGP a oltre €4 miliardi nel Piano e tra €1,7 - €2,2 miliardi nel 2023.
CCS: 30 MPTA di capacità gross di carbonio stoccata entro il 2030.
Agro-feedstock: oltre 700.000 tonnellate nel 2026 per rifornire le bioraffinerie Eni.
 

Nel corso del Piano Eni approverà una serie di FID (Final Investment Decision) di elevata qualità, tra cui le strutture A/E in Libia, Hail e Ghasha e le espansioni di Lower Zakum negli Emirati Arabi Uniti, oltre a Costa d'Avorio, Kazakistan, Angola e possibili nuove attività nel Mediterraneo orientale.

Eni in Costa d'Avorio e Congo

Allo stesso tempo, nel 2023, Eni avvierà le prime fasi di Baleine in Costa d'Avorio e del Congo LNG, gli start-up in Egitto, Emirati Arabi Uniti e Norvegia, e continuerà il programma di sviluppo delle attività in Algeria, mentre nel 2024 la Società avvierà le start-up in Italia, Egitto, Costa d'Avorio Fase 2, Kazakistan e Norvegia.

Di conseguenza, Eni prevede una crescita media annua della produzione del 3-4% nel periodo di Piano. Entro il 2026 la Società avrà aggiunto circa 800.000 boe al giorno da start-up e ramp-up con elevati rendimenti, ridotto periodo di payback e con costi unitari al top dell’industria.

Eni continuerà a concentrarsi su progetti con un rapido time to market, facendo leva sull'elevata qualità del portafoglio, confermata dai bassi costi tecnici e dall'elevato cash flow per barile, al top dell’industria; Capex in media pari a €6-6,5 miliardi all’anno durante il periodo del Piano.

Eni continua a seguire il suo dual exploration model e punta all'esplorazione con elevati livelli di partecipazione, in aree con attività e infrastrutture esistenti come il Nord Africa, Africa Occidentale e gli Emirati Arabi Uniti - circa il 90% della sua spesa, a sostegno del suo track-record nella creazione di valore al top dell’industria.

Eni investirà €2,1 miliardi nei prossimi quattro anni, con un target di 2,2 miliardi di barili di olio equivalente a circa $1,50 /boe di costo esplorativo, con l'obiettivo del 60% di scoperte a gas.

La grande attenzione alla crescita del valore della Società consentirà anche di ridurre l'impronta carbonica netta Scope 1 e 2 di Eni del 65% entro il 2025 rispetto al 2018, in linea con l'obiettivo di zero emissioni nette del 2030.

Per quanto riguarda il GGP, Eni conferma che sostituirà completamente i volumi di gas russo entro il 2025, facendo leva sulle forti relazioni con i Paesi produttori e sul suo approccio di sviluppo fast-track dei progetti aumentando i volumi da Algeria, Egitto, Mozambico, Congo LNG e Qatar.

I volumi contrattualizzati di GNL sono attesi superare i 18 milioni di tonnellate all'anno entro il 2026 (9 MTPA nel 2022). Eni prevede che GGP generi un Ebit sui 4 anni pari a oltre 4 miliardi di euro, superiore a quello del piano precedente, facendo leva su un portafoglio più diversificato e flessibile e su una maggiore componente equity. Tale risultato incorpora l’assunzione di mercati gas in normalizzazione nel corso del Piano; Eni si aspetta di generare un EBIT tra €1,7 e €2,2 miliardi nel 2023.

La CCS contribuirà a ridurre le emissioni nette di Eni e a fornire una soluzione per altri emittenti hard to abate, oltre al settore energetico. La Società ha in fase di sviluppo progetti importanti che utilizzano giacimenti esauriti, infrastrutture esistenti e indicatori economici ben definiti. Uno dei più avanzati, Hynet, situato nella baia di Liverpool, è in linea per lo start-up programmato nel 2025 con una capacità di stoccaggio iniziale di 4,5 milioni di tonnellate all'anno. Per Ravenna Fase 1, il cui sviluppo è stato recentemente avviato, lo start-up è programmato per l’inizio del 2024. Eni sta inoltre portando avanti un secondo progetto nel Regno Unito, utilizzando il suo giacimento esaurito di Hewett, potenzialmente pronto per il 2027 e finalizzato alla decarbonizzazione delle aree di Bacton e dell'estuario del Tamigi, oltre a perseguire opportunità in Nord Africa e Medio Oriente.

ENERGY EVOLUTION

Eni prosegue nella trasformazione dei suoi business tradizionali e nella crescita delle sue nuove attività liberando valore e supportando i suoi clienti nella riduzione delle emissioni.

EBIT aumenterà progressivamente nel corso del Piano quadriennale, raddoppiando nel 2026 rispetto al 2023.
CFFO ante capitale circolante rappresenterà più del 20% di quello dell’intero Gruppo nel 2026.
Refining and Marketing, dopo aver generato risultati record nel 2022, si prevede che continuerà a beneficiare dei miglioramenti strutturali attuati, con un EBIT pro-forma per il 2026 di circa €1,4 miliardi, ben al di sopra dei livelli storici, nonostante si preveda la normalizzazione dei margini di raffinazione nell’arco del Piano.

A tale miglioramento contribuisce la crescita di Eni Sustainable Mobility, costituita all'inizio di quest'anno, che combina la bioraffinazione, il bio-metano e la vendita di prodotti per la mobilità e che ha l’obiettivo di evolvere in una società multi-servizio e multi-energie, generando e liberando nuovo valore.

Accelerazione del target di capacità di bioraffinazione: oltre 3 milioni di tonnellate all'anno entro il 2025, rispetto ai 2 milioni di tonnellate del Piano precedente, e oltre 5 milioni di tonnellate all'anno entro il 2030, grazie al contributo delle iniziative recentemente annunciate in Italia, Malesia e Stati Uniti.

Integrazione verticale con l'Upstream come elemento distintivo della strategia di bioraffinazione: 700.000 tonnellate di feedstock entro il 2026.

Una rete di oltre 5.000 punti vendita in Europa per commercializzare e distribuire nuovi vettori energetici, come l'elettricità e, in prospettiva, l'idrogeno. Eni prevede di aggiungere circa 300 nuove stazioni nel corso del periodo del Piano.

EBITDA di Sustainable Mobility pari a €1,5 miliardi di euro entro il 2026, con una crescita media annua del 20% rispetto al 2023, che contribuisce a migliorare i risultati attesi del Downstream.

Plenitude, la società di Eni che integra rinnovabili, soluzioni energetiche per i clienti e una rete capillare di ricarica per veicoli elettrici (EV) sta sviluppando la sua pipeline di progetti rinnovabili e ha raggiunto l'obiettivo al 2022 di oltre 2 GW di capacità installata.

Plenitude prevede di realizzare oltre 7 GW di capacità installata entro la fine del 2026 e più che raddoppiare la sua rete di punti di ricarica per veicoli elettrici, portandola a 30.000 unità entro la fine del Piano.

Dopo aver raggiunto l'obiettivo di oltre 600 milioni di euro di EBITDA proforma nel 2022, la Società prevede di triplicare questa cifra fino a €1,8 miliardi nel 2026.  L'integrazione delle attività di vendita retail, con oltre 11 milioni di clienti entro il 2026, delle energie rinnovabili e della mobilità elettrica presenta notevoli sinergie dal punto di vista operativo, oltre a garantire diversificazione e resilienza finanziaria.

Con l'espansione della sua offerta di prodotti e servizi decarbonizzati, si prevede che la crescita di Plenitude continuerà a essere significativa, supportata da oltre 11 GW di progetti e opportunità.